JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La versione gratuita gestisce i video fino a 8 bit La versione a pagamento gestisce anche i video a 10 bit La R6 gira sempre in 10 bit, sia log che non.
O vendi la R6 e prendi una R liscia, che registra in 8 bit, o ti tocca comprare DaVinci Studio. O cercare un altro sw che gestisca i video a 10bit.
ok, tutto chiaro ora, grazie tante. Un'ultima info: nei video girati a qualunque frame (25 o 50) nonostante io metta la velocità dell'otturatore al doppio (quindi, rispettivamente 50 e 100), vedo sempre un fenomeno strano ai lati del soggetto a fuoco. Può essere un problema di sd? Lexar 64gb, 1000x, 150MB/s, U3, 10. Oppure è un problema della scheda video del mio pc? Intel(R) Core(TM) i7-10750H CPU @ 2.60GHz 2.59 GHz, 32Gb ram, scheda video NVIDIA GeForce RTX 2080 Super with Max-Q Design P.S. Sono un fotografo ma vorrei approcciarmi ai video, scusate la banalità delle domande
Con il macbook pro li gestisco tranquillamente gli h265 a 10 bit, forse dipende dal PC, addirittura riesco ad editarli con DaVinci Resolve per iPad Pro.
Fenomeno strano in che senso? Riesci a girarci uno screenshot? Mi sembra tu sia carrozzato bene, hai già provato a esportare e a visualizzare con programmi diversi? Te lo chiedo perché non vorrei che fosse un problema di visualizzazione del software di editing. Io uso sia Win che Mac, con Win DaVinci ha sempre fatto più fatica che con Mac, mentre su Mac Vlc va a scatti mentre QuickTime si mangia bene qualsiasi video.
Si Checco79, non vorrei fosse una mia sensazione, ma quando filmo e giro la fotocamera verso dx o sx (di solito uso aperture molto ampie, max f2.8), in ripresa sul display della r6 è tutto ok, mentre sul monitor (riproduco i video su un benQ SW240 e su un Dell UP2590) vedo ai lati del soggetto a fuoco un senso di "fastidio" agli occhi, cioé come se si muovesse a scatti veloci, nonostante abbia impostato 25 frame e 1/50 di velocità. Come posso postare qui un video che ho girato?
Anche io ho girato a 25 frame, ed infatti quando ti muovi scatta, soprattutto ai lati. Dopo alcune prove ho capito che a 25 ti devi muovere molto piano ,altrimenti scatta. Da 30 frame in su migliora, a 50 sparisce. Provato con lumix lx100. 4k 25p scatta, già a 30 frame lo fa meno ma perdo il 4k.
i panning si fanno lenti, le carrellate tramite slider o dolly, le riprese con rig o spallari. il tremolio è fondamentale nella narrativa del cinema. se non lo volete (o non lo sapete gestire) settate gli fps a 50p/60p (e avrete un bell'effetto liscio stile gopro o cento vetrine ).
Gli scatti dei filmati, mentre si fanno pano o carrellate, spesso sono dovuti a quella porcheria dello stabilizzatore. Per le foto è anche comodo ma in video da quell'effetto di tremolio come se si registrasse a scatti.
Si ha detto un po' tutto, ma di regola su riprese non statiche o su attrezzi che tengono ferma la macchina, tipo crane, slide, steady, la stabilizzazione sul sensore andrebbe spenta. E' nato per il micromosso in fotografia, dove registri un solo frame, poi il mercato amatoriale ha iniziato ad apprezzarlo anche per le riprese a mano libera senza accessori e giustamente, se fa vendere di più, lo mettono.
Ad esempio la BS1H a differenza della fotocamera sorella, come la Canon r5c non hanno la stabilizzazione sul sensore.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.