user84767 | inviato il 16 Settembre 2021 ore 10:55
@Lopolu “ Invece, il 300 pf abbinato all'1,4x, almeno quello che ho avuto e venduto, era un vero schifo „ era un 1,4 Nikon? Perché il 300PF con un 1,4 Sigma va veramente male, ma con il TC14III proprio schifo non mi fa @S_m_art “ Marmo, pur non avendo la fortuna di poter usare il 500 FL condivido tutte le tue considerazioni! „ Grazie, del resto cerco di esporre impressioni che ho avuto sul campo |
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 10:58
Beh... Sì... nel mio piccolo anch'io... E cerco di rimanere... obiettivo! Di dare opinioni ragionevoli e ragionate, senza infatuarmi di una soluzione o di un'altra ... Infatti nessuno mi avrà mai sentito magnificare questo o quello: ogni soluzione ha pro e contro. |
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 11:31
“ Maurizio, i supertele costosi bisogna prenderli usati, così ci si perde molto meno in caso di vendita! „ Ci perdi comunque una barca di soldi. Con l'avvento delle ML i lunghi fuochi per reflex non li vuole più nessuno e li devi svendere. Guarda anche adesso sul mercatino. Cinque anni fa un 200-400 a 2000 Euro te lo sognavi ! |
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 11:53
L unico che tiene prezzo anche usato è il pf. Ma è una lente piccola e leggera. Un fisso per reflex pesante come un mattone francamente non lo prenderei in questo momento. |
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 12:06
Fabrizio se gestisci completamente la spedizione ti vendo il mio, il prezzo lo conosci |
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 12:15
Vincenzo nel mercatino il tuo non lo trovo. Ho già ordinato il pf comunque. Grazie lo stesso. |
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 16:15
“ @ Carlmon Prima del 500 pf ho avuto il 200-500 e ti posso confermare che la differenza tra i due c'è, man non è così evidente. Il difetto più evidente, se si può chiamare difetto, del 200-500 sta nell'ingombro e nella minor maneggevolezza e nella minor velocità di messa a fuoco, ma per quanto riguarda la qualità ottica io faccio abbastanza fatica a notarla. Invece, il 300 pf abbinato all'1,4x, almeno quello che ho avuto e venduto, era un vero schifo. „ grazie ero curioso perchè per il fotonaturalista amatore che non vuole esagerare (nel senso che non vuole spenere x migliaia di euro per i super tele fissi), stando in nikon mi sembra la lente ideale io personalmente le ottiche di terze parti non le considero proprio. zero. niente da ridire ma io non le prendere. in ogni caso al momento sto benissimo con la mia omd1 e il 100-300 panasonic ovviamente ha i suoi limiti ma ci sta in uno zainetto. qui uno scatto fatto in sri lanka nel 18
 |
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 18:06
Chi si accontenta gode dice il detto. |
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 18:12
“ Chi si accontenta gode dice il detto. „  Amen! sante parole! anche se il mio sogno proibito è un 300mm 2.8 per la mia 6d... ora vado a confessarmi sempre passeggiando per lo sri lanka
 |
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 18:44
Dipende, sempre dipende, dalle foto che uno preferisce. Ho un fisso 2,8 pesantissimo da capanno e un 150-600 G2. Ho anche un 300 f4. In teoria mi manca un 600 f4 moltiplicabile per le foto impossibili ma ci rinuncio Direi che il 500 pf può essere una buona sintesi del tutto pur avendo come peculiarità la leggerezza. Sto allestendo un capanno a 850mt dove bisogna scarpinare per 20min in salita e pure il 150-600 peserebbe, mi porto il 300 f4 e avvicino i posatoi ma avessi avuto la possibilità il 500pf sarebbe stato il top per queste situazioni. |
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 18:48
“ Dipende, sempre dipende, dalle foto che uno preferisce. Ho un fisso 2,8 pesantissimo da capanno e un 150-600 G2. Ho anche un 300 f4 „ domanda da inesperto. io userei il 300mm fisso solo per fare ritratti. all'esterno nella natura preferisco sempre uno zoom c'è tanta differenza tra il 2.8 e un f4? forse è una domanda scontata per alcuni... |
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 19:36
Non ho capito la domanda. Quindi la mia può essere la risposta giusta alla domanda sbagliata ma anche la risposta sbagliata alla domanda giusta. Il 300/2,8 è sublime, nei ritratti, o perlomeno io lo adoro: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2805551&srt=&show2=1&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2805539&srt=&show2=2&l=it Mentre il 300/4, o quantomeno il mio 300/4 PF, non mi azzarderei nemmeno a provarlo, nel ritratto. È duro, spigoloso. Io vivo di pregiudizi, ma vivo bene. Se invece stai chiedendo se c'è differenza tra zoom f/2,8 e zoom f/4... |
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 19:54
Vincenzo, i tuoi ritratti sono belli perché tu sei bravo! Però il "contributo" che il 300 PF dà ai ritratti non mi piace. Ed infatti, io che invece sono una schiappa, ho bisogno di un obiettivo "magico", come il 2,8, almeno per compensare un pochino.  |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |