JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io ho il Fotodiox Nikon Ai-Fuji X solo shift, preso per usarlo col 14mm Laowa per reflex (ma non l'ho ancora fatto a fondo causa capa vuoto a perdere...). Ho anche quello per m4/3.
Prima li usavo col 10-24 Nikkor, ma il Laowa, avendo tutte le ghiere, è più comodo.
“ Per il Canon 17tse il collare lo fa anche la novoflex, ottimo „
@Garciamarque. Che tipo di collare per il tse? Io sto cercando un nuovo Anello per evitare il parallasse col multiscatto sul tse, che non sia troppo pensate
Giant, Interessante. Dicono che è fatto con un materiale che, anche senza gomme, non segna il barilotto: bisogna vedere se è vero. Il fatto di avere due basi Arca consente di fare panoramiche orizzontali o verticali, rispetto al Rogeti manca la possibilità di fare panoramiche di quattro scatti con la camera ad angolo (comunque mi sembra di capire che anche con il Rogeti si possano fare panoramiche x4 solo ad angoli di 45°). Qui sotto un filmato del Rogeti che illustra le diverse modalità di panoramica.
Purtroppo per me il barilotto di TS24 e TS50 sono diversi per cui ne dovrei prendere 2, questi della PocketPano dicono di fare entrambi i collari ma io sul sito/negozio trovo solo quello del TS17 e TS24 non quello del TS50 macro.
Ho visto la discussione di Michelangelo sui collari per lenti TS, sarei intervenuto ma non riesco, credo che Michelangelo mi abbia bloccato. Onestamente tutto può essere ma non ne capisco il motivo, non mi pare di averlo offeso, importunato o infastidito. Lo scrivo qui perché magari qualcuno si può fare portavoce ed eventualmente, se è stato un errore, mi può sbloccare. Se non fosse stato un errore, pace amen, me ne faccio una ragione P.S. non ho mai bloccato nessuno oer cui non capisco come funziona il meccanismo, io bloccato posso leggere gli interventi del bloccante ma non intervenire nelle discussioni da lui aperte mentre il bloccante non può leggere o ricevere messaggi dal bloccato?
“ Giant,Interessante. Dicono che è fatto con un materiale che, anche senza gomme, non segna il barilotto: bisogna vedere se è vero. Il fatto di avere due basi Arca consente di fare panoramiche orizzontali o verticali, rispetto al Rogeti manca la possibilità di fare panoramiche di quattro scatti con la camera ad angolo (comunque mi sembra di capire che anche con il Rogeti si possano fare panoramiche x4 solo ad angoli di 45°). Qui sotto un filmato del Rogeti che illustra le diverse modalità di panoramica. „
Mi stai aprendo un mondo che non conoscevo e quindi ti ringrazio TANTISSIMO! Noto che questa tecnica di scattare 4 foto in diagonale si può fare solamente con questo Rogeti e non con quello che ho proposto io, e quindi prima di fare acquisti di fretta ti chiedo: come si assemblano 4 scatti fatti in diagonale? Lo si può fare con LR o PS, o si necessita di un altro software?
Per rispondere brevemente Giant: ti basta Lightroom>Unione>Panorama>Prospettiva (qui hai il vantaggio che ottieni ancora un RAW in uscita) oppure Photoshop>Photomerge> Prospettiva. Oppure altri software come PTgui ai quali devi mandare i singoli fotogrammi in Tiff. Come scrivevo sopra Giant Step io non ho nessun collare al momento e per foto di paesaggio panoramiche con TS a volte uso 3 scatti con la camera in portrait decentrando in orizzontale altre volte, quando voglio mantenere un formato 3:2 metto la camera in landscape e decentro a 30° e 150° nelle 4 direzioni. Questa dei 4 scatti a 30° dà un grosso aumento della quantità di pixel, più dei 3 scatti in portrait con shift orizzontale (dove se vuoi mantenere un formato 3:2 anziché 4:3 dopo l'assemblaggio devi tagliare una parte del risultato). Nessuno dei collari proposti mi pare che consenta di scattare decentrando il corpo macchina in 4 direzioni a 30°. Nota che in in tutti i casi visti sopra, se tieni la macchina in bolla dopo l'assemblaggio ottieni una foto con la linea dell'orizzonte al centro della foto assemblata (per architettura in interni può non essere un problema forse). A volte per evitare l'orizzonte in centro non tengo la macchina in bolla, dopo l'assemblaggio sistemo in Lightroom le 'linee cadenti'. Questo può risultare un po' una contraddizione rispetto alla scelta di utilizzare una lente decentrabile, ma si deve tenere presente che sistemare la mancata bolla della macchina con 70megapixel è meno dannoso che farlo con soli 30megapixel.
“ Vedo che lo vendono solamente qui: rogeti.com/products/tse-frame „
@Giant Step ah ok, parlate proprio di quello che io non vorrei prendere perché è tropo grande (per me ovviamente); stesse ( o simili) funzioni ma meno ingombro e peso. PS: in passato ne ho cercati più di uno, il costo è sempre mediamente alto, il mio l'ho pagato di più ma è artigianale.
“ Per rispondere brevemente Giant: ti basta Lightroom>Unione>Panorama>Prospettiva (qui hai il vantaggio che ottieni ancora un RAW in uscita) oppure Photoshop>Photomerge> Prospettiva. Oppure altri software come PTgui ai quali devi mandare i singoli fotogrammi in Tiff. „
Magnifico, mi mancava l'opzione prospettiva. Ti ringrazio.
@Andrea.taiana Mi interessa parecchio la tecnica del diagonale (vedi al minuto 1.40 del video che hai messo) però per interni dove potrei trovare oggetti vicini nel mio risultato finale. E mi pare che non ci siano alternative a sto Rogeti.
@Michelangelo.. l'ingombro non è un problema almeno per me.
E qui butto un'altra domanda forse banale/stupida: se prendessi questo che costa meno www.pocketpano.de/english/shop/rear-tilt-n-shift-frame/ inclinassi la testa del mio cavalletto esattamente di 45° e attuassi la stessa tecnica, non sarebbe la stessa cosa di farlo con quel Rogeti? Quest'ultimo avrebbe già la bolla a 45° quindi perché complicarsi la vita..
@Giant Step grazie, " POCKET PANO REAR TILT 'N' SHIFT FRAME" sembra invece quello che sto cercando io, leggero e contenuto. Forse troppo leggero; io ho questo e la robustezza è data dall'anello di ottone montato sulla lente ( che fa parte del crollare), senza quello non sapresi se sarebbe altrettanto solido. Come hanno scritto altri deve essere molto solido ( a partire dal cavalletto e dal peso complessivo)
Scusa GiantStep, ho scritto una imprecisione, nel caso tu usi Photoshop dopo Photomerge ti conviene usare il metodo di proiezione Riposiziona se scatti con decentramento del TS posizionato con anello sul cavalletto.
"inclinassi la testa del mio cavalletto esattamente di 45° e attuassi la stessa tecnica, non sarebbe la stessa cosa di farlo con quel Rogeti"?
Non credo, perché inclinando la testa del cavalletto sposteresti di molto il punto nodale dell'obbiettivo e a quel punto addio parallasse.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.