| inviato il 12 Maggio 2021 ore 11:30
Non so cosa dirti, coi test è sempre difficile rendersi conto bene, io faccio sempre fatica, poi dipende anche da quale porzione dell'immagine viene selezionata, con che luce, con che ottica (cosa che non si sa, almeno io non la so). Non avendo mai avuto la 5D4, lascio commentare chi conosce bene le due macchine. Per me il fatto che con una risoluzione maggiore del 50% dia risultati paragonabili sembra già buono. |
| inviato il 12 Maggio 2021 ore 11:31
Davvero impressionante. “ scatti con queste lunghezze focali vanno eseguiti con almeno 2 cavalletti „ Il telecomando lo capisco, ma i "due cavalletti", onestamente no: come li usi? Paralleli con un'asta che sorregge la testa? In linea per reggere uno la testa e l'altro la parte terminale dell'obiettivo? Treppiedi ne ho diversi, tutti MOLTO validi, ma con uno reggo la testa e quindi fotocamera ed obiettivo, con l'altro un pannello, o un flash ecc. ma intuisco che tu intendi qualcosa di totalmente diverso. |
| inviato il 12 Maggio 2021 ore 11:36
“ Per me il fatto che con una risoluzione maggiore del 50% dia risultati paragonabili sembra già buono. „ Assolutamente. Il sensore della R5 è eccellente. Il mio 'appunto' era relativo al sensore della 5D4, che non è poi così indietro rispetto agli ultimi prodotti Canon, considerando anche che è inserito in un corpo che ha una elettronica di contorno progettata 5 anni fa PS: le ottiche e i dati di scatto sono mostrati andando con il mouse sull'icona con la "i" .. in questo caso hanno usato il RF 50/1.2 sulla R5 e l'EF 85/1.8 sulla 5D4, entrambi chiusi a f/5.6 |
| inviato il 12 Maggio 2021 ore 11:36
Forse intende che un cavalletto è fissato sul corpo e l'altro sull'aggancio dell'obiettivo. |
| inviato il 12 Maggio 2021 ore 11:40
“ le ottiche e i dati di scatto sono mostrati andando con il mouse sull'icona con la "i" „ |
| inviato il 12 Maggio 2021 ore 11:45
 Foto molto vecchia, solo per chiarire, non ne ho altre al momento |
| inviato il 12 Maggio 2021 ore 11:45
“ Il mio 'appunto' era relativo al sensore della 5D4, che non è poi così indietro rispetto agli ultimi prodotti Canon, considerando anche che è inserito in un corpo che ha una elettronica di contorno progettata 5 anni fa „ Beh detto così io leggo diversamente, ovvero che gli ultimi sensori canon non sono "così avanti rispetto ad uno di 5 anni fa". Ed in effetti quando riguardo le vecchie foto scattate con la 5d4 (sopratutto quelle ad alti iso), non è che mi facciano impazzire oggi eh... |
| inviato il 12 Maggio 2021 ore 11:49
Chiaro adesso, temevo una cosa del genere ma non osavo pensarla: con i due treppiedi posti così e con lunghezze focali da telescopio, trovare i soggetti deve essere un pianto. Se poi per caso il soggetto si sposta c'è da tagliarsi le vene a ricomporre: va bene per soggetti fermi e buoni. |
| inviato il 12 Maggio 2021 ore 11:59
Sì certo, tipo questo www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1603634. Se il soggetto è fermo, trovarlo non è difficilissimo. Dopo tanti tentativi e ricerche avevo trovato il cavallettino posteriore (se noti ha la colonna centrale a cremagliera) che mi aiutava molto. Una volta posizionato il tele nel piano corretto contenente il soggetto, bastava sollevare micrometricamente la parte posteriore con la manovella e bloccare quando in linea per avere l'inquadratura corretta. Lì dovevo coricarmi per farlo. Ora col monitor snodabile sarebbe uno scherzo. Il punto era anche trovare cavalletti discreti ma leggerissimi da trasportare sulla schiena (da solo, insieme a tutto il resto). |
| inviato il 12 Maggio 2021 ore 12:06
Beh, sempre per essere in tema di telescopi, con un cercatore potresti trovarlo prima il soggetto! [Ma che fine ha fatto la faccina verde?] :D |
| inviato il 12 Maggio 2021 ore 12:09
@Nico È stata eliminata perché tendeva ad essere usata in modo improprio
 |
| inviato il 12 Maggio 2021 ore 12:15
“ Beh, sempre per essere in tema di telescopi, con un cercatore potresti trovarlo prima il soggetto! „ Non è così semplice. Quelli dei telescopi credo siano predisposti, nel senso che hanno una guida rigida in cui porli. Sui supertele non c'è, ci vorrebbe del fai da te fino, cosa complicata. Qui si può fare alla buona con l'obiettivo liscio, e poi mano a mano aggiungere i moltiplicatori. Se noti l'appoggio posteriore è ancora sul tele, non sui moltiplicatori. Poi si aggiusta di fino con la cremagliera del cavallettino |
| inviato il 12 Maggio 2021 ore 12:19
Io ho notato miglioramenti ancorando un macig arm al fondello della fotocamera e dall'altra parte ad una zampa del treppiede (roccioso, naturalmente). |
| inviato il 12 Maggio 2021 ore 12:23
Fotografia per uomini veri ... A parte le battute, problemi che non mi sono mai posto non praticando il genere, ma che comunque mi incuriosiscono ... imparo e metto da parte. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |