| inviato il 10 Giugno 2021 ore 18:36
Mah, non so che dire, ho avuto problemi anche con tempi di 1/500 e otturatore elettronico per questo penso sia un problema della lente, inoltre con il 15-45 che avevo preso in kit questi problemi non li avevo. Che mi dite del vecchio 16-50 F3.5 - 5.6 ? O del 18-135? |
| inviato il 10 Giugno 2021 ore 18:52
Ad oggi i ritratti piu belli fatti alla mia bimba sono con m50 e sigma 56mm 1.4 |
| inviato il 10 Giugno 2021 ore 19:22
Premetto che non ho letto tutto il 3d per mancanza di tempo. Mi viene in mente che magari non sia un errore grossolano, tipo che c'è qualcosa di sbagliato nei parametri della macchina, magari avete attivato per caso il pre-af o modalità "scatta anche se non a fuoco" in af-s, o touch screen attivato su modalità AF e inavvertitamente lo toccate col naso durante la fase di inquadratura e scatto? Avete provato a fare il reset della macchina per vedere se il problema persiste? Se avete dubbi su qualche parametro da settare, oltre che a leggere il manuale, potrei in alternativa caricarvi un bel tutorial che spiega punto per punto tutto il menù con setting della fuji. Non voglio offendere nessuno sulle competenze o esperienze in merito sia chiaro, però magari un setting sbagliato può portare a risultati diversi e a random che non sono comprensibili nell'immediato. |
| inviato il 10 Giugno 2021 ore 19:40
@Mirko73 no sono stato attento che che la macchina fosse in modalità "scatta solo se a fuoco", niente pre-AF e niente toccata col naso sul touch screen (mi capitava con un'altra macchina quindi sto attento), ho provato con otturatore elettronico e meccanico, con stabilizzatore on e off, modalità 1 e 2, ho aggiornato i firmware di macchina e obiettivo. Ho provato diverse grandezze del punto di messa a fuoco, e tempi di scatto ben al di sotto dei tempi di sicurezza per la lunghezza focale. Messa a fuoco continua e non. Oltre che farla benedire non so che fare..... Sono molto deluso. Macchina ed obiettivo stanno per volare dalla finestra..... |
| inviato il 10 Giugno 2021 ore 19:50
Prima di far svolazzare anche la macchina, ti consiglierei di provare un'altra lente, se possibile. Comunque ti capisco benissimo. |
| inviato il 10 Giugno 2021 ore 19:52
Azzz mi spiace, al momento non mi viene in mente nient'altro per aiutarti, se non contattare l'assistenza fuji e magari inviargli qualche scatto (vogliono i RAW e non i JPEG da quello che so) descrivendogli il problema. Io ho la xt-4 da meno di 1 mese e ne sono entusiasta! Mi spiace davvero per te. |
| inviato il 10 Giugno 2021 ore 19:58
“ Macchina ed obiettivo stanno per volare dalla finestra..... „ Ps: Franco, ho visto che usi Lightroom... non so se ho perso qualche pezzo della discussione, ma hai provato con C1? |
| inviato il 10 Giugno 2021 ore 20:03
Si la cosa giusta da fare è provarla con un'altra lente e poi contattare l'assistenza. Comunque credo sia la lente non la macchina. |
| inviato il 10 Giugno 2021 ore 20:10
rientrata nel pomeriggio la x-t30 dall' assistenza (dopo 5 mesi sigh!, si era incastrata l SD e non usciva più), è rientrata con il Fw aggiornato ma il problema casual della scarsa nitidezza è rimasto, ho provato però, ad impostare il quadratino di maf più piccolino, sembra che la situazione migliori un pò, devo verificare meglio. “ ....tipo che c'è qualcosa di sbagliato nei parametri della macchina, magari avete attivato per caso il pre-af o modalità "scatta anche se non a fuoco" in af-s, o touch screen attivato su modalità AF e inavvertitamente lo toccate col naso durante la fase di inquadratura e scatto? „ il pre-af, da come funziona, fa si che l' immagine visualizzata sia nitida prima di poter fuocheggiare, quindi non centra niente....è un preAF automatico... la modalità "scatta se non a fuoco" idem, con questa impostazione attiva, la macchina scatta sempre è l' immagine è fortemente sfocato il difetto invece si manifesta casualmente. con il touch screen attivo su modalità AF te ne accorgi subito se la macchina scatta e ancora non si è premuto il pulsante dell' otturatore. Per quanto mi riguarda, ho il bip di conferma della maf e non scatto se il quadratino non è diventato verde...... Da notare che il difetto per quanto mi riguarda, lo fa anche con l' utilizzo di lenti manuali e con il supporto del focus-peaking |
| inviato il 10 Giugno 2021 ore 21:23
5 mesi...si doveva essere incastrata proprio bene, che sd era? Comunque se lo fa pure con obiettivi manuali vince lei. |
| inviato il 10 Giugno 2021 ore 22:33
@Gianluca_m Si ho provato, ma non cambia molto ho sempre del micromosso e poca nitidezza in generale. Il sensore della emk1+12-40 a parità di focale risolve molti più dettagli. Invece cambia molto con sharpen A.I. ma ho l'impressione che questo dopo la demosaicizzazione vada di deconvoluzione e quindi recuperi il mosso, ma aggiunge parecchi artefatti. E' da aprile che sto dietro a questo problema e credo di aver provato di tutto tranne un'immersione in acqua benedetta... |
| inviato il 10 Giugno 2021 ore 22:42
Come scritto prima, ti capisco... a suo tempo la tentazione di svitare il 18-55 e staccargli definitivamente lo stabilizzatore era molta... Se dovessi guardare la nitidezza da sola, beh, la LX100 con i suoi 12 mpixel, quando imbrocca perfettamente il fuoco, dà la paglia a fuji. |
| inviato il 10 Giugno 2021 ore 23:37
O ti fai l'unica lente seria, il 16-55 |
| inviato il 10 Giugno 2021 ore 23:57
Daglie tutta... voto anche io per il 16-55 |
| inviato il 11 Giugno 2021 ore 0:08
Ma va, io lo usavo sulla XE2 e la portavo tranquillamente in giro
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |