JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Io penso che ad evitare facili illusioni e delusioni sarebbe sufficiente domandarsi cos'è una mirrorless perché la risposta sarà sempre la stessa: è una compatta ad ottica intercambiabile. „
Eh, come faremmo se non ci fossi tu ad illuminarci con queste perle! E anche per oggi l'MPMI non scende.
Quando per qualche motivo voglio una cosa nuova la prendo, la provo la studio, e la uso, finchè non imparo. Non è necessario che "mi cada in mano", "ci sia feeling" e quant'altro. Ci vuole tempo, si impara e ci si abitua a tutto. Su prodotti di questo livello è veramente difficile non vi sia un minimo di ergonomia che non consenta di usarla.
Mi scuserà l'autore del topic, ma leggendo bene quanto scritto ed i trascorsi linkati, traspare solo una sua frettolosa voglia di nuovo acquisto così come un'altrettanta frettolosa voglia di ritornare sui propri passi senza approfondire. Credo sia comunque un buon monito per chiunque sia tentato da cambi repentini onde evitare di spendere denaro inutilmente.
“ Io penso che ad evitare facili illusioni e delusioni sarebbe sufficiente domandarsi cos'è una mirrorless perché la risposta sarà sempre la stessa: è una compatta ad ottica intercambiabile. „
Eh certo infatti una R5 è molto meno professionale di una 90D... Ma io dico...sforzarsi un po di capire? Curiosità nulla?
Probabile anche un fattore economico alla decisione..uno vende la sua attrezzatura e ci aggiunge a occhio 1500 euro e fa al 90% le foto che faceva prima, è logico che un po' ti incazzi..da qua un rifiuto x il nuovo attrezzo e la poca pazienza di comprenderlo a fondo per usarlo al meglio.le mirrorless sono favolose,se a uno servono sennò si sta con quello che si ha.
“ uno vende la sua attrezzatura e ci aggiunge a occhio 1500 euro e fa al 90% le foto che faceva prima, è logico che un po' ti incazzi „
e cosa dovevano dargli incluso nei 1500 in più? la capacità di "vedere", la tecnica? mrgreen Magari bastasse cosi poco per diventare tutti HCB.... Io invece di incaxxarmi e continuare a buttare soldi, mi fermerei e studierei. Poi oh, se uno ha il portafoglio a fisarmonica, può fare come vuole, ma non darei colpa alla macchina, reflex o ML che sia, se i risultati non arrivano
“ Io penso che ad evitare facili illusioni e delusioni sarebbe sufficiente domandarsi cos'è una mirrorless perché la risposta sarà sempre la stessa: è una compatta ad ottica intercambiabile. „
“ Io penso che ad evitare facili illusioni e delusioni sarebbe sufficiente domandarsi cos'è una mirrorless perché la risposta sarà sempre la stessa: è una compatta ad ottica intercambiabile. „
E invece la risposta alla domanda "cos'è una reflex" sarebbe....?
Dissento da quello che dice Phsystem:una mirrorless è molto più simile ad una bridge,tipo la Fuji s9500 o la Kyocera mr420!che avevo anni fa.....solo un po' più prestazionale (faccina verde)