RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Test File Sony A7r4 vs A1


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Test File Sony A7r4 vs A1





avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 18:14

Col 600 non saprei che farci ed alla bisogna basta il 250 ed un po' di crop.
Per il supergrandangolo mi sto attrezzando ...;-)

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 18:15

Quindi, posso tenere il monitor?Cool

avatarsupporter
inviato il 31 Maggio 2021 ore 18:21

A me sembra più un micromosso...

Mi sa che ha ragione Maserc, perché con il gufo la situazione si ribalta! ;-)

A7RIV


A1


user14103
avatar
inviato il 31 Maggio 2021 ore 18:30

i file della a1 e della a7r4 alla stessa risoluzione sono praticamente identici la A1 e solo un pelo piu contrastata poi tutto il resto è a favore come ovvio che sia ad appannaggio della A1 anche l'af in afs risulta piu preciso ripetendo gli scatti

user209843
avatar
inviato il 31 Maggio 2021 ore 19:53

mi pare di stare in un forum hi-fi dove si discute delle differenze “drammatiche” del suono a seconda dei cavi usati.


MrGreen

Vero! Da appassionato anche di hi-fi, quando ben più giovane mi dilettavo in simili comparazioni, devo dire però che sui cavi di potenza le differenze si sentivano, su quelli di segnale solo sfumature, anche paragonando un cavo “Bulgari” (per l'utilizzo di metalli preziosi) con un normale cavo standard in dotazione.
Comunque, tornando in tema, differenze tra i file delle due macchine si vedono …

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 20:02

Peccato che il suono magari lo percepisci..i microdettagli dati dai mpx in più non si vedranno mai!
Se non vedendo al 100% foto che ovviamente non servono a nulla (come quelle dei test), perché nella realtà nulla è immobile!

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 20:44

Più o meno come le differenze tra i 20 e i 30 fotogrammi al secondo, RAW compresso o non compresso, AF a meno otto ev o sei….ecc.
Il confronto proposto da Karmal mi sembra volesse sollecitare un 3d come questo.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 21:05

Più o meno…anche se tra 20 e 30fps potrebbe cambiare il risultato è coprire alcune necessità.
Se vuoi prendere il colpo con la pallina a pochi cm dalla racchetta o dalla mazza ti servono tanti fps…tantissimi.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 21:34

Si, Mactwin, per certi impieghi ti servono tanti fps, e ormai siamo a livello video, in effetti.
Mi ricordo però anche il primo "winder" da 2 fps (scarsi...) che ho avuto, da avvitare sotto il fondello: sembrava un fulmine! ... ;-)

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 21:40

Beh manca ancora molto per raggiungere il video, che per altro andrà avanti.
Basti pensare alle videocamere usate per certi eventi capaci di 1000fps…

Oh poi le volte in cui lo usi sono veramente pochissime, a meno di non lavorare esclusivamente in certi campi.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 21:43

Eh si, si muovono insieme, foto e video!
Certo 30fps fanno comunque impressione...!

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 21:53

A me fanno impressione tutte le macchine da qualche anno a questa parte, ho iniziato ad usare ml come strumento di backup piccolo da usare (in mf) in caso di emergenza.
Poi è uscita la prima ml capace di lavorare come le mie ammiraglie…e per lo più anche meglio, da allora ogni uscita è anche troppo, tante cose comode ma alla fine per me è un vezzo, le necessità sono altre.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2021 ore 9:53

Karmal inizio a pensare che la A7rIV sia di troppo. Con la A1 avrai sempre lo stesso dettaglio in pratica e se stampi non troverai mai nessuna differenza.
Il comparto af della A1 farà la differenza.
A me piace sempre di più il file della A1 e lo considero più equilibrato di quello della A7rIV ma parliamo veramente di poca roba.
In pratica se si scegli un corpo macchina principalmente per fare paesaggi direi A7rIV tutta la vita perchè si spende meno altrimenti per un utilizzo a 360 gradi dove includiamo anche naturalistica terrei in casa solo la A1.

user198121
avatar
inviato il 01 Giugno 2021 ore 10:28

a tutto schermo (EIZO) r4 più nitido...A1 morbido più cinematico come file.

user198121
avatar
inviato il 01 Giugno 2021 ore 10:30

testa di leone sulla banconota

In questa è più nitida la A1...Eeeek!!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me