user28666 | inviato il 29 Maggio 2021 ore 6:52
Vario, guarda che consigliavo il medio formato solo per fare una battuta. Ma hai visto le due foto che ti ho linkato in prima pagina? Secondo me no. Bene, provengono da una Fuji da 200 euro e a me non mi pare si veda l'impasto . Se proprio vuoi una FF dove c'è il giusto rapporto qualità/prezzo/scelta questa non è purtroppo Nikon. Ci sono sistemi in cui puoi sbizzarrirti a scegliere le ottiche e dove l'usato è molto fiorente. Secondo me, senza offesa, la tua è più una voglia di cambiare dettata dalla noia che per reali necessità. Ma ci sta e se questo può servirti da stimolo, allora fai pure il cambio. Poi tra un anno torna qui e raccontaci la tua esperienza. Però prova a pensare se può esserti più utile frequentare un circolo fotografico della tua zona. Ciao e buona luce. |
| inviato il 29 Maggio 2021 ore 7:08
"Se proprio vuoi una FF dove c'è il giusto rapporto qualità/prezzo/scelta questa non è purtroppo Nikon" Vario Come in tutte le discussioni nella quale partecipa, l'utente Fullerenium sconsiglia le fotocamere Nikon Z probabilmente x risentimento personale non per un ragionamento oggettivo, in quanto, se c'è un sistema che non teme confronti nel rapporto costi prestazioni è proprio il sistema Nikon Z. |
| inviato il 29 Maggio 2021 ore 7:30
Battere il sistema Nikon z in qualità prezzo è piuttosto difficile. Al momento non c'è niente di più conveniente, anche riguardo le ottiche che hanno un costo allineato alla concorrenza di ultima generazione ma con qualità elevatissima. E si comincia già a trovare dell'usato a prezzi ottimi, senza contare le nuove uscite a breve. Sarà dura nel prossimo futuro trovare qualcosa di meglio. |
user28666 | inviato il 29 Maggio 2021 ore 7:36
Ma dai Lore, ma quale risentimento. In casa ho Fuji e Nikon. Punto. Ma siate oggettivi e meno tifosi. Chi per numerosità di corpi e varietà di ottiche, sia proprietarie che di terze parti, oggi ha l'offerta più ampia? Come qualità sono tutti identici le FF, che sia nikon che sia canon o Sony o Panasonic. E non ditemi che non è vero. |
| inviato il 29 Maggio 2021 ore 7:46
"Ma dai Lore, ma quale risentimento. In casa ho Fuji e Nikon. Punto. Ma siate oggettivi e meno tifosi. Chi per numerosità di corpi e varietà di ottiche, sia proprietarie che di terze parti, oggi ha l'offerta più ampia? Come qualità sono tutti identici le FF, che sia nikon che sia canon o Sony o Panasonic. E non ditemi che non è vero." Fullerenium Quanto sopra è la tua personale verità che nessuno vuole sovvertire, per correttezza, anche in considerazione del rispetto altrui, dovresti fare altrettanto. |
user28666 | inviato il 29 Maggio 2021 ore 7:50
sono d'accordo con te. Passo e chiudo. |
| inviato il 29 Maggio 2021 ore 8:23
Io sono talmente tifoso di Nikon z che l'ho usato per un mese e me lo sto rivedendo. Figurati quanto sono di parte. Piuttosto fammi un esempio di FF migliore a parità di prezzo e ne discuto volentieri |
| inviato il 29 Maggio 2021 ore 8:34
Darei un'occhiata anche alle dimensioni del corredo in caso di passaggio da APS-C a FF. j.mp/3wyH9Qm Non so se è un approccio differente, ma Canon e Nikon propongono (per i fissi) ottiche più voluminose. |
| inviato il 29 Maggio 2021 ore 8:37
Perché qualitativamente superiori...semplice |
| inviato il 29 Maggio 2021 ore 8:54
Vario ma in questo momento quale modello Fuji hai ? O hai già venduto tutto |
| inviato il 29 Maggio 2021 ore 9:39
“ Se proprio vuoi una FF dove c'è il giusto rapporto qualità/prezzo/scelta questa non è purtroppo Nikon. Ci sono sistemi in cui puoi sbizzarrirti a scegliere le ottiche e dove l'usato è molto fiorente. „ Per un terzo (qualità/prezzo/scelta) quanto dice Fullerenium mi trova d'accordo...ed è il "terzo" più a destra!! Per i primi due...manco per nulla!! Il terzo più a destra è un dato oggettivo, puramente numerico, puramente "quantitativo", ma che può non significare nulla. Certamente, andando nella specifico, Sony ha attualmente il sistema di lenti più ampio per i corpi ML FF...è un dato oggettivo. Nativi, terzi, nuovo e usato, e via discorrendo. Ma spesso molti si fanno prendere dal timore, che sembra per loro essere proprio soffocante, che se un sistema non ha di tutto e di più (almeno 200 o 300 lenti disponibili tra nativi, terzi, quarti o quinti) quel sistema non vale nulla!!!! Peccato poi che spesso si usino quelle tre o quattro (toh...cinque) lenti e non di più!!! Personalmente io uso 24, 35, 50, 85...fissi. Un 135 in aggiunta e sto a posto così. Sia su FF che APS-C. Molti sono più che soddisfatti con due zoom classici con i "controcosi" e magari un ultragrandangolare o un tele un po' più spinto (o magari entrambi) in aggiunta. Certo c'è quello che fa avifauna che dal 200 al 600 (se non più) vuole avere ogni vetro disponibile....tra l'altro sia come fisso che come zoom...questi ultimi nelle diverse declinazioni che spostano tra loro il range di 20/40/60mm. Oppure quello che non può fare senza 12, 14, 18, 21, 24, 28...e tutti single lens!!!! Magari passando attraverso qualche fish-eye, qualche decentrabile, qualche catadiottrico e compagnia cantante!!! Nikon nel sistema Z può in questo momento soddisfare un'enormità di utenti (nel mondo reale...non su Juza forum), con lenti eccellenti, sia come fissi che come "sacra triade zoom"...il resto è nicchia ed arriverà anche quella!!! E non ho ancora fatto il minimo accenno a Viltrox. E neppure a Sigma che sembra proprio che si muova verso l'attacco Z. Tornando a Vario...io ho sia Fuji APS-C che Nikon Z. Lasciando stare qualità ottica (eccellente in entrambi i sistemi), portabilità e compattezza (qui Fuji vince)...dal punto di vista qualitativo...zero problemi con entrambi a bassi ISO (un sensore da 26Mpxl, l'altro da 24Mpxl)...proprio nulla. Alti ISO...Nikon gode sicuramente di una spinta maggiore riguardo la pura "pulizia" del file a quelle sensibilità...un rumore più liscio, meno invadente. Entrambi i sistemi però a quelle sensibilità non sanno cosa sia il rumore di crominanza...quello più "antipatico". Entrambi!!! E riguardo la perdita di definizione? Che è quella poi che genera eventuale impastamento... Non lo faccio mai...non è mio costume...ma ho fatto prove con entrambi i sistemi ingrandendo scatti fatti a bassi livelli di luminosità e quindi ad alti ISO. Sui soggetti lontani...non è che Nikon ti mostri definizione e dettaglio ai massimi livelli!!! Ed è un sensore tra i migliori ad alti ISO. Quindi...direi meglio...Nikon, ad alti ISO, mostra definizione e dettaglio sui soggetti lontani piazzandosi tra i sensori ai massimi livelli "consentiti" oggi come oggi. E Fuji X-T3? Rimanendo a circa uno stop sotto rispetto a Nikon Z6...fa altrettanto!!! Anzi...può essere che Fuji per il fatto che non ha il filtro low-pass talvolta faccia anche meglio!! Faccia anche meglio come definizione generale, dei contorni, della resa globale che porta alla sensazione di maggior nitidezza. Piccola nota...quando avevo la Nikon D810 scattavo anche ad alti ISO, anche se non era il campo di elezione. L'alta definizione del sensore e l'assenza del filtro low-pass compensavano più che adeguatamente l'insorgere del rumore all'aumento degli ISO. Purtroppo dopo i 1600 circa era veloce anche il montare del rumore di crominanza... E' vero...bisogna usare con Fuji un software di conversione del raw (Capture One) che sappia interpretare l'X-Trans al meglio...ma spesso anche l'ultimo aggiornamento di LR lavora molto bene. Quindi per conto mio, l'eventuale passaggio da Fuji APS-C a FF Nikon, deve essere supportato da ben altre motivazioni che non siano...il famigerato "impastamento" di Fuji...che è più una leggenda che realtà... |
| inviato il 29 Maggio 2021 ore 10:04
Il rumore non è la sola considerazione da fare. Fuji bara con gli iso ed è cosa risaputa, inoltre genera un rumore addirittura piacevole. Però fate una prova di recupero ombre o riduzione allte luci andatevi a vedere i dettagli di un paesaggio o il micro contrasto con lenti altamente risolutive Il rumore è solo uno di TUTTI gli aspetti migliori che una maggiore cattura di luce comporta. E la luce sono informazioni. Bit. Un enorme quantità di bit in più. ENORME! Probabilmente non si nota neanche in certi file, ma c'è sempre. Probabilmente non serve a nulla, ma c'è sempre. |
| inviato il 29 Maggio 2021 ore 10:17
Sono anche sensori di pari generazione in quanto quello montato sulla fuji è il crop del Sony, ripeto in questo caso la differenza è enfatizzata dai molti megapixel la Z6 sicuramente ha meno vantaggio rispetto ad un APS-C di risoluzione simile. |
| inviato il 29 Maggio 2021 ore 10:27
“ Però fate una prova di recupero ombre o riduzione allte luci andatevi a vedere i dettagli di un paesaggio o il micro contrasto con lenti altamente risolutive „ Ti riferisci a Fuji? Recupero ombre assolutamente ottimo, ovviamente in termini "decenti"...chi varia per recuperare anche "solo" oltre i 3 stop...qualcosa di sbagliato da qualche parte c'è!!!! E fino a quel recupero, che io reputo già "folle", anche in paesaggistica si può tranquillamente avvicinarsi a ciò che vede l'occhio umano senza dover per forza arrivare ai cartoni animati... Lato alte luci...Fuji è leggermente più in difficoltà ma nulla di tragico o irrimediabile... Sviluppando adeguatamente il RAF anche i problemi di dettaglio nel paesaggio...leggenda metropolitana. Per finire...io stampo. La MIA fruizione finale delle foto è quella. Anche di discrete dimensioni. Il 90% delle varie pippe mentali da forum...come di incanto svaniscono... (Es.: per lavoro ho stampato un file da Fuji X-T2 circa 1mt x 2mt...alla giusta distanza da cui SI DEVE vedere quell'immagine...nessun problema!!!) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |