user215205 | inviato il 06 Giugno 2021 ore 17:35
“ Ho in prestito a tempo indeterminato (da Gennaio 2021) una Kiev 88 con tre obiettivi. „ Se funziona ancora il peggio è passato, sono i primi 20 rulli che sono incerti, poi è sicuro che...si rompe |
| inviato il 06 Giugno 2021 ore 17:37
Complimenti Domenico. Anch'io da ragazzo ho fatto dei servizi ai matrimoni di amici, ma mi limitavo a stampare in proprio il BN, per il colore non sono mai stato attrezzato. Usavo una Mamiya 645 1000S e una Rolleiflex. Oggi ho ancora la Mamiya ma sono forse trent'anni che non la uso più e sicuramente se allora non dormivo la notte per lo stress oggi (oltre a non sapere se sarei ancora in grado) penso che mi verrebbe il volta stomaco. Sono curioso di sapere i risultati, che sicuramente saranno notevoli. |
| inviato il 06 Giugno 2021 ore 17:38
@Nicevan Hey... non può rompersi.. È in prestito.. Si romperà qualora decidessi di comperarla Mi è stato detto di utilizzarla fino al 2022, poiché nessuno la usa più |
| inviato il 06 Giugno 2021 ore 17:40
Complimenti! Anche io sono curioso di vedere qualche foto, se possibile! Ciao Angelo |
| inviato il 06 Giugno 2021 ore 17:40
Bravo Domenico! Li abbiamo sempre fatti ed ora sono diventate scelte di “lusso” Detto ciò io usavo a volte la Kiev 88 con il 30 fisheye, tre dorsi ed immancabilmente qualche scatto si accavallava ed a volte si bloccava....ma era appunto solo per scatti ultra panoramici o qualche ritratto con il 250 ...per il resto spaziavo da Hasselblad a Mamya super 23 con in mezzo di tutto! Una Leica carica per ultra emergenza! |
| inviato il 06 Giugno 2021 ore 17:51
Come hanno notato in molti il vero coraggio, che sfiora la temerarietà, è l avere usato le Kiev 88, assolutamente inaffidabili. In passato ho avuto sia una Kiev che un paio di Psix. Poter usare una reflex 6x6 a poco prezzo sembrava un miracolo. Non lo era, era un miraggio. Le Psix dopo pochi rulli sovrapponevano i fotogrammi perché il trascinamento funzionava, si fa per dire, per attrito e dopo un po' perdeva il contatto. Le Kiev avevano il tallone d Achille negli ingranaggi, la cui lega era di bassa qualità e qualche dentino saltava via facilmente. Inoltre la pur bella tendina dorata tendeva a scarrucolare. Peccato per gli ottimi obbiettivi . Inoltre mi riesce incomprensibile come si possa fare un matrimonio senza flash o col sincro a 1/30"... Se dovessi farne uno su pellicola 6x6 mi affiderei alla classica Rolleiflex. A quanto ho capito gli è andata bene. Può succedere anche a chi per una volta, guidando, non rispetta lo stop o il semaforo rosso. Forse però sarebbe interessante sapere i commenti della sposa circa le foto in esterni.... |
user215205 | inviato il 06 Giugno 2021 ore 17:52
“ Si romperà qualora decidessi di comperarla MrGreen „ Tranquillo, anche compri una Hasselblad è certo che si romperà, però, a differenza delle Kiev 88, non sai quando, e la cosa è frustrante. |
| inviato il 06 Giugno 2021 ore 18:04
@Nicevan scripsit: «Tranquillo, anche compri una Hasselblad è certo che si romperà, però, a differenza delle Kiev 88, non sai quando, e la cosa è frustrante » Se la Kiev88 defunge, mi consolo con una Rolleicord Vb (anch'essa in prestito ) |
user215205 | inviato il 06 Giugno 2021 ore 18:10
La Rolleicord Vb è un'eccellente consolazione, ne ho una anche io, una tipo 1, è tra le fotocamere più affidabili mai prodotte. Oltre ad usarla è un piacere anche manutenerla, lo faccio almeno 2 volte l'anno, per puro piacere. |
| inviato il 06 Giugno 2021 ore 18:29
Mi fa pensare la cosa... Ma negli ex paesi comunisti i fotografi matrimonialisti con cosa scattavano? Forse nn esistevano... |
| inviato il 06 Giugno 2021 ore 18:32
Mai toccare la roba russa vero? Quasi tutti abbiamo avuto problemi chi piccoli chi grandi ma nulla siamo dei coglxioni perché non sappiamo usarle? Si le fotocamere russe dell' epoca erano le più affidabili! Il resto solo per capitalisti figli di papà! |
| inviato il 06 Giugno 2021 ore 18:35
Credo che Domenico conosca alla perfezione il suo sterminato parco fotocamere, che per quanto sterminato è costantemente in utilizzo. Non è un incosciente, infatti si è portato i corpi di backup Non inventiamoci polemiche facendo inutilmente aumentare il numero delle pagine, val la pena riservarne il più possibile per vedere gli scatti |
| inviato il 06 Giugno 2021 ore 18:41
Per come parlate sembra che abbia usato solo una fotocamera rotta, sbattuta a terra e passata sotto 5 tir. Invece ha semplicemente utilizzato due macchine FUNZIONANTI (incredibile vero?) che ha ormai da anni e delle quali si fida. In pratica sapeva quello che faceva. |
user215205 | inviato il 06 Giugno 2021 ore 18:42
“ Si le fotocamere russe dell' epoca erano le più affidabili!Il resto solo per capitalisti figli di papà! „ Non sono capitalista, mi auguro d'esser figlio di papà, ma questo solo mamma potrebbe confermarlo, di certo le fotocamere sovietiche ( le Kiev e le Fed erano prodotte in Ucraina non in Russia) non erano le più affidabili, non erano nemmeno affidabili, senza il più. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |