| inviato il 10 Giugno 2021 ore 0:12
Io ho sia lumix g9 (m4/3) che canon eos R ( FF) . Non solo la g9, anche in casa olympus ci sono vari modelli. Ogni marchio, sensore ecc ha i suoi pro e contro ovviamente, cerca di fare mente locale di cosa ti serve realmente soprattutto come ottiche. Nel mio caso, quello che può fare la g9, la eos R se lo sogna. E quello che fa la R ... la g9 se lo sogna. Ma se dico ma... se la g9 avesse l'autofocus a rilevamento di fase... tutto si assottiglierebbe. |
| inviato il 10 Giugno 2021 ore 0:22
Ma perché è solo a contrasto? Che cosa strana? La eos R ha un crop esagerato sul 4k vero? |
| inviato il 10 Giugno 2021 ore 0:26
Ha un ottimo autofocus a contrasto, DFD , ma non arriva alla precisione soprattutto in AFC di quello di fase. Non faccio video in 4k al momento. |
| inviato il 10 Giugno 2021 ore 7:01
A 750 euro (se è ancora attivo il cashback), nuovo con 4 anni di garanzia, non c'è niente di meglio della G9. L'AF non è come quello delle Sony ma è buono, avifauna a parte non avrai difficoltà in nessun genere fotografico. Considera che più che in altri sistemi avere un paio di fissi, per me, è d'obbligo. |
| inviato il 10 Giugno 2021 ore 7:33
Non esiste la macchina migliore in assoluto, ognuna ha le sue peculiarità e, parere personale, oggi con qualunque macchina cadi in piedi. Ho avuto la A6400 ed ero contentissimo, il parco ottiche Sony è sterminato e di qualità elevatissima. Ho la X-S10 ed è un gioiellino ad un prezzo concorrenziale, a questo si aggiungono gli splendidi fissi Fuji ed alcuni zoom veramente di qualità. Ogni tanto rubo Olympus ad un amico (immagino che per Panasonic sia uguale) ed anche lì solo pareri positivi, fissi spettacolari e zoom di super qualità, i pro olympus forse un pò cari. Adesso uso Fuji per 2 motivi banali, ritengo che sia quella che mi fornisce i jpeg OOC più belli (la personalizzazione che fai nella macchina è enorme) e mi piace molto l'approccio della casa, la filosofia che c'è dietro, buona tecnologia però un occhio a noi vecchietti. Il consiglio che posso darti, è di prenderti un minimo di tempo per provarle, vedere come ti trovi ad usarle, come le senti in mano e come ti sembrano le impostazioni. Ognuno di noi ti dirà che la sua scelta è la migliore, ma è ovvio. Io ti consiglio quello che conosco e quello che mi ha soddisfatto. Se ti consigliassi la Canon R, lo farei in malafede, penso di averla usata 15 minuti e con un ottica adattata economica e quindi la conosco allo 0,1%. Chi ti consiglia/sconsiglia le macchine che non conosce, si basa su affermazioni derivanti da sentito dire, dalle letture dei forum ecc. sappiamo bene quanto queste talvolta siano non perfettamente aderenti alla realtà. Tornando alla domanda originale del topic, ho avuto entrambe le macchine e preferisco Fuji per i motivi appena detti, jpeg migliori (odio la post), approccio più orientato ad un utilizzo classico. La piccolina Sony è una bomba, autofocus d'eccellenza in ambito aps-c, ma troppo infarcita di tecnologia e più difficile da configurare a piacimento. Dovevo sempre cercare qualcosa all'interno dei menu. Comunque ho usato Sony 10 anni e non ho mai avuto problemi, a volte si cambia anche un pó per sfizio. La X-S10 è la Fuji a cui è più facile avvicinarsi, ha un approccio misto, esistono i programmi, i vari automatismi classici e la filosofia Fuji entra in punta di piedi, mentre alcuni modelli Fuji (adoro la X-T4), hanno un approccio diverso dalla media degli altri marchi, non troverai la classica rotella PASM… |
| inviato il 10 Giugno 2021 ore 8:22
Buongiorno Pierino64, che obiettivi hai per la fuji xs10? |
| inviato il 10 Giugno 2021 ore 12:43
Secondo me dovresti: 1. Capire il budget (meglio se "completo", non solo per il primo pezzo del corredo - non acquisterai tutto insieme e subito, ma un punto di vista a lungo termine può essere utile); 2. Capire quali accessori eventualmente ti serviranno, e se facciano parte del budget; 3. Capire la copertura focale e f-stop che vorresti (es: tuttofare, mediotele luminoso, etc etc); Poi, una volta risolti i primi tre punti: 4. Scegliere le lenti che vorresti per il corredo "completo", quindi il sistema; 5. Scelto il sistema, scegliere il corpo macchina. |
| inviato il 10 Giugno 2021 ore 13:03
Io per iniziare non posso andare oltre i 1500 poi al resto si penserà |
| inviato il 10 Giugno 2021 ore 13:08
Come foto più che altro ritratti ,ai figli etc street foto ricordo nelle uscite foto ai monumenti anche di notte (comunque saltuariamente) queste cose qua diciamo |
| inviato il 10 Giugno 2021 ore 13:22
Pensi di fare postproduzione scattando in RAW o, invece, di utilizzare direttamente i jpg (il che non è una bestemmia )? |
| inviato il 10 Giugno 2021 ore 13:25
Per ritratti, street e foto di notte i fissi Fuji f/1.4 potrebbero essere interessati, così come i Sigma su Sony. Il nuovo 33 Fuji e magari l'approdo di Sigma su X-Mount potrebbero farti propendere per Fuji. Fissi luminosi e non troppo costosi su FF Sony dipende dalla marca, ma quelli Sony sono salatissimi. |
| inviato il 10 Giugno 2021 ore 13:25
Faccio un pochino di postproduzione, giusto qualche cosina, non sono esperto ,piccole migliorie su colore ombre magari riflessi del flash sul viso piccole cose insomma ma anche i JPEG pronti mi stanno più che bene |
| inviato il 10 Giugno 2021 ore 13:33
Ma questo approdo di sigma su fuji è una diceria o una cosa concreta?ora ciò che mi interessa di più è iniziare con un corpo macchina e un obiettivo , non è che vado di fretta , insomma se voglio fare un ritratto con un 85 ho ancora la a37 , lo faccio ora e lo posso ancora fare anche se ho un altro corpo,tanto la a37 me la tengo (chi se la prende), poi piano piano sostituire il tutto in base alle esigenze |
| inviato il 10 Giugno 2021 ore 13:37
Andrea, La penso come te , io non ho esigenze da professionista , anche un JPEG se esce bene , esce bene , non c'è da scervellarsi troppo |
| inviato il 10 Giugno 2021 ore 13:40
Scatto anche con una lx100 , a volte mi meraviglia quel sensore !!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |