RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

prove di Stampa d'Arte su carta naturale


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » prove di Stampa d'Arte su carta naturale





avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2021 ore 21:09

... ho finito ora di giocare con lo spettrofotometro, ho risolto il problema delle dominanti e dei neri ... in queste prove ho scoperto una cosa incredibile, uso un X-Rite I1 2 Foto per le misurazioni accurate, per le cose al volo un X-Rite I1 Studio (ex colomunki) ... sulle carte digitali ci sono piccole differenze, sopratutto sulle lucide/stainate, Con queste carte (opache) non ci sono differenze, entrambi gli spettrofotometri danno un preciso nero neutro nel b/n ... il colore è uscito con entrambi gli strumenti perfetto ... avevo preso il I1Studio per fare piccoli interventi nella stampa in quadricromia CMYK e non lo avevo mai usato per stampa di immagini ... una bella scoperta, altamente consigliato per gli appassionati di stampa, certo se iniziate ad avere esigenze di fare le profilazioni in M0/M1 / M2 etc ... forse avete altre esigenze ma per un uso "normale" è fantastico ... peccato che pochi mesi fà ho venduto il Barbieri Spectro LFP S3 ... ma lo usavo davvero poco ...

neilsnape.com/x-rite-i1-studio-review/
www.northlight-images.co.uk/i1studio-calibration-profiling-review/

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2021 ore 21:56

Non ci capisco nulla, ma mi piace e seguo.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2021 ore 22:05

Ricevuta oggi la stampa di prova...
Nel weekend sarò via, ma a inizio settimana darò il mio riscontro!
Simone

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2021 ore 9:14

una domanda a tutti voi ... abbiamo concluso la prima fase di stampe, riassumo la situazione :
Abbiamo simulato un servizio di stampa online di medio livello, un piccolo profilo colore molto generico, nessuna correzione colorimetrica per rispettare i vostri file.
Ora dobbiamo fare un passo avanti, ho concluso la profilazione di "medio" livello sia per il colore che per il b/n, simuleremo così un servizio di stampa artigianale sempre online dove le immagini saranno "trattate" e ottimizzate singolarmente. useremo altre carte ma se ho tempo vi ristampo le stesse immagini anche sulla carta che avete ricevuto per fare meglio i confronti.
la domanda è : per il b/n preferite che imponga una resa neutra o volete, in caso ci siano dominanti, conservarle ? oppure, se ci sono dominanti che avete fatto voi in post produzione me lo segnalate ?
Vi chiedo questo perchè per stampare in b/n ci sono diverse opzioni :
direttamente da immagine a colori (ho fatto un profilo specifico icc che converte le immagini a colori in b/n, senza dominanti); da immagine b/n (stampata come b/n, quindi eliminate le dominanti o come colore conservando le dominanti) .
Una delle cose che più mi piace di questo progetto è che vi state costruendo un servizio di stampa a vostra misura ...

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2021 ore 9:32

Report :
la busta è arrivata intonsa.



Guardandola noto che l'indirizzo e il plico del trasporto un po' si sovrappongono forse conviene lasciare uno spazio apposito.

Il contenuto è ben protetto da una velina e dei fogli bianchi.




Pieghe :
le stampe e i fogli protettivi hanno delle piegature abbastanza evidenti lungo i margini, nella zona superiore e mediana.




Veniamo alle stampe :
ritratto



la goffratura è perfetta per il ritratto in bn, dona matericità e vista, sia alla luce calda della lampadina che a quella esterna del sole è bella.
Non trovo interessanti le pennellate date, sono troppo spesse, mentre mi piace moltissimo la profondità che acquistano i neri, forse con uno spray avrebbe reso di più.

Intero



la stampa è corretta come colori, in questo caso non mi convince, dato il soggetto, la texture della carta, sicuramente con la liscia il risultato sarebbe migliore, a mio gusto.
Anche qui la pennellata non aggiunge, ma l'aumento di profondità del nero è ottimo.

Retro



ottima idea quella di inserire le informazioni che danno unicità alla stampa.

Ricapitolando
la criticità maggiore è data dalle pieghe che hanno entrambe le stampe e i fogli protettivi, non ho riscontrato tale problema sulla busta.

La goffratura la trovo perfetta per quel tipo di ritratto.

Il rivestimento lo preferisco steso senza che si vedano le pennellate, per quelle penso che siano da integrare nel flusso di lavoro specifico a livello di stampa artistica come valore aggiunto.


avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2021 ore 9:33

Arrivata la stampa ieri, prima impressione molto buona.
Oggi sono a zonzo, quando rientro la guardò bene e ti faccio una recensione.

Per quanto riguarda le dominanti, sarei per tenerle, per poter permettere di ottenere b/n “alla Salgado”.
Come service di stampa avere le due opzioni è ovviamente un plus, dato che non sempre si hanno monitor perfettamente calibrati in stanze a luce controllata.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2021 ore 9:35

@Alessio
Rispondo alla tua domanda: nel caso di un bn se ci fosse una dominante, trovo necessario da parte dell'utente indicarne almeno il valore in esadecimale o come fa più comodo a te.
Altrimenti il bn è neutro o secondo la timbrica intrinseca della carta.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2021 ore 10:00

Sabbiavincent ... intanto ti ringrazio per il feed back ... vediamo il problema delle pieghe, ste scatole sono almeno 1 cm più strette di quello che vorrei, sono abbastanza rigidide ma probabilmente devo trovare un altro prodotto oppure mettere un cartoncino rigido quando inserisco la stampa. Il problema è il costo, essendo un prodotto economico, almeno inzialmente non posso farle fare su misura, costerebbero più del doppio, l'obbiettivo è, tra scatola e spedizione, non superare i 10 euro per questo formato ...
per il discorso dominante mi basterebbe che il cliente mi segnalasse solo se è una scelta stilistica o se devo neutralizzarla ...

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2021 ore 10:23

Leopizzo, le immagini di Salgado, se ti riferisci alle stampe della mostra "Genesi" sono neutre è il supporto della carta usata che è caldo, è stata usata la Ilford Gold Galerie Fibre Silk (lo sò perchè siamo un aboratorio certificato ILFORD) ...

... con la nuova profilatura e aumentando l'inchiostrazione di un 2% ho risolto anche i problema della puntinatura che appare in alcune stampe con la carta molto strutturata, ombre più aperte e neri più profondi ...

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2021 ore 13:55

Blve, grazie molte, ieri (venerdì verso le 12) ho ricevuto la stampa, il cartone era integro ho aperto la confezione ed il foglio era senza piegature salvo un angolino dove c'era una leggera 'ammaccatura' dell'angolo, diciamo ca. di un mm.
Poi metto la foto e le mie impressioni a caldo (senza avere letto le impressioni altrui).

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2021 ore 14:19

L'angolino leggermente schiacciato:



avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2021 ore 14:20



free image post

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2021 ore 14:23

qui si vede meglio il flattante:



avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2021 ore 14:24

@Blve Visto dalle foto le spennellate di gel.
Secondo me sarebbe utile dare a chi vuole lo spennellato, previo pagamento extra( ricarico incluso). un kit composto da pennello e boccetta gel con le istruzioni per l'uso.
Invece per un lavoro fatto in stamperia proporre l'appicazione a sruzzo.

Questione pieghe, purtroppo tra lanci di pacchi e plichi e nastri non troppo delicati, un packaging per inviare in piano che sia economico è difficile

Quanto reggono stampe e finiture all'arrotolamento e spedizione in tubo ?
Per le cose piane critiche il meglio sarebbero dei foglietti sottili di espanso, per proeggere la stampa da botte e delle stecche rigide a fare da perimetro e spessore.
Che sia bancalino, che sia il piano del furgoncino devi prevedere che sopra ci può finire un microonde o un robot da cucina con magari sotto un altro plico.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2021 ore 14:38

La carta: mi piace la mano e la texture ed anche il punto colore ed il peso
La stampa: al primo esame il colore non mi ha impressionato per saturazione e contrasto, acquista nella parte trattata con il flattante. Non ho la controprova e mi riservo di provare, la mia sensazione è che se avessi stampato con la Canon Pro10s su una carta per inkjet opaca Hahnemuehle o Canson i colori sarebbero stati più intensi ed i neri più profondi.
Il flattante: nella parte ricoperta con il flattante la stampa acquisisce un carattere più 'lucido', i colori mi sembrano più saturi e brillanti ed il tronco, le ombre, i neri mi sembrano più profondi hanno maggiore densità. Dico sinceramente che, però, steso a mano non mi convince o, meglio, non ritengo che il trattamento a pennellata sia adatto/coerente con questo tipo di immagine, mi sembra contrastare con un tipo di fotografia tendente alla 'oggettività', non ritengo che in questo caso la manualità del pennello conferisca un plus, però non escludo che con immagini di altro tipo, con elaborazioni grafiche o con altri successivi trattamenti post stampa tipo trielinatura decalco ecc. ecc. possa risultare coerente, ma non è una pratica di cui posso parlare consapevolmente perché non la frequento. Per il mio tipo di fotografia riterrei più opportuna una stesura uniforme.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me