RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dubbi sul raw







avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2021 ore 13:05

“Conosco un fotografo professionista specializzato in foto di F1 e moto GP che scatta soltanto in jpeg perché appena l'ultimo concorrente ha tagliato il traguardo deve in iniziare a selezionare e spedire i file al giornale.”

Quella è una necessità inderogabile

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2021 ore 13:55

Non dovremmo decidere se per le nostre esigenze e' meglio il raw o il jpeg, ognuno ha le sue, ma se un neofita chiede consigli, allora deve sapere che il raw permette di sfruttare al massimo le capacità del sensore.
Poi io posso pure settare solo il jpeg in low quality perché per l'uso che ne faccio mi basta e avanza, ma questo è un altro discorso.

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2021 ore 14:05

Quella è una necessità inderogabile

Anche i miei amici appassionati di avifauna scattano soltanto in jpeg e alla mia domanda "come mai in jpeg e non in raw" la risposta è stata questa: se una foto è tecnicamente sbagliata non c'è raw che tenga. Sempre sbagliata rimane. Piuttosto aggiungono se la foto è tecnicamente scarsa bisogna domandarsi se ottica e fotocamera sono di qualità e la qualità costa.

avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2021 ore 14:24

Light Ale, in verità non sono così alle prime armi, anche se ho molti dubbi. Anzi , a dire la verità a volte forse me ne pongo pure troppi di dubbi .... ma vedo che qui la maggior parte mette i puntini sul mezzo stop di differenza ecc ecc quando forse secondo me non sarebbe così necessario... dato che uno potrebbe dire una cosa , un altro un altra ( a livello di tecnica) il tutto magari per una foto banalissima

user209843
avatar
inviato il 13 Maggio 2021 ore 14:55

Ovviamente tornando a noi: scattare subito in bn, fermarsi e poi decidere è sconveniente per una serie di motivi, farlo in jpeg ancora peggio soprattutto se vuoi mantenere delle sfumature che il jpeg in camera arbitrariamente cancella. Sorriso


Correggimi se sbaglio, ma da monitor io visualizzo comunque un JPEG anche se scatto solamente in RAW, al massimo io controllo solo la MAF, per il resto nisba! ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2021 ore 15:07


Anche i miei amici appassionati di avifauna scattano soltanto in jpeg e alla mia domanda "come mai in jpeg e non in raw" la risposta è stata questa: se una foto è tecnicamente sbagliata non c'è raw che tenga. Sempre sbagliata rimane. Piuttosto aggiungono se la foto è tecnicamente scarsa bisogna domandarsi se ottica e fotocamera sono di qualità e la qualità costa.


Sinceramente questo discorso mi pare un po' riduttivo, visto che l'avifauna e' proprio uno dei generi in cui fare le foto "perfette al volo" e' estremamente difficile se non impossibile e spesso e volentieri tra soggetto principale e sfondo ci sono cmq svariati stop di differenza per cui scattare in RAW diventa indispensabile se si vuole poi arrivare ad uno scatto finale "decente". Per non parlare di quando si scatta ad ISO elevati (e capita spesso appena la luce scende) per cui la riduzione del rumore e lo sharpening applicati in maniera selettiva e' fondamentale.

Se poi l'approccio e' "scatto solo quando le condizioni di luce sono assolutamente perfette altrimenti la macchina non l'accendo neanche" allora mi taccio, ma appunto e' un approccio che personalmente troverei piuttosto limitante (oltre probabilmente a rendermi impossibile scattare determinati esemplari che magari mi capita una volta ogni morte di papa d'incontrare).

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2021 ore 15:23

L'appassionato di avifauna, sempre da quello che sento dire dai miei amici sceglie sia il posto sia l'orario sia il punto di ripresa. Quindi non lascia nulla al caso e all'improvvisazione perché il genere avifauna è soprattutto un genere che somiglia alla foto documentaristica piuttosto che a quella artistica.

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2021 ore 15:36

C'e' appassionato ed appassionato, non tutti ne fanno una "vocazione" ovviamente e cmq secondo me anche preparando tutto alla perfezione, non scattare almeno in RAW+JPEG personalmente lo riterrei non consigliabile perche' le condizioni in natura possono comunque variare da un momento all'altro ed il RAW ti puo' dare quel margine di sicurezza in piu' che male non fa. Poi se a fine giornata i JPEG scattati sono ampiamente soddisfacenti ok, i RAW uno li puo' anche buttare se proprio non li vuole.

Poi ognuno fa come crede, io dico solo che avere il RAW al giorno d'oggi a meno di non avere una macchina proprio entry level e' praticamente "gratis" quindi personalmente tendo sempre a registrarlo, anche perche' a posteriori potrebbe benissimo essere che riguardando la foto "l'interpretazione" della macchina non risulti di mio gusto per quel particolare scatto (oppure semplicemente la voglio convertire in B/N, per cui ho bisogno di tutte le informazioni sulle sfumature di colore possibili).

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2021 ore 15:44

@Phsys
il fatto che i tuoi amici facciano avifauna non li rende portatori di verità. Semplicemente non hanno le competenze adeguate.
Come scritto da altri, proprio quel genere fotografico ha necessità di raw.
Come dire: la mia fotocamera tiene in memoria il buffer, non c'entra con la richiesta della persona che voleva delucidazioni in merito al raw.
Il raw non serve solo per le emergenze, serve sempre. In qualche genere, obtorto collo i professionisti sono stati costretti ad usare dei formati leggerissimi, quali il jpeg, ma come già ti ho scritto, stanno entrando in scena altri formati lossy leggeri ma con più informazioni e utilizzeranno i nuovi.
;-)

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2021 ore 15:59

Più quello che si riprende è difficile e più servirebbe il raw

user28347
avatar
inviato il 13 Maggio 2021 ore 16:06

io solo in raw,poi prima di arrivare a casa salvo solo uno scatto,poi lo trasformo in dng da tenere sempre .ultimamente sto provando sempre con 160 iso rischiando il mosso ma le foto son piu belle www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3946622

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2021 ore 16:10

Più quello che si riprende è difficile e più servirebbe il raw


Esatto, ed non ha niente a che fare con "fare lo scatto giusto in camera senza aver bisogno di PP", perche' anche con i sensori moderni, le situazioni di scatto in cui si presenta una gamma dinamica non catturabile da un JPEG si sprecano, non e' che non si facciano proprio mai foto a mezzogiorno in una giornata di sole alla fine ed il RAW consente di gestire le situazioni di elevato contrasto in maniera spesso ottimale e non gestibile da un file compresso.

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2021 ore 16:12

Parlo di software Nikon
È gratuito ed ha tutti i picture control delle varie macchine, se ne possona anche creare, ha anche tutti i controlli della fotocamera
Uno scarica il raw e con un paio di click fa tutto come con la fotocamera
Cosa serve di più?

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2021 ore 16:13

Vorrei fare una domanda ai più esperti: ormai le fotocamere digitali e i relativi sensori esistono da più di vent'anni e dagli 8 megapixel della Canon 1D dei primi anni duemila siamo passati agli oltre 50 megapixel della Canon 5Ds/R. Com'è possibile che in vent'anni di evoluzione i sensori siano rimasti così scarsi da doversi affidare ancora ai file raw? Faccio veramente fatica a pensare che dopo due decenni la tecnologia dei sensori non sia ancora abbastanza soddisfacente da non poter usare i file jpeg.

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2021 ore 16:19

@Phsys
Credo che ci sia un piccolo equivoco nella comprensione di cosa sia un raw: i raw non sono una limitazione è un'opportunità. ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me