| inviato il 17 Giugno 2021 ore 15:46
“ Un glorioso AMD Phenom II X4 940. Fra qualche anno lo chiuderanno in un museo; a me, in una clinica. Cool „ Su quel socket forse ci puoi mettere un FX-8350 che supporta tutte le SSE e anche la prima generazione di AVX. Firmware e driver della scheda madre permettendo... Praticamente ora sei indietro di almeno 4 generazioni di funzioni di calcolo.... Sugli ultimi Core 11th sono arrivati a AVX512 (la 3^ generazione) + NGA (Intel Gaussian and Neural Accelerator 2.0) che le espande ancora di più. Un passo per avvicinare le CPU al parallelismo di calcolo in virgola mobile delle GPU. “ Advanced content creation: Up to 2.7x faster real-world photo editing and up to 2x faster real-world video editing11 versus competitive products, in addition to support for 8K HDR displays and up to four simultaneous 4K HDR displays. „ Fa conto che i benchmark ricompilati per usarle (basta un flag) hanno quasi raddoppiato la velocità, rispetto al non usarle. Non sarà mai troppo presto averne il supporto in Photoshop. Un i5 di 11th si mangia a colazione un Ryzen 7 5000 che costa il doppio. |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 15:48
Il problema delle piattaforme ARM non è solo il sistema operativo, se poi il 99% dei software va in emulazione o addirittura non funziona proprio il sistema non decolla. |
user187800 | inviato il 17 Giugno 2021 ore 15:48
Io ho ancora un macbook pro del 2010 come nuovo che utilizzo per le robe piu' semplici. Altro che bacheca |
user187800 | inviato il 17 Giugno 2021 ore 15:52
“Il problema delle piattaforme ARM non è solo il sistema operativo, se poi il 99% dei software va in emulazione o addirittura non funziona proprio il sistema non decolla.” Intanto diciamo che non e' un emulazione, ma una semplice ricompilatura che si affettua prima di aprire il programma, il software poi gira sulla maccina reale, non su una virtuale! Parlo di Rosetta 2 Vero e' che non e' un software ottimizzato per il sistema, ma molti ormai lo stanno gia' facendo...vedi affinity, ad esempio, ma tanti tanti altri. Certo per molti programmi in questa fase si possono avere dei problemi, ma penso che in un annetto sara' tutto risolto |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 15:53
Grazie a tutti! |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 16:05
Lo spero Claudio, io ero interessato ad una macchina Microsoft con processore ARM ma poi ho scoperto che alcuni software non girano proprio e altri sono tendenzialmente più lenti perché non ottimizzati e allora non vale la pena... Speriamo in una smossa anche perché devo comprare il portatile nuovo! |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 16:11
ai tempi di win10 dissero che quello sarebbe stato l'ultimo, poi solo aggiornamenti... “ 95 - ottimo 98 - schifezza 98 second edition - buon sistema, anche se basato su 98 ME - schifezza immonda! XP - il miglior OS dai tempi del 3.11! Vista - agghiacciante, quasi quanto ME! 7 - ottimo OS 8 - altra versione becera! rivalutata in parte solo con la 8.1 10 - la versione attuale (ottima) „ solo sul 95 non concordo... l'unico sistema che permetteva di cancellare win.exe.... ancora me la ricordo la schermata di norton: "è stato rilevato un virus in win.exe, il file verrà cancellato" e potevo premere solo ok.... e l'ha cancellato -> morto |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 16:16
“ ai tempi di win10 dissero che quello sarebbe stato l'ultimo, poi solo aggiornamenti.. „ Si esatto, proprio per questo sarà qualcosa di esageratamente grande. Per essersi mossi da una decisione come quella di non sviluppare più un sistema operativo, l'unica può essere quella di doverne fare uno ricompilato da zero, quindi in versione ARM. |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 16:18
“ E comunque ti sei scordato Windows NT. „ Beh, lì si andava di client server, penso abbia voluto elencare i software home. |
user187800 | inviato il 17 Giugno 2021 ore 16:20
“Per essersi mossi da una decisione come quella di non sviluppare più un sistema operativo, l'unica può essere quella di doverne fare uno ricompilato da zero, quindi in versione ARM” Ma si sa qualcsa in merito? che non siano solite voci di corridoio, intendo qualche comunicato ufficiale? |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 16:24
Windows 10, comunque, è da 2/3 anni che gira su processori ARM, ma le limitazioni sono davvero tante. Per questo è stato riscritto direttamente per ARM. |
user187800 | inviato il 17 Giugno 2021 ore 16:46
“Per questo è stato riscritto direttamente per ARM.” Rifaccio la domanda, c'e' qualche comunicato ufficiale su questo? |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 16:53
“ spero proprio che da Apple non prendano proprio nulla, sarebbe un downgrade cosmico. „ 90 minuti di applausi. Fermo restando che OSX è indubbiamente un ottimo sistema, bisogna ricordare a tutti i fan apple che il 90% dei server che fanno girare il mondo informatico sono su base windows, il rimanente linux. Gli stessi Icloud girano su piattaforme server Windows.. |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 17:09
“ Ma si sa qualcsa in merito? che non siano solite voci di corridoio, intendo qualche comunicato ufficiale? „ Ma se deve essere fatta ancora la presentazione! Tra l'altro nessun sito riporta questa cosa, era solo una mia supposizione. Supposizione logica e motivata, al punto che anche qui sopra penso siano tutti d'accordo. Ci sono almeno 100 motivi per pensare che Windows 11 sarà ARM. Apple si è appena presentata con il sistema ARM, Windows fa un nuovo sistema operativo dopo 11 anni, per i prossimi 20 probabilmente con sistema x32/64? Non ci credo neanche se lo vedo. A maggior ragione per tutte le altre motivazioni scritte in prececdenza. |
user187800 | inviato il 17 Giugno 2021 ore 17:12
“per i prossimi 20” e perche' per i prossimi venti? non potrebbe essere per i prossimi 2 o 5? non lo so, dico per dire eh...Comunque nessun comunicato ufficiale in merito, grazie | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |