RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Superpixellate a mano libera


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Superpixellate a mano libera





avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2021 ore 12:47

“Ma Gian Carlo!!

Non mi sarai mica convertito alla setta dei millimetri equivalenti?:-PSorriso”

Quello mai:-P

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2021 ore 12:48

Otto non tutti hanno il dono della sintesi...MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2021 ore 12:50

“Magari qualcuno l'ha già detto, in ogni caso ci tengo a precisare una cosa riguardo al micromosso:

Tra una fotocamera con pochi megapixel e una con tanti mpx quella con più mpx avrà SEMPRE più dettaglio a parità di condizioni di scatto.
Può sembrare intuitivo credere che siano più sensibili al mosso, ed effettivamente si fa molto prima a perdere dettaglio rispetto al AL POTENZIALE MASSIMO che può esprimere lo strumento, ma ha poco senso parlare di tempi di sicurezza più brevi rispetto fotocamere meno dense dato che comunque il dettaglio raccolto sarà uguale o maggiore.
Il dettaglio che non si perde con le low mpx è dettaglio che non è mai stato raccolto.
Un' altro modo di vedere la faccenda è pensare che l'immagine micromossa che arriva sul sensore è identica in entrambi i casi, poi il sensore andrà a campionare quell'immagine mossa ma di sicuro campionarla ad una risoluzione maggiore non la rende più sfocata! MrGreen

Se una foto vi va bene come dettagli a 1/50s a 200mm con una D3s da 12mpx allora vi andrà bene anche a 1/50 su una A7rIV... ovviamente verrà sprecata molta più risoluzione, ma basta non andare a fare il confronto zoomando al 100% su entrambe ;-)
Sta al fotografo scegliere se accontentarsi del dettaglio (che ripeto, sarà comunque un filo meglio!) oppure scendere con i tempi e accettare un po' di rumore in più in cambio di un po' di dettagli in più, il bello delle big mpx è poter scegliere.”


Concordo pienamente!

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2021 ore 12:55

Tra una fotocamera con pochi megapixel e una con tanti mpx quella con più mpx avrà SEMPRE più dettaglio a parità di condizioni di scatto.


Sempre che la risolvenza della lente, lo permetta.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2021 ore 12:58

Maserc quando si dice che la densità non conta ma conta la risoluzione si dice una baggianata, poi i mirrorclimber rimpastano dicendo quello che è stato detto da altri in altra forma.

Ma se prendo due ff, stessa inquadratura , stessa distanza (quindi stessa ottica), ed una ha 20mpx e l'altra 50mpx…cosa è cambiato?
Forse la densità del sensore? Che altri chiamano risoluzione..

Se si parla di risoluzione si parla di densità*dimensione sensore, quindi dire che incide solo quella e una zazzata, poi mettere altre variabili dicendo a parità di scena inquadrata…cambiando lente se si usa una apsc (quindi non cambia la risoluzione ma l'angolo di campo)….ma di che parliamo…
Per inciso, in ogni post ho solo spiegato ogni variabile che incide sulla percezione di micromosso.
Vabbè divertitevi è stato detto anche troppo…

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2021 ore 13:05

Bastava dire, risoluzione diversa a parità di formato.
Ma poi quando ingrandisci, non entrambe al 100%, perché sennò varia il fattore di ingrandimento, sei sicuro che si noti il diverso micromosso?
Posso anche decidere di scattare in elettronico, e quindi di azzerare il contributo dell'otturatore in termini di vibrazioni.
Allora lì che succede? Dipende dal mio livello di Parkinson, dalla capacità dello stabilizzatore di fare il suo lavoro o dal contributo della densità/risoluzione?

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2021 ore 13:12

a parità di scena inquadrata e distanza di ripresa, il micromosso è proporzionale, nella vista al 100%, alla risoluzione


Con le ipotesi di partenza fissate e se si intende come risoluzione il totale dei MP di un sensore, questa affermazione è corretta e non è in contrasto con altre anch'esse corrette ma basate su condizioni di partenza diverse.

E' solo un altro modo di vedere le cose.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2021 ore 13:18

E comunque se si vuole essere precisi bisognerebbe definire come si indica la densità (per unità di lunghezza o di superficie) e le dimensioni (lunghezze dei lati oppure area del sensore).
Ed anche se la risoluzione viene normalmente intesa come totale dei MP oppure no, perchè a rigore risoluzione è la stessa cosa di densità (cioè pixel/mm o linee/mm).


avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2021 ore 13:20

Maser ma se la giro dicendo

A parità di risoluzione, e di visualizzazione quello che incide è la lunghezza focale.

Non cambia nulla giusto? però sto dicendo che conta la lunghezza focale.
Quindi posso dire...la risoluzione non c'entra nulla, c'entra la lunghezza focale? direi di no...


E se dico
A parità di risoluzione, di angolo di lunghezza focale, quello che incide è l'ingrandimento di riproduzione
Dico qualcosa di inesatto? Do importanza al rapporto di ingrandimento in riproduzione.
Posso dire non contano la risoluzione e nemmeno la focale...conta il rapporto di ingrandimento in riproduzione?! direi di no..

Sono sintesi...che però non dicono nulla perché pongono delle assunzioni per dare risalto a ciò che si vuol prendere come riferimento.

La sintesi dal mio punto l'avevo fatta....qualsiasi cosa incida nella possibilità di vedere maggiori dettagli incide sulla possibilità di vedere micromosso! Stop...questo è la banalità più assoluta.

ma evidentemente non è mai sufficiente se qualcuno pur di dire la propria rimischia tutto addicendo errori che non esistono.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2021 ore 13:30


“Sempre che la risolvenza della lente, lo permetta.”

Anche un ciofekon rende meglio con un sensore denso

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2021 ore 13:36

Un ciofekon ha il limite fisico della sua risolvenza.
Se aumenti la risoluzione, quest'ultima non aumenta di certo.
Sul sensore denso può rendere meglio, ammesso che su quello meno denso non abbia sfruttato tutta la sua risolvenza, sennò rende uguale.
Quello che si può dire è che non può rendere peggio su quello più denso, ma potrebbe rendere quest'ultimo sottoutilizzato.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2021 ore 13:41

Quello che si può dire è che non può rendere peggio su quello più denso


Non è molto diverso dal dire che rende meglio, pochissimo meglio se ha risolvenza molto minore di quella del sensore.


avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2021 ore 13:46

Uhm no. Direi che è diverso uguale, da meglio.
Se ha risolvenza molto minore di quello più denso, vuol dire che sul sensore meno denso, era la lente ad essere sottoutilizzata.

avatarsupporter
inviato il 14 Giugno 2021 ore 13:58

Con le ipotesi di partenza fissate e se si intende come risoluzione il totale dei MP di un sensore, questa affermazione è corretta e non è in contrasto con altre anch'esse corrette ma basate su condizioni di partenza diverse.

Esatto, ma i protagonisti che peccano di ottusità non riescono a fare il passo per capirlo, probabilmente gli manca la capacità di interpretare…
Mi pare lapalissiano che a parità di superficie del sensore maggiore risoluzione significhi maggiore densità.
50mpx su ff se si vogliono sfruttare per quello che sono, andranno usati con maggiori cautele di 20; ma su questo c'è poco da discutere.
Come è banale che l'uso di un tele da 500mm comporti molti più rischi di uno da 100mm.
Sulle ovvietà non ritengo si debbano spendere molte parole: sono i fondamentali.
Le cose si complicano quando si cambia formato: se riprendo la stessa scena con una aps-c da 24mpx ed un 200mm, dovrò usare più accortezze di quelle che adotterei se usassi una ff da 16mpx con un 300mm.
Se invece lo stesso 300mm lo monto su ff da 36mpx, la situazione si inverte, qual'è il parametro dirimente? La focale? no! Il formato? no! La densità? Nemmeno! Ma appunto la RISOLUZIONE! Che è strettamente legata all'ingrandimento.
Sempre volendo sfruttare al massimo la risoluzione delle fotocamere, perchè se invece ci rifacciamo alla stampa, quello che conterà saranno le dimensioni di quest'ultima più o meno rivelatrici del micromosso, ma quest'ultima affermazione ricade nelle ovvietà sopra esposte.
Ovviamente confronti variando angolo di campo ripreso e distanza sono invece totalmente inutili ai fini della relazione con il micromosso.
E spero che chi sale in cattedra faccia lo sforzo mentale di capire se quello che ho scritto è compatibile o meno con quello che egli stesso ha affermato, prima di additare gli interventi degli altri come str…ate. Confuso
Che si rimediano solo brutte figure. ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2021 ore 14:15

Beh otto non trascurare un aspetto. Più grande è il sensore e più diventa difficile stabilizzarlo. A movimenti di pari ampiezza, si contrappone un'inerzia maggiore.
Per non parlare dello spazio a disposizione necessario per poterlo muovere.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me