RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sistemi Pro in mano ai principianti - parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sistemi Pro in mano ai principianti - parte 2





avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2021 ore 11:14

Già... quelli che fanno i servizi ai matrimoni col cellulare dove son finiti? Cool

user209843
avatar
inviato il 18 Maggio 2021 ore 11:36

ma scusate.. a nessuno viene in mente che una dannata entry level moderna, di qualsiasi marca sia l'attrezzatura PERFETTA per il 95% delle fotografie?.


Sicuramente, però alcune funzioni le hai solo su macchine di livello superiore, prosumer o pro!
Si fanno foto migliori? Tecnicamente sì e anche in modo più semplice e facile, artisticamente no!

Premetto che scatto ancora anche in analogico (solo dia) con una Pentax MX, quindi credo sia chiaro il mio concetto di fotografia!

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2021 ore 11:42

Un buon telefono, se usato bene, fa ottime fotografie

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2021 ore 11:55

Se può, o anche se non può e si indebita con un mutuo trentennale, perchè non dovrebbe poter acquistare quello che preferisce?


ovviamente è più che lecito ... così come è lecito che i suoi amici al bar, o qui nel forum, potranno discuterne di questa sua scelta ...

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2021 ore 11:58

Il problema è eventualmente per l'istruttore non tanto per l'allievo. Spesso infatti quest'ultimo, parliamo ovviamente di principianti, non ha impostato la macchina, non ben chiaro quali sono i comandi fondamentali e quelli accessori, non ha letto il manuale di istruzioni. Come fa l'istruttore a toglierlo rapidamente da ogni piccolo impaccio, durante l'uscita fotografica? Fino a pochi anni fa 2 istruttori erano sufficienti, generalmente uno che aveva canon e uno con nikon, oggi chi fa i corsi dovra' essere aggiornato su tutti i marchi e tipologie di fotocamere (indipendentemente dal livello delle stesse)

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2021 ore 12:08

@simone rota ti dirò, ho messo mano velocemente su pentax, canon, fuji e ho nikon e sony.

penso che trovare la modalità manuale e quanto meno impostare tempi, diaframmi, iso e come esporre sia veloce su tutti i marchi, magari ora mi massacrerete ma onestamente non ho trovato un corpo macchina veramente così complicato e impossibile da gestire... una volta che capisci la filosofia del marchio (e bastano un paio di volte credo per un istruttore anche per vedere la macchina che dico a fine lezione), il resto viene da se.

ecco se devo dire una cosa tra tutti i marchi sony è quello che rompe di più al pari di una entry level nikon... con menù derivati da android che si aprono a mirino e schermo che ho sempre trovato lenti, cosa che accade solo per regolazioni di fino negli altri marchi (almeno fino al periodo Reflex dai modelli semi pro)...

ma ecco in generale visto che i principi sono sempre quelli un marchio vale l'altro dal punto di vista didattico.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2021 ore 12:16

Certamente il newbie puo' comprare l'attrezzo esoterico, spendendo una paccata di soldi.

Nessuno di noi ha il diritto di sindacare il suo acquisto... sono d'accordo. Non e' di cio' che si discute.

Neppure lui pero' potra' lagnarsi se lo lasceremo in categoria "principianti" per la fotografia ed invece lo promuoveremo sul campo, assegnandogli il gradi da "professionista della carta di credito".


Stiamo in fondo parlando di cosa sia meglio per un principiante.

Sarebbe regola che un principiante inizi con strumenti solidi e semplici. C'e' tempo poi per raffinare le cose man mano che si cresce.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2021 ore 12:26

Mi Inserisco anch'io con la mia attuale esperienza come collaboratore per uno studio fotografico

Il mio correndo comprende una Nikon D3x, D3s, D90 e D200 con obiettivi professionali....lo studio invece lavora con 2 Olimpus E-M1 II con i relativi obiettivi.
Da poco mi passa da post produrre le foto della sua mirrolens e la differenza che trovo con i miei Raw è il recupero minore delle ombre e la sovraesposizione....comunque è uno studio che lavora tanto la foto/album finale è molto bello

user209843
avatar
inviato il 18 Maggio 2021 ore 12:30

Un buon telefono, se usato bene, fa ottime fotografie


In certe situazioni lo preferisco alla fotocamera …

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2021 ore 13:08

Se sei un principiante, quando finalmente avrai imparato a sfruttare adeguatamente le caratteristiche avanzate della macchina, ti renderai conto che ormai è obsoleta.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2021 ore 13:13

uno smartphone buono costa anche troppo, le fotocamere che montano hanno limiti e sono tutto sommato simili a quelle di fascia bassa, quello che fa tanto sono le app fotocamera, si trovano le app google pixel adattate su altri dispositivi di fascia bassa e se le provate ci si rende conto che è tutto nella gestione software che si gioca la partita; riguardo all'uso come fotocamera sostitutiva c'è stato un periodo che "andava di moda" vedere il fotografo ai matrimoni con smartphone e iphone (i primi buoni), era più che altro per mandare qualche scatto in diretta sui sociale e di questi quelcuno veniva integrato negli album, in realtà proprio nella stampa si notano abbastanza i limiti degli smartphone, sicuramente non stampi la pagina principale di un album, di fatti dopo un primo periodo qui da me non ne ho visti più di professionisti usare smartphone ad eventi quali matrimoni.

@Emanuel Sanguigni in merito elle E-M1 II sono belle macchine (anche se troppo leggere per i miei gusti), la gestione della luce se fatta bene in fase di scatto non porta problemi, ne ho provata una e mi sono fatto mandare le foto in raw, hanno dei limiti, il punto è che come anche sugli altri formati le ottiche sono più a limite e si vede subito, di fatti già su aps-c ci sono poche ottiche degne di nota per questo formato da far dimenticare le prestazioni sul formato pieno (qualcosa fuji, qualcosa sigma per lo più, poi bisogna attingere al corredo FF e valutare comunque la resa e carattere considerato il taglio al centro su queste macchine).

Dipende anche dall'impostazione stilistica che si vuole dare all'evento, ho un paio di amici fotografi che ad eventi usano solo corredo fuji ad esempio spesso criticato qui sul forum, loro lo usano e bene, sopratutto se il target è molto orientato al "reportage" di matrimonio.

Altri che sono più affini al modo classico del ritratto (principalmente della sposa) sicuramente trovano meno interessante il formato 4/3 e aps-c (tra i miei amici i più sono ancora legati a canon, quanto meno per alcune lenti serie L usate anche su mirrorless sony)

user171441
avatar
inviato il 18 Maggio 2021 ore 13:22

Ma se uno che usa un micro4/3 non è un pro...allora non lo è nemmeno chi usa FF...il vero pro usa medio formato:-P:-P:-P:-P;-);-);-) ah dimenticavo...poi c'è il pro dei pro che usa banco ottico.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2021 ore 13:29

Un pro dovrebbe essere uno che, conoscendo l'attrezzatura, la utilizza in maniera adeguata in funzione del risultato atteso.
Quindi po' utilizzare FF, aps-c, m4/3, smartphone etc etc.
Mi sembra banale doverlo scrivere...

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2021 ore 13:33

Il fotografo di qualsiasi livello giudica le foto.
Il fotoamatore giudica l'attrezzatura.

A tutti sarà capitato di andare a un matrimonio e guardare che attrezzatura usano i fotografi .
Non solo , si guarda anche con che impostazione il fotografo scatta : chi scatta in P dilettante , A S normale , M professionista .
Non parliamo poi se uno osa non scattare in raw , ma scatta in JPEG.

Tutto ciò ha creato nel fotoamatore varie classifiche , odi , invidie , giudizi ( quasi sempre negativi ).

Per cui chi scatta col m4/3 per un qualsiasi lavoro sarà considerato poco più di un fotoamatore.
Mentre chi scatta con Canon Nikon sarà rispettato .
Chi scatta con l'analogico sara guardato con curiosità.
Chi scatta invece con aps-c ( tipo Fuji ) sarà catalogato nel voglio ma non posso .
Chi usa Leica o hasselblad entra di diritto nei miliardari annoiati o nei ricchi esibizionisti.

Per cui se sei un fotoamatore e usi una formula 1 ( il nuovo Gral é il medio formato ) sarai sempre visto male allo stesso modo come un professionista che usi una m4/3.

Amen



avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2021 ore 13:44

Non ho nulla contro il 4/3, però avendo provato 4/3, APS-C e FF il professionista che ha gettato il FF e l'APS-C alle ortiche per usare il 4/3 nei matrimoni lo chiamerei pioniere sperimentatore. Quindi auguro a questo fotografo buona fortuna, però gli esperimenti non si fanno con chi paga un servizio fotografico. Sorriso



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me