RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tubi di prolunga per macro fotografia


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Tubi di prolunga per macro fotografia





avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2021 ore 11:41

Infatti io non fotografo insetti con ingrandimento 5:1 , a volte riproduco un particolare ingrandito di una vecchia diapositiva oppure oggetti tipo microviti o le scritte sui vari circuiti integrati ( componenti di elettronica ).
C' è un altra soluzione per fotografare piccoli insetti : un obiettivo vintage 135 mm o 300 mm invertito e diversi paraluce in cascata usati da tubi di prolunga, come ho scritto precedentemente.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2021 ore 11:44

Purtroppo con il mio Sony FE 50mm F1.8 invertito + anello con contatti elettrici quando ingrandisco a 5:1 il soggetto per essere a fuoco deve quasi toccare l' anello aggiuntivo che ha i contatti elettrici, invece con il Nikkor AI 50mm F1.8 senza contatti il soggetto rimane a circa 3-4 cm perchè il tiraggio è diverso e manca l' anello con i contatti.
Le mirrorless con il tiraggio corto sul corpo, purtroppo hanno gli obiettivi moderni più lunghi dal lato posteriore, e l' anello aggiuntivo che ha i contatti elettrici li allunga ancora di più verso il soggetto.
In queste condizioni il soggetto rimane privo di illuminazione, oscurato dall' anello aggiuntivo che ha i contatti elettrici.

Gio, ti sei risposto da solo, con un RR 5:1 lo spazio è quello anche con l'MPE-65 che uso normalmente, su questo, scapito della qualità, inserisco il duplicatore Canon ed ottengo 10cm dalla lente frontale; a rapporti di 2: 1 ancora sei a distanza ragionevole dal soggetto.

ma a 3-4cm quale tipi di insetti vivi e immobili si riescono a fotografare ?

Molto piccoli, ho fotografato afidi, ed 1 piccolo di tarlo, come mi hanno detto, non sapevo neanche cos'era, una effimera, ma oltre che piccoli,( qualche millimetro ) devono essere anche immobili, poco tempo fa ho tentato con una formica, ma non c'era verso di farla star ferma... alternativa il flash anulare, ma ti ruba un altro centimetro di spazio dalla lente frontale

avatarsupporter
inviato il 26 Maggio 2021 ore 11:51

ahahaha Grande Paolo

oggetti tipo microviti o le scritte sui vari circuiti integrati ( componenti di elettronica ).

bello ....Grazie mille Gio

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2021 ore 11:56

Devo dire che con il flash anulare ci sono buone possibilità di congelare il soggetto, ma si rischia l'immagine troppo piatta, e riflessi sulle parti lucide degli insetti

avatarsupporter
inviato il 26 Maggio 2021 ore 11:57

Hai ragione Paolo quel tipo di luce appiattisce la scena

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2021 ore 12:03

Basta dosare Dx/sx e miscelare con luce ambiente ... però si, in genere l'anulare e' quello che uso meno, anche xche' sotto i 5 cm, fatico a "dosarlo"

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2021 ore 12:07

Se si possiede un obiettivo economico vintage da 300 mm da usare invertito, si può modificare, eliminando la baionetta ed un pezzo di tubo inutile, in questo modo si allontana il soggetto di altri 5 o 6 cm.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2021 ore 12:23

Si , in effetti con il controllo SX/DX qualcosa si ottiene, solo che nei pochi attimi che hai a disposizione per fermare l'insetto nella posizione giusta, non è un controllo facile; il fill-in invece lo inserisco sempre. Sono migliori i due microflash laterali tipo il Canon Twin Lite, ma con spazi ridotti non è efficace

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2021 ore 12:26

Se si possiede un obiettivo economico vintage da 300 mm da usare invertito, si può modificare, eliminando la baionetta ed un pezzo di tubo inutile, in questo modo si allontana il soggetto di altri 5 o 6 cm.


Ma il 300mm invertito non ingrandisce granchè, inoltre la lente frontale è troppo grande

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2021 ore 13:41

Il 300mm invertito ingrandisce quanto si vuole, anche 10X, con diversi paraluce in cascata usati da tubi di prolunga ( costano poco rispetto ai tubi di prolunga ), come ho scritto precedentemente. Il fatto che la lente frontale è grande significa che riceve molta luce , è un fatto positivo.
I paraluce devono essere posizionati a forma di cono, sempre più piccoli man mano che si avvicinano all' attacco anello inversore/baionetta della fotocamera, per evitare perdite di luce.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2021 ore 13:54

Altrimenti se l'insetto è molto illuminato si può aprire il diaframma ed aumentare gli ISO anche se uno riduce la profondità di campo e l'altro la qualità d'immagine.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2021 ore 13:58

E ma Gio, ti diventa un accrocchio lungo 60 cm con evidenti perdite di luminosità; la lente frontale non prende luce, la luminosità la determina il diaframma minimo, che sarà F 2.8, presumo.
Inoltre appunto devi raccordare la lente frontale fino all'innesto della fotocamera, e la luminosità si perde sicuramente, e prevedo anche vignettatura

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2021 ore 14:02

Altrimenti se l'insetto è molto illuminato si può aprire il diaframma ed aumentare gli ISO anche se uno riduce la profondità di campo e l'altro la qualità d'immagine.

Si, servono tempi molto brevi di scatto, e con RR spinti la luminosità precipita, quindi è molto difficile averli senza flash

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2021 ore 19:04

E ma Gio, ti diventa un accrocchio lungo 60 cm con evidenti perdite di luminosità

Si, confermo, conviene usare il flash.;-)
Comunque la qualità ottica è molto buona se l' obiettivo è un fisso di buona qualità ( non zoom ).
Infatti l' obiettivo invertito lavora proprio con lo schema ottico originale, cioè l' obiettivo invertito con alti ingrandimenti lavora esattamente nel modo che è stato progettato, non ci sono ulteriori aberrazioni aggiuntive.
Le perdite di luminosità non dipendono dal fatto che l' obiettivo è invertito, dipendono dagli alti ingrandimenti che si ottengono, più aumenta l' ingrandimento, più il diaframma reale si riduce. Questa riduzione di luminosità avviene sempre, con qualsiasi sistema ottico usato.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2021 ore 13:18

Comunque la qualità ottica è molto buona se l' obiettivo è un fisso di buona qualità ( non zoom ).
Infatti l' obiettivo invertito lavora proprio con lo schema ottico originale, cioè l' obiettivo invertito con alti ingrandimenti lavora esattamente nel modo che è stato progettato, non ci sono ulteriori aberrazioni aggiuntive.
Le perdite di luminosità non dipendono dal fatto che l' obiettivo è invertito, dipendono dagli alti ingrandimenti che si ottengono, più aumenta l' ingrandimento, più il diaframma reale si riduce. Questa riduzione di luminosità avviene sempre, con qualsiasi sistema ottico usato.

Infatti GIO è quello che sostenevo prima, gli obbiettivi invertiti ed i tubi di prolunga, compreso il classico soffietto, non introducono appezzabili perdite di qualità, a differenza di lenti addizionali e duplicatori

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me