| inviato il 16 Giugno 2021 ore 8:28
C'è un proverbio che recita: tanto pagasti, tanto pittasti. Come dire se la vuoi intonsa, una d700 la puoi anche pagare sui 1000 euro. |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 8:37
Eh lo so che ne hai una intonsa con pochi scatti che non venderesti mai a meno di quella cifra... Una curiosità: perché una D700 usata in Italia costa mediamente 100 o 200 euro in più che in altre nazioni? (non entro nel merito di altre marche/modelli perché ho seguito solo l'andamento dei prezzi di questa, prima di accaparrarmela) |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 8:41
@bergat ... sui 1000€ cu compri d4, d3s... non esagesriamo @Andrea Vilnius... da vedere se si vendono a quei prezzi... |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 9:00
@Darp: ed infatti sono ancora quasi tutte lì... |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 9:20
Avranno letto questo 3D Scherzi a parte, e' effettivamente valutata in modo irreale: da rce si sovrappone alla D610... |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 9:45
io l'ho venduta ad inizio anno con scarsi 30mila scatti a 350€, proposta al volo x finanziare l'acquisto della d3s, a 300€ se perfetta te la paga RCE per intenderci se consideriamo che la d3s l'ho presa in germania con 28mila scatti a 700€, esteticamente come nuova... si in italia siamo un pò cari. @Jacopo Pasqualotto la 610 non ha nulla a che vedere con la d700: - il corpo della d700 è veramente fantastico, robusto ed ergonomico... tropicalizzato meglio - il sensore non si sporca così facilmente, ho avuto la d7000 che è simile alla 610, parlando con qualcuno stesso problema, probabilmente progetto che fa passare più sporcizia durante lo scatto... - l'otturatore arriva ben oltre gli scatti dichiarati come testimoniano macchine in vendita con oltre 300mila - l'af decisamente migliore anche con gli af-d... che sul modulo della 610 con queste lenti è un delirio... Mi raccontavano che anni fa amici sono andati in islanda, scendendo di parecchio sotto zero l'unica che scattava tra tante macchine di vari marchi era la d700... quindi non dico comprarla a 700€ o 1000€ ma se uno ne trova una a 10mila scatti anche a 450€ ancora oggi comunque non è affatto male, del resto se non interessano video, se si ha un corredo ormai vintage af-d di qualità l'accoppiata e perfetta, aberrazioni molto controllate, resa già chiuse di mezzo stop ottima, se non si stampano formati grandi perfetta. P.s. il sensore non sarà moderno, ma comunque recupera 2 stop su luci e 2 stop su ombre, quindi 16 env di gamma dinamica a iso 200, mettetecci le ottiche af-d quali 85, 180 che sono poco contrastati e con colori pastosi e c'è solo da diverstirsi! |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 11:38
Questo thread mi provoca un fastidio esagerato... ora che avevo quasi deciso di cambiare la mia gloriosa D700 (acquistata nuova nital nel 2009), voi, mi riportate a terra. Perchè, inutile dirlo, è veramente una macchina pazzesca. La mia ha circa 30mila scatti... causa impegni di famiglia e bimbi piccoli, ci sono stati anni, in passato, in cui ho scattato veramente poco. Ora, con i figli un po' più grandicelli, riesco finalmente ad utilizzarla con più frequenza... impossibile definirla "stretta" per le mie REALI necessità. Il limite alle mie foto, con quella bestia in mano, sono solo io. Nel 50% del tempo la uso con l'85 1.4 AF-D... un 30% con il sigma 35 1.4 e il resto con il mio vecchio bighiera 80-200. Vi odio, con affetto. |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 11:39
30mila scatti? Io li faccio in 6 mesi |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 11:41
Ho fatto due conti: mediamente scatto 10 foto al mese, di cui forse ne tengo una, e la maggior parte con la D200, per cui la D700 mi seppellira' tranquillamente... |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 11:47
@cesare mi sembra un modo veramente piacevole di passare il tempo! Mi accontenterei di poterne fare 10 "belli" alla settimana... utopia (per ora) |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 12:18
E comunque, per onorare la domanda iniziale del thread aperto da Andrea, il senso, a mio modo di vedere le cose, lo ha eccome a due condizioni: se ci si tiene lontani da un paragone strettamente "numerico" con le prestazioni delle attuali di "pari fascia" (fare un confronto su "carta" stampando le foto, non stampando le schede tecniche) e se si è disposti a correre dei rischi in termini di riparabilità nel medio periodo. Un grosso incentivo potrebbe essere il possesso di lenti di qualità, seppur datate, magari provenienti da un corredo analogico... ecco, con qualche bella lente da usare, ai prezzi attuali, secondo me ha molto senso. E' una macchina che quando è uscita costava circa 2400 euro esattamente come la D780 ora... La riflessione che alla fine faccio sempre è che, in se, è uno strumento con cui fior fior di professionisti (per ANNI) hanno portato a casa non solo la paga, ma anche premi e riconoscimenti. Continua ad essere una macchina che nelle giuste mani (e con le giuste lenti di fronte) sforna, ora come allora, roba pazzesca. |
| inviato il 25 Giugno 2021 ore 12:46
“ @bergat ... sui 1000€ cu compri d4, d3s... non esagesriamo „ io intonse con 4000 scatti non le ho mai trovate. |
| inviato il 25 Giugno 2021 ore 17:26
30k scatti in 6 mesi sono 5000 al mese. Poniamo si scatti nel weekend , sono oltre 1000 scatti a weekend. Per solo hobby, è una media compulsiva |
| inviato il 25 Giugno 2021 ore 17:46
Oppure un fotografo di eventi nella stagione primavera / estate / autunno. |
| inviato il 25 Giugno 2021 ore 17:59
a me che sia un carrarmato non frega nulla, le macchine fotografiche si usano per fare foto non per piantare chiodi, poi non capisco cosa abbia di così speciale rispetto le altre Nikon, é il solito insulso barilotto di plastica, lo impugni e sembra di toccare un cruscotto wolkwagen, ma dove sta il piacere poi diciamoci le cose come stanno, in quegli anni molti amatori e prof passarono a Canon 5Dii perché non digerivano il nuovo corso dei colori cmos della D700 venendo dal CCD della D200 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |