| inviato il 09 Gennaio 2024 ore 21:55
Sei sicuro che il simulatore del diaframma funziona correttamente? Se hai un obiettivo con cpu af di qualsiasi tipo ma non G sblocca il tastino, imposta Ghiera Diaframma ( pagina 364) fai le stesse operazioni che fai con quelli senza cpu e vedi che succede. |
| inviato il 09 Gennaio 2024 ore 21:56
Ah... inoltre con gli Ai e Ai-S si possono usare solo due modalità di scatto : Priorità Diaframmi e Manuale. |
| inviato il 09 Gennaio 2024 ore 21:57
Grazie della risposta, anche NXstudio mi dà le informazioni della fotocamera. Se a te funziona probabilmente sarà un problema della mia fotocamera. Il firmware è aggiornato, proverò a reinstallarlo ... |
| inviato il 09 Gennaio 2024 ore 22:03
Controlla anche che il simulatore diaframma non sia bloccato... Togli l'obiettivo, guarda la flangia sul corpo macchina, a ore due (circa) vicino alla vite c'è un dentino nero... comanda una ghiera che scorre in senso orario e antiorario... controlla che si muova liberamente e che "ritorni" in modo veloce in posizione di riposo Edit : ma, hai impostato i corretti valori di focale e diaframma sulla macchina? |
| inviato il 09 Gennaio 2024 ore 22:17
“ Sei sicuro che il simulatore del diaframma funziona correttamente? Se hai un obiettivo con cpu af di qualsiasi tipo ma non G sblocca il tastino, imposta Ghiera Diaframma ( pagina 364) fai le stesse operazioni che fai con quelli senza cpu e vedi che succede. „ Non ho obiettivi af non G |
| inviato il 09 Gennaio 2024 ore 22:21
“ Controlla anche che il simulatore diaframma non sia bloccato... Togli l'obiettivo, guarda la flangia sul corpo macchina, a ore due (circa) vicino alla vite c'è un dentino nero... comanda una ghiera che scorre in senso orario e antiorario... controlla che si muova liberamente e che "ritorni" in modo veloce in posizione di riposo Edit : ma, hai impostato i corretti valori di focale e diaframma sulla macchina? „ Ho impostato correttamente gli obiettivi non CPU (ne ho 3) e quando li inserisco li richiamo per far capire alla fotocamera che tipo di obiettivo ho montato. La fotocamera la uso in modalità A. La flangia funziona correttamente. Forse sarà un problema di software della fotocamera |
| inviato il 09 Gennaio 2024 ore 22:24
“ No, una volta impostato il dato 'obiettivo senza CPU' il diaframma riprodotto negli exif è quello giusto (D200, D300, D7000, D7100, D7200, D800, D850) „ E' appunto questo il mio problema, nei dati si legge il diaframma della fotocamera (errato) e non quello dell'obiettivo |
| inviato il 09 Gennaio 2024 ore 23:32
“ Ho impostato correttamente gli obiettivi non CPU (ne ho 3) e quando li inserisco li richiamo per far capire alla fotocamera che tipo di obiettivo ho montato. La fotocamera la uso in modalità A. La flangia funziona correttamente. Forse sarà un problema di software della fotocamera „ Ma il problema ce l'hai solo con il 50/1.8? Gli altri due funzionano correttamente? |
| inviato il 10 Gennaio 2024 ore 15:24
“ Ma il problema ce l'hai solo con il 50/1.8? Gli altri due funzionano correttamente? „ Con tutti e 3 gli obiettivi non CPU. Stesso problema |
| inviato il 10 Gennaio 2024 ore 16:04
Non vorrei sembrarti pedante ma... hai impostato anche l'apertura massima dell'obiettivo oltre alla focale? E hai impostato di regolare i diaframmi dall'obiettivo invece che dalla macchina? Perché se non hai fatto queste due operazioni è normale che qualcosa vada storto. |
| inviato il 10 Gennaio 2024 ore 16:34
Farei la prova che dice Saro, non dovrebbe essere difficile procurarsi una qualsiasi ottica AFD, magari da un amico. Ma oltre a quello che suggerisce lui, (sbloccare e usare l'AFD come fosse un AIS impostando Ghiera diaframmi) fare la comparazione BLOCCANDOLO di nuovo e scattando una foto a pari diaframma con lo scatto eseguito prima. Per come la vedo io, se il fatto persiste è un problemino di software nella lettura e trasmissione dati, visto che l'esposizione viene corretta. |
| inviato il 10 Gennaio 2024 ore 18:19
“ Non vorrei sembrarti pedante ma... hai impostato anche l'apertura massima dell'obiettivo oltre alla focale? E hai impostato di regolare i diaframmi dall'obiettivo invece che dalla macchina? Perché se non hai fatto queste due operazioni è normale che qualcosa vada storto. „ Regolare ottica senza cpu e assegnare correttamente la massima apertura è la regola fissa, la personalizzazione ghiere qualsiasi sia non influisce con vetri senza cpu mentre se è montato un vetro cpu non G serve assolutamente se si vuole agire sull'ottica, altra piccola prova da fare sul simulatore è non montare nessuna ottica e provando con varie impostazioni di diaframma massimo il display deve segnare quella e con un dito si può muovere la levetta per far salire il valore e vedere se al rilascio torna sul valore impostato, provare con più valori, per assurdo puoi partire da una TA f22 e arrivare a f95, valori fuori quota solo per verificare il funzionamento del simulatore. |
| inviato il 10 Gennaio 2024 ore 18:25
Non è che quel 50mm è un pre-AI? |
| inviato il 10 Gennaio 2024 ore 22:22
Vabbè, io ci rinuncio... a precise domande nessuna risposta... |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 14:40
“ Non vorrei sembrarti pedante ma... hai impostato anche l'apertura massima dell'obiettivo oltre alla focale? E hai impostato di regolare i diaframmi dall'obiettivo invece che dalla macchina? Perché se non hai fatto queste due operazioni è normale che qualcosa vada storto. „ Ecco ... la regolazione dei diaframmi dall'obiettivo come avviene? Io regolo i diaframmi dalla ghiera secondaria ... è corretto? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |