RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

meglio sRGB oppure Adobe RGB


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » meglio sRGB oppure Adobe RGB





avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2021 ore 21:25

Marsec premessa che il post non è tecnico ma una banale domanda a cui per altro è stato risposto (e l'importanza dell'output è una questione tecnica), inoltre era una domanda errata perché relativa a video; la risposta alla tua domanda è:
nella gran parte dei casi si, perché basta veder le foto.
Ma questa è una mia considerazione, la stessa di chi magari per una uscita domenicale mette la vpower nel serbatoio perché è convinto di andar più forte, che sgonfia le gomme se ci sono 15 gradi perché così la gomma si scalda prima....e poi sono fermi come dei piombi.
Ora sia chiaro che la cosa più importante da considerare per una fotografia (ma anche per altro) è il fine, quindi se il fine è sentirsi autogratificati, se si gode di un like su un forum....allora lo scopo è raggiunto, indipendentemente dal valore della foto in se; ciò non toglie che "personalmente" insegno prima il valore intrinseco della foto e la composizione ....e solo dopo....ma tanto dopo...eventuali argomenti come profili colori, correzioni, vantaggi tecnici di alcuni apparecchiature...etc.
Quindi le mie considerazioni restano tali, ma non sono giudizi universali, sono mie considerazioni e comunque rispettano lo scopo, il fine ultimo della foto.
No, non è un peccato mortale, ma nemmeno esprimere un opinione lo è.

Detto ciò, ribadisco....se i più grandi fotografi del mondo (ma anche delle agenzie) si preoccupano più della uniformità di visione nel web piuttosto che della completezza cromatica di un immagine (francobollo ...su web), forse...dico forse, qualche riflessione andrebbe fatta.
Ma indipendentemente da tutto basterebbe postare una qualsiasi immagine e chiedere se in formato rgb o srgb per dimostrare che non ci sarebbe una risposta.

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2021 ore 21:35

Salvo
le differenze in questo caso le vedo, ma le trovo assolutamente insignificanti, anzi, su qualche colore sembra che l'sRGB abbia un ventaglio più ampio...

Eeeek!!!
Proviamo così, a vedere se noti dove sono le maggiori differenze.






L'immagine in AdobeRGB è quella di partenza, convertendo in sRGB vengono "tagliati" i toni più profondi e saturi dei verdi e dei blu, che così appaiono più smorti.

Prova ad aprire la prima immagine in Photoshop mantenendo il profilo AdobeRGB incorporato, poi convertila in sRGB. Te ne renderai conto al volo delle differenze.

Ripeto, chi ha un monitor sRGB non vedrà praticamente differenze tra le due immagini, ovvero l'AdobeRGB risulterà molto simile all'sRGB, perché i colori più intensi e saturi non saranno visualizzati.

Tornando al grafico mostrato da Raamiel, si nota bene che è soprattutto tra i verdi e gli azzurri che si estende maggiormente il triangolo dell'AdobeRGB rispetto all'sRGB.





user209843
avatar
inviato il 16 Maggio 2021 ore 21:54

Seguo con interesse, da tablet (display Retina) non noto differenze, controllerò prossimamente da monitor!

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2021 ore 21:57

da tablet (display Retina) non noto differenze

Ci vuole un monitor AdobeRGB. io le vedo nettissime su un BenQ SW240.

user209843
avatar
inviato il 16 Maggio 2021 ore 22:00

Ci vuole un monitor AdobeRGB. io le vedo nettissime su un BenQ SW240.


Sì, questo l'avevo capito … il fatto è che non conosco lo spazio colore del tablet! Confuso
Mea culpa, non me ne sono mai preoccupato! Sorry

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2021 ore 22:01

Pure io vedo chiaramente la differenza colore fra le due foto con MacBook Pro 16" anche se mi sembra forse eccessiva

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2021 ore 22:17

Pure io vedo chiaramente la differenza colore fra le due foto con MacBook Pro 16" anche se mi sembra forse eccessiva

Eccessiva in che senso? Non ho modificato niente. Ho solo aperto la prima immagine, quella in AdobeRGB, l'ho convertita in sRGB e l'ho salvata, mettendo solo la dicitura giusta negli angoli.

user14103
avatar
inviato il 16 Maggio 2021 ore 22:17

Se ne potrebbe parlare solo se tutti visualizzassero sullo stesso browser con un monitor 100% rgb e 100 % 100 srgb ognuno vedra sempre una cosa diversa .. Altrimenti

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2021 ore 22:25

Salvo LG con che monitor stai guardando le immagini? Ho l'impressione che il monitor in tuo possesso non permetta di vedere la differenza. La gestione del colore digitale è molto complessa, e pur leggendo un sacco di post molto tecnici faccio fatica a comprendere tutto. Mi piacerebbe partecipare ad un confronto costruttivo piuttosto che all'ennesimo scontro tra chi impone la propria convinzione come scienza assoluta. Eeeek!!!Confuso

user92328
avatar
inviato il 16 Maggio 2021 ore 22:40

Ripeto, chi ha un monitor sRGB non vedrà praticamente differenze tra le due immagini,
infatti io le differenze le vedo, vedo che l'AdobeRGB sembra essere più satura o come dici tu con toni più profondi e saturi sui verdi e sui blu, però ci sono un paio di cose da considerare, una è che, quali delle due più si avvicina alla realtà..?? e poi, che non mi sembra nulla di cosi eclatante da non poter fare in PP per renderle simili....

Oltretutto, per l'appunto se volgiamo fare comparate serie sarebbe bene mettere almeno un file in HR, cosi non ho neppure potuto fare qualche modifica per correggere la profondità del colore, anche perchè il file è cosi piccolo che è difficilissimo coglie alcune sfumature, e cosi stando le cose io vedo solo un adobeRGB leggermente più saturo e lo distinguo bene se faccio un prima e dopo velocemente sulle due foto e un po di meno de appaiati......

Comunque ragazzi, c'è poco da discutere, il mio monitor ha un'ampiezza della lettura del colore vicinissima all'adobeRGB e se, da lo stesso raw ricavo due jpg uno adobeRGB e l'altro sRGB, comparandole sono identici...

Ho fatto una verifica fresca fresca, qua un file in AdobeRGB ricavato dal raw, scaricatelo apritelo con Ps e convertite una copia in sRGB e fate la comparazione... io li vedo identici e non ho un monitor che legge solo l'sRGB, come già detto è un iMac 27" abbastanza di circa 2 anni....



user92328
avatar
inviato il 16 Maggio 2021 ore 22:44

Ci vuole un monitor AdobeRGB. io le vedo nettissime su un BenQ SW240.
anche il mio ha l'ampiezza di lettura colore come l'adobeRGB e nelle foto messe da te le vedo le differenze che dici tu ma ti ho spiegato che alla fine sono relative, se metti una foto in alta risoluzione ti dimostro che basta correggere la temperatura colore per renderli simili, cosi i tuoi file sono troppo piccoli per vedere verte sfumature...


Ma ribadisco che, nelle mie foto io non noto differenze tra adobeRGB vs sRGB...


Karmal se guardiamo tutti da Ps dovremmo vedere le stesse cose se lo spazio colore del propri monitor corpi l'adobeRGB...

user92328
avatar
inviato il 16 Maggio 2021 ore 22:46

Mi piacerebbe partecipare ad un confronto costruttivo piuttosto che all'ennesimo scontro tra chi impone la propria convinzione come scienza assoluta. Eeeek!!!Confuso
Ma si sta parlando serenamente perché devi fare queste illazioni..??


Per il resto ho già spiegato sopra e trovi tutto nei momenti precedenti...;-)

user92328
avatar
inviato il 16 Maggio 2021 ore 22:49

Tornando al grafico mostrato da Raamiel, si nota bene che è soprattutto tra i verdi e gli azzurri che si estende maggiormente il triangolo dell'AdobeRGB rispetto all'sRGB.
esatto, ma se guardi bene vedi pure che il P3 si estende maggiormente verso il fucsia e rossi ed un po anche verso il giallo arancio, se sommi bene i due triangoli alla fine l'ampiezza è molto simile tra adobeRGB e P3...

Ma in ogni caso, queste differenze che stai sottolineando nel grafico dove uno solita di più verso alcuni colori rispetto alla'ltro, poi nella realtà non è cosi traducibile in una visione certa, perchè un file RAW è altamente malleabile e sui colori puoi fare tutto quello che vuoi...

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2021 ore 22:52

Salvo su foto con tonalità simili a quelle che si vedono nella foto le differenze le vedi, così come vedi ampie differenze se usi il profilo colore relativo all'output su cui devi andare.
Lavorare in lab, in Adobe rgb o simile, se poi devi uscire su una stampante xxxyyy che ha il suo profilo…beh direi che ha ben poco senso, nella maggior parte dei casi è meglio lavorare in prophoto e convertire nel profilo di output.

Chi deve pubblicare su web, agenzie…etc, lavorano direttamente in srgb per essere sicuri che il risultato sarà simile su praticamente qualsiasi piattaforma.

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2021 ore 22:53

Ho fatto una verifica fresca fresca, qua un file in AdobeRGB ricavato dal raw, scaricatelo apritelo con Ps e convertite una copia in sRGB e fate la comparazione... io li vedo identici e non ho un monitor che legge solo l'sRGB....


E' ovvio, se nell'immagine originale ci sono solo colori che stanno nel "triangolo sRGB" le due immagini risulteranno praticamente uguali. Ma se invece ci sono colori più intensi e saturi che si trovano solo nell'AdobeRGB?
Ad esempio un paesaggio di foresta amazzonica, con fiori dai colori sgargianti e uccelli del paradiso stagliati su squarci di cielo di un blu intenso? O profondità ultramarine con pesci pagliaccio?
Oppure foto di moda con abiti dai colori shocking & fluo? ;-)

un file RAW è altamente malleabile e sui colori puoi fare tutto quello che vuoi...


Certo, l'elaborazione dei RAW in Lightroom e Photoshop con Camera Raw, avviene in uno spazio colore che è ancora più ampio dell'AdobeRGB, una variante del ProPhotoRGB. Vengono quindi calcolati colori non visibili neppure nei monitor AdobeRGB. Ma quei colori ci sono, e salvando i file con il profilo ProPhoto in futuro potremo vederli in monitor capaci di visualizzarli e che oggi ancora non esistono. Ma il ProPhoto è impegnativo, è necessario infatti salvare in TIF 16bit.
Uscendo da Lightroom o Photoshop e salvando nei normali 8bit (TIF o JPG) AdobeRGB mantieni gran parte di quei colori, salvando in sRGB ne mantieni molti meno.
Ovviamente... se ci sono.
Se fotografo piastrelle in ceramica dai toni beige o marmorizzati, o simil legno o pietra, non mi preoccupo certo di salvare gli originali in ProPhoto o AdobeRGB. Basta e avanza l'sRGB.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me