RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dove si producono le fotocamere?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Dove si producono le fotocamere?





avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2021 ore 13:27

Una volta, certuni fotoamatori equipaggiati di Contax-IIa, dicevano sdegnosamente "è giapponese"... Guardando la fotocamera al collo dell'amico, che aveva appena comprato una Nikon S2...

" ...il mondo gira come la ruota del vasaio... ", scriveva un poeta egizio, oltre 4mila anni fa...

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2021 ore 13:49

Infatti.
Che le facciano dove vogliono purché la qualità sia di alto livello.
Sono comunque tutte abbastanza costose.
E viene da chiedersi quanto costerebbero se producessero in Japan.

user187800
avatar
inviato il 12 Giugno 2021 ore 13:53

Kelly esatto. Io non so bene queste questioni, pero' un made in Germany o made in Italy erano altra roba. Anchenun made in Usa. Ho un amplificatore per i medio alti phonix gold made i Usa con componenti che oggi non esistono piu'. Sarebbe impoponibile realizzarli. Magari oggi questo conta meno se non zero. Speriamo sia cosi', che dire

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2021 ore 13:58

ci sono alcuni luoghi comuni e modi di ragionare che si sono fermati all'aratura coi buoi ed i tram a cavalli ... e nella fotografia amatoriale mi sembra che la cosa sia accentuata.

considerato che il 90% degli oggetti che utilizziamo, dai cellulari, ai decoder, ad un qualsiasi oggetto di elettronica che utilizziamo per la domotica o i componenti delle auto che guidiamo e chissà quanto altro è fatto in cina.
il 50% dell'auto che guidano o dell'autobus che hanno preso o del monopattino che hanno appena comprato... e probabilmente anche il climatizzatore che hanno a casa è fatto in cina... però no la nikon prodotta in thailandia è inconcepibile


Nel 2021 boicottare un prodotto seguendo questi stereotipi completamente superati, anacronistici e fuori tempo, è quasi patetico.

" ...il mondo gira come la ruota del vasaio... "

ma qualcuno non se ne è mai accorto ... Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2021 ore 14:21

Io mi faccio un'altra domanda: quanto inciderebbe sul costo del prodotto il montaggio finale?

Mi spiego: ho visto i video della fabbrica Leica dove il pubblico assiste religiosamente agli ultimi stadi della lavorazione delle fotocamere.
Nulla però è dato di sapere sull'origine di schede, corpi, plastiche.

Io vivo a Pontedera, dove l'indotto Piaggio, che dava lavoro a qualche migliaio di operai, in venti anni è sparito. Le parti che una volta si facevano qui, ora arrivano da mezzo mondo. E ci sono sinergie fra concorrenti per la progettazione - per esempio fra Piaggio e Yamaha - che fanno impallidire quelle fra Sony e Nikon.

Ora, in tutta questa storia su Nikon, sembra abbastanza chiaro che la componentistica più delicata continuerà ad essere prodotta in Giappone, mentre il montaggio di componenti giapponesi e di altra provenienza avverrà in Thailandia.
Chissà se a qualcuno dei grandi produttori giapponesi verrà in mente di "fare come Leica", riportando in Giappone il montaggio finale di qualche serie "premium". Nomi come Rollei, Contax, Minolta... sono lì che aspettano di essere "risuscitati". O forse no... Sorriso


user215205
avatar
inviato il 12 Giugno 2021 ore 14:30

E quasi sempre il problema era legato alla fretta con cui erano costruite e non certo ai materiali o ai progetti che spesso erano buoni se non ottimi. Bisognava solo avere la calma e la pazienza per dedicar loro il tempo che era stato negato all'inizio e questi gioielli ci avrebbero ripagato con foto straordinarie.


Non ho avuto nonni fotoriparatori, erano contadini, le fotocamere ho imparato a ripararle all by myself, non ho difficoltà a sistemare una fotocamera
ex sovietica, Kiev 35 mm incluse, purtroppo, o per fortuna chi lo sa?, non tutti sono in grado di intervenire su una Zorki, una Fed, una Leiningrad... che sono state "partorite settimine", un riparatore, per sistemarne una impiega lo stesso tempo che ci vuole per riparare una Leica a vite, a cui molte ex CCCP si ispirano, e pretende, giustamente, la stessa, salata, parcella, e senza nessuna garanzia che non si blocchino di nuovo in breve tempo, perché non è affatto vero che materiali sono buoni o ottimi, lo dico con cognizione di causa, le leghe ferrose e gli ottoni, specialmente di quelle post anni '60, sono mediocri, spesso con lavorazioni approssimative, e mal assemblate. Insomma, non saranno ciarpame fotografico, ma sono lontane dall'essere affidabili, che poi ci siano esemplari che non hanno mai dato problemi non lo nego, ma personalmente continuo a preferire una Chinon o una Cosina ad una Zenit coeva.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2021 ore 14:31

il singolo componente elettronico, di qualsiasi fotocamera (da quello delle usa e getta a quello della Leica), al 70% è prodotto in Cina ... il restante 29% sempre nell'area del Far East (Taiwan, Filippine, Malesia, Corea, etc) e forse il solo 1% in Giappone. Il circuito stampato vuoto è all 100% cinese ... l'assemblaggio della/e schede elettroniche al 100% Far East.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2021 ore 14:34

“Mio nonno, classe 1922, era un orologiaio a cui, durante la grande guerra.....”

La grande guerra è finita nel 1918!!! Forse ti riferivi alla seconda guerra mondiale.


avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2021 ore 14:36

Io sono scioccchissimo,il made in japan rimane insuperato.


avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2021 ore 16:04

Tieni presente che nemmeno il “Made in Japan” è 100% made in Japan.
Pia illusione.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2021 ore 16:17

@Alc:

A dire il vero "è dato sapere" visto che ci sono un sacco di video su YT riguardo la costruzione dei corpi se parli di Leica. Ce n'è uno per esempio sulla costruzione del corpo della T.

Ad ogni modo, se non hanno cambiato la legge negli ultimi 3 o 4 anni, in Germania devi effettuare almeno l'80% delle lavorazioni nel paese se vuoi dichiararlo "Made in Germany".

Ovviamente tutta l'elettronica arriva da fuori già assemblata (PCB, sensore, EVF se c'è), tutto il resto delle lavorazioni e assemblaggio devono farle in Germania se quell'80% è tuttora vigente.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2021 ore 16:28

La Kiev-4 era al 100% "proudly made in USSR"!

La Praktica B-200e strano a dirsi, aveva il circuito prodotto da NEC-Corp. (Japan) secondo una joint-venture tra il colosso di Dresda e la nota casa giapponese.

user120016
avatar
inviato il 12 Giugno 2021 ore 17:43

@Amy, hai ragione. Errore mio, ho corretto.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2021 ore 17:48

Alla fine l'unica cosa che conta è che ci siano controlli qualità seri ,poi che sia fatta in Giappone Vietnam O Cina poco cambia

user206375
avatar
inviato il 12 Giugno 2021 ore 18:05

producono in thailandia e cina per fare più profitto
a noi cambia poco
anzi spesso i prodotti sono meno affidabili di un tempo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me