RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

6D vs 6D MK2 nel 2021 vale la pena l'upgrade?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 6D vs 6D MK2 nel 2021 vale la pena l'upgrade?





avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2021 ore 21:08

sto pensando ad un upgrade del corpo macchina. La scelta ideale sarebbe quella di poter cambiare tutto in favore di mirrorless ma la spesa è troppo grande. Sono un appassionato, non un professionista, per darvi un idea la mia 6D comprata nel 2015 ha circa 20k scatti.

Ma perché un Upgrade la 6D non ti basta? io credo che la terro a vita o almeno fino a quando funziona perché non ci trovo nessuna limitazione rispetto alle fotocamere più recenti e in assoluto la qualità d'immagine é ampiamente sufficente sia per uso amatoriale che professionale anche se la robustezza e la durabilità dell'otturatore ne fanno piu un prodotto amatoriale...ma che ci vai cercando di più? non lo sai che chi si contenta godeMrGreen...esci a fare foto e divertiti con la tua 6D o al limite se proprio vuoi spendere compra qualche buona ottica e vredrai che ti passa Sorriso

PS secondo me avendo già una 6D come nuova non vale la pena di acquistare una 6D II

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2021 ore 21:41

Ciao a tutti.. Secondo voi il passaggio alla 6d mark II in tempo mirrorless vale la pena?

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2021 ore 22:02

Io ho fatto proprio questo upgrade e sono soddisfattissimo.
Ricopio qui parte della recensione che ho pubblicato un mese fa qui nel sito.

---------------
Per sei anni ho usato la precedente 6D , con soddisfazione ma anche con qualche problema, già descritto in molti messaggi di altri utilizzatori, ad esempio:
- Messa a fuoco perfetta col punto centrale e imprecisa coi laterali, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione, come mi succedeva spesso la sera fotografando lampade in uno showroom di arredamento.
- Bilanciamento del bianco impreciso e variabile tra uno scatto e l'altro. Notavo il problema fotografando mobili nello stesso showroom, il pavimento e il mobilio in legno producevano una sgradevole e pesante dominante giallo-arancio sulle pareti bianche, che poi dovevo sempre correggere, in modo diverso tra una sequenza di foto e l'altra, con l'aiuto del PhotoChecker. Scattando solo in RAW si può intervenire in post-produzione, riequilibrando la temperatura colore anche per sequenze di scatti, ma è lo stesso una scocciatura.

Con la 6D Mk II invece il bilanciamento del bianco automatico è quasi perfetto, o necessita di piccole calibrazioni. Tutti gli ambienti (esattamente gli stessi che fotografavo prima con la 6D) appaiono con una luce più naturale, senza evidenti dominanti di colore, in particolare i muri appaiono molto più bianchi anche negli scatti appena aperti con Lightroom, senza alcuna correzione. Questo mi ha stupito.
La messa a fuoco nella 6D MkII è tutto un altro mondo rispetto alla 6D. Tutti i punti reagiscono senza problemi anche in condizioni di scarsa illuminazione. Ho letto che c'è chi critica dicendo che sono troppo concentrati al centro, per me si lamenta del brodo grasso.
Per il momento è tutto, visto che l'ho usata solo per le prime foto a nuovi mobili e oggetti di arredo.
-----------

Dopo un mese da questa recensione confermo tutto e aggiungo che avendo usato per anni la 6D, non ho trovato che il sensore della 6D MkII sia peggiore, anzi. Faccio le stesse calibrazioni, compensazioni di luci e ombre, recuperi... e direi addirittura meglio.
Però io non faccio paesaggi, ritratti, street... Solo interni/esterni di edifici per architetti e soprattutto mobili e oggetti d'arredo. Quindi il mio giudizio è limitato a questi utilizzi.

Non ho venduto la 6D, la terrò come secondo corpo, o da usare in vacanza con obiettivi meno impegnativi dei tre "L" che uso per lavoro.

avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2021 ore 0:56

Il passaggio dalla 6D alla 6DII sarebbe da fare anche solo per il monitor snodabile.

avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2021 ore 1:21

Non ho provato la 6d mark II purtroppo, quindi mi baserò solamente sull'esperienza che ho avuto con la 6d (che ancora possiedo e di tanto in tanto utilizzo come muletto della mia 1DX mark II).
Facendo lavoro di archivio ancora mi stupisce la grande qualità dei files della 6d, il punto AF centrale è ancora definibile molto sensibile, preciso di giorno e accetabilmente in condizioni di scarsa luminosità. Secondo me gli upgrade (fotocamere rotte escluse) ha senso farli per avere grosse differenze, molto grosse. Da amatore mi godrei la 6d finchè non si fonde (anche perchè 20k scatti in tutti questi anni sono davvero pochi!).
P.S. la precisione dell'AF dipende moltissimo dalle ottiche usate, non tutte danno risultati infallibili con consistenza elevatissima, nemmeno sui corpi più performanti. Un corpo più recente ti darà sicuramente una media superiore, ma un obbiettivo eventualmente più affidabile di quelli che usi potrebbe portarti allo stesso risultato!
Buon acquisto! ;-)

P.S.: aggiungo indicazioni per quanto riguarda alcuni obbiettivi lato AF: ef 50mm 1.2 L e 85mm 1.2 L un terno al lotto su 6d, molto migliorati su 1dxII ma sono rimasti "umorali" e patisciosi in determinate situazioni di luce. Ef 50mm 1.8 II era ed è rimasto una chiavica in scarsa luce. 35mm 1.4 II perfetto su entrambi i corpi, differenze di reattività e possibilità di uso a parte. Tutto tarato e testato da un centro Canon.
Escludo dalla lista lenti più buie per evitare l'argomento "profondità di campo più perdonante", ma ci sono alcuni moderni F4 che di fatto funzionano molto meglio di "vecchi" superluminosi (per fortuna!)

avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2021 ore 19:17

scusate l'assenza, cerco di rispondere a tutti :)

- fin ora non ho mai usato il Live View (l'esigenza nasce per gli scatti "difficili" perchè ho un menisco a pezzi e non mi posso piegare bene per scattare in posizioni scomode) e di solito scatto sempre con punto centrale e ricompongo
- mi avete chiarito che l'adattatore per ottiche EF non è un problema, quindi Grazie Sorriso
- tra 6dMK2 ed R la differenza non cambia la vita, non è una questione economica, più che altro non fare una scelta sbagliata
- di fps e scatti veloci mi interessa poco perchè la uso praticamente il 99% delle volte in modalità single shot
- avevo pensato anche io a Rp+35mm fisso e devo dire che come opzione aggiuntiva me gusta :)
- è vero che ho aperto il post con un idea, però piano piano sta cambiando, leggendovi. L'idea che mi sto iniziando a fare è che potrebbe valere la pena spendere di più per la R, in fin dei conti è un hobby il mio e se provo qualcosa di nuovo (che mi da altre possibilità rispetto a quelle normalmente sfrutto) o mi perdo uno scatto non è poi la fine del mondo
- 5dIV la escludo onestamente, non sono un fan dell'usato perchè non so valutarlo
- altra azzeccatissima questione è l'utilizzo del live view o del mirino del quale non ho ancora nessuna esperienza avendo sempre usato il mirino della 6D e questo punto è sacrosanto il consiglio di provarla prima
- la maggior gamma dinamica (cosa alla quale non avevo pensato, quindi grazie) è un altro punto a favore della R
- non posso scegliere le iso a cui fare foto, sono un amatore, non creo set ecc... mi piace uscire con la fotocamera e scattare al meglio che posso, andare a casa trasferire le foto su lightroom e "giocarci" per tirare fuori roba decente :)

scusate se non ho citato o riposto a tutti ma ho letto tutti gli interventi con molto interesse.
Alla luce di quello che mi avete detto il discorso devo farlo diverso quindi la domanda diventa: "mi tengo la 6d e amen o passo alla R"? boh :-P devo pensarci, però ho capito che l'unico vero vantaggio nel passare alla 6Dmk2 è il display orientabile (almeno per me)

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2021 ore 19:20

Fidati, se vuoi restare in ecosistema Canon la R è la scelta migliore

Altrimenti se vuoi cambiare i competitor offrono qualcosa in più a livello corpi macchina

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2021 ore 19:34


altra azzeccatissima questione è l'utilizzo del live view o del mirino del quale non ho ancora nessuna esperienza avendo sempre usato il mirino della 6D e questo punto è sacrosanto il consiglio di provarla prima

Questo è proprio il punto chiave: un mirino ottico offre tuttora delle prestazioni irraggiunbili da qualsivoglia mirino elettronico, sotto determinati aspetti, ed è proprio per tali ragioni che il modello top di gamma di Canon è ancora una reflex. E' anche vero che determinate criticità si notano solo se si fa un certo utilizzo della fotocamera.

Dipende quindi tutto dalla destinazione d'uso: nel mio caso, ad esempio, opero in condizioni che mettono in crisi molti mirini elettronici, per cui una r/r5/r6 sarebbe nettamente peggiorativa, anche rispetto alla bistrattata 6d mark II.

Altri, invece, si trovano molto meglio con un mirino elettronico, rispetto a uno ottico: dipende tutto da quali esigenze si abbiano.

L'importante è provare il tutto di persona, non limitandosi a leggere le opinioni altrui, anche perché non sono gli altri a dover versare necessaria all'acquisto della fotocamera. La cosa peggiore è acquistare una fotocamera che risulta inadeguata, e scoprirlo solo dopo aver versato migliaia di euro...

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2021 ore 21:13

Hbd il motivo principale (se non l'unico) per il quale il modello top di gamma canon è ancora una reflex è perché non hanno ancora fatto una mirrorless top di gamma.
Che poi il fatto che anche una R6 sia più performante sotto alcuni aspetti non ne cambia il posizionamento di mercato...

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2021 ore 21:48


Hbd il motivo principale (se non l'unico) per il quale il modello top di gamma canon è ancora una reflex è perché non hanno ancora fatto una mirrorless top di gamma.

La ragione principale per cui il modello top di gamma è una reflex riguarda la destinazione di utilizzo e le richieste del mercato. Nei principali eventi sportivi internazionali vi era una presenza dominante di reflex, almeno fino al 2019, per cui essendo un prodotto richiesto hanno fornito ciò che il mercato voleva (ovviamente è un mercato di nicchia, ma con esigenze specifiche). Il mirino è una delle caratteristiche precipue delle reflex.

Se una casa realizza un prodotto è per venderlo, in genere, e Canon ha agito in tal senso. Tutto questo era stato dichiarato negli eventi di presentazione ufficiale della fotocamera, peraltro, enfatizzando anche le problematiche di latenze di risposta dei mirini elettronici.

Poi è subentrata la pandemia e si è bloccato tutto (forse le olimpiadi avranno luogo nel 2021, ma non è ancora certo), ma i piani erano questi.

Che poi il fatto che anche una R6 sia più performante sotto alcuni aspetti non ne cambia il posizionamento di mercato...

Sono due fotocamere completamente diverse, anche se montano due sensori simili.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2021 ore 22:39

Che ne dite di una Rp nuova col 24-105 STM + adattatore ef- rf a 1300 euro ?
Stesso mirino delle Fuji e live view eccezionale per operatività.
E nessuno ha detto che ha il focus stacking sia per macro che paesaggistica sviluppabile direttamente con DPP4, mentre la R no.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2021 ore 22:54

Stesso mirino delle Fuji in quale mondo? Eeeek!!!

Una X-T3 si mangia letteralmente a colazione la RP e costa anche uguale... Pure di sensore per tanti versi è meglio la Fuji, la RP ha solo un po' di resistenza ISO in più ma non arrivi ad uno stop pieno

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2021 ore 23:07

Stesso mirino della serie xt-00
Scusa Cesare se non ho subito specificato il modello Fuji e comunque si parlava di modelli in casa Canon, perché altrimenti tante sono le fotocamere meglio della rp

avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2021 ore 0:06

Vero, la Rp ha il focus stacking in macchina, l'ho provato con il 24-70 F4 in modalità macro: tanta roba. Mi chiedo come mai l'hanno messo sulla Rp e non sulla R

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2021 ore 8:04

La differenza c'è, considerando in primis il modulo AF da cecchino della 6DI con un punto: se non lo centri con quello son cavoli amari! MrGreen
In secondo hai il display articolato, quarto un reparto video sicuramente migliore e quinto il DPAF.
Per 500 euro vale l'aggiornamento? Secondo me sì.
Vale fare l'aggiornamento ora? DIPENDE.
Dipende da che ottiche hai e da quali ottiche hai intenzione di comprare. Se prevedi di non comprare ottiche a breve o di prendere ottiche EF ne vale la pena. Se prevedi di comprare ottiche RF o adattare altre ottiche di terze parti con tiraggi particolari, beh, valuterei il mondo RF con una R usata.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me