| inviato il 18 Dicembre 2013 ore 12:35
Wazer,abbi pazienza ma di computer non ci capisco molto. il link che mi hai postato cos'è una stringa di comando o devo solo cliccarci su .ho provato ma non mi manda da nessuna parte.cosa devo fare. ho preso una mia immagine e come dici tu andando in proprietà non compare l'icc ma se lo apro con Ps riconosce tranquillamente l'srgb. a questo punto non sono più sicuro che nel web venga gestito correttamente. affiancando l'immagine aperta con firefox e quella in Ps non noto nessuna differenza sostanziale per cui credo che il mio processo sia comunque corretto. fammi sapere perchè voglio saltarci fuori con sta cosa. grazie ciao |
| inviato il 18 Dicembre 2013 ore 14:41
P.S. Aggiungo una domanda: tutta questa storia dei profili ICC e sRGB eccetera vale anche ipotizzando un utilizzo delle immagini su Flash, cioè ipotizzando una o più gallerie in Flash? |
| inviato il 18 Dicembre 2013 ore 14:49
che sappia io (ma correggetemi se sbaglio) una immagine senza spazio colore definito viene riprodotta di default come sRGB. Quindi il problema è se postate immagini con spazio colore adobe o prophoto, quegli spazi colore possono essere visualizzati correttamente solo da browser come firefox oppure mi pare ultimamente anche da chrome. Di flash non ne sò nulla... |
| inviato il 18 Dicembre 2013 ore 14:53
Per verificare il profilo dell'immagine basta settare Ps flaggando le caselle nella finestra color settings
 Così se Ps trova un'immagine col profilo diverso da quello dello spazio di lavoro o assente vi chiederà cosa fare, solo se il profilo coincide con quello dello spazio di lavoro la aprirà direttamente Firefox in caso di assenza del profilo ipotizza un srgb, per quello quasi tutte le immagini senza profilo vengono riprodotte senza disastri, anche safari per fortuna adesso fa così ma fino ad alcuni anni fa erano dolori.. |
| inviato il 18 Dicembre 2013 ore 15:10
Speriamo che i browser riconoscano sempre meglio gli spazi colore. Credo che la nuova versione di Google Chrome sia stata aggiornata in questo senso |
| inviato il 18 Dicembre 2013 ore 17:18
mmhh, da quello che mi pare di capire, il problema nasce da windows, come ha spiegato Wazer, o meglio, sono due problemi distinti. In ogni caso, il browser, certi tool di compressione e upload e un pò di ignoranza (in senso buono, cioè di non conoscenza..) fanno si che la situazione non sia molto chiara... Per esempio mi sono accorto che anche le mie foto caricate su juza non hanno il profilo ICC, nonostante io sia un maniaco in questo (altrimenti non avrei aperto questo post.. ). Poco male dato che comunque lo spazio finale per le mie immagini è (salvo casi rarissimi) sempre sRGB. |
| inviato il 18 Dicembre 2013 ore 17:57
Ohibò, ho seguito più o meno le tue istruzioni (Win8) e mi pare che la situazione sia un po' migliorata: ora vedo le mie foto più sature e più colorate rispetto a prima. I miei problemi potrebbero dunque derivare dal semplice fatto che uso Mac da dieci anni, cioè che nel frattempo ho perso la capacità di muovermi sulle impostazioni di un pc? Rimane il mistero del profilo colore che mi ripropongo di verificare appena torno a casa: le immagini in questione sono sì migliorate ma non sono proprio uguali uguali i.e. manca ancora saturazione e mi pare che l'interpretazione dei colori sia ancora un po' casuale. Vero che paragonare un Eizo a un HP economico del centro commerciale "perché mi serve un pc delle balle da tenere a casa a Torino" è abbastanza ridicolo... io però verifico, verifico. Poi rimane il mistero di cosa succede su Flash. Non potento operare a distanza per il momento ti ringrazio, non mancherò di seguire gli sviluppi di questa discussione che come ho detto mi sta molto a cuore. |
| inviato il 18 Dicembre 2013 ore 18:23
Wazer ho provato a caricare le due foto con i due metodi ma non noto nessuna differenza e tutte due hanno il profilo colore incorporato srgb. il mio monitor è calibrato con colorimetro ,ma non dovrebbe incidere sul profilo colore dell'immagine perchè sono due cose differenti.infatti non capisco il perchè scrivi questo “ Naturalmente il vostro monitor deve avere un profilo creato da voi con un colorimetro altrimenti è del tutto inutile. „ con calma andrò a leggermi l'articolo sul tuo sito. ciao |
| inviato il 18 Dicembre 2013 ore 19:13
Co...co.... come, come, come ................. La maggior parte delle foto caricate potrebbero essere senza profilo ? Quindi quando si vedono le foto nelle recensioni dell'obiettivo per valutarne i risultati, queste potrebbero essere qualitativamente e sopratutto con colori diversi ? |
| inviato il 18 Dicembre 2013 ore 22:28
Si per sicurezza dopo aver calibrato il monitor ho riavviato il SO e ho fatto refresh perchè all'apertura del tester mi dava profilo non modificato. comunque Wazer il mio credo sia un non problema perchè se aprendo una foto con Ps e confrontandola con quella a Browser non ci sono differenze credo di essere a cavallo. rimane sempre comunque il dubbio della mia calibrazione perchè non ho le lut interne accessibili,forse usando il software proprietario di eizo (easy pix) forse risolverei ma sono altri 100euro e mi girano i c...ni tu non credi? grazie ancora ciao,simone |
| inviato il 19 Dicembre 2013 ore 11:55
Esatto: il nocciolo della questione è che, a fronte di immagini "altre" che a differenza delle tue si vedono bene sempre (ferme restando piccole differenze tra uno schermo e l'altro che non dipendono da te), anche le tue immagini dovrebbero potersi vedere bene pressoché in ogni situazione senza modificare impostazioni o installare plugin - andando di fatto ad adattare il tuo monitor sulle tue fotografie ma non è così che funziona i.e. non si può mica dire al mondo "Guardate, le mie foto sono belle però per vederle bene dovete andare sulle impostazioni e fare X Y Z poi dovete installare il plugin vattelapesca ma occhio che funziona solo se usate il browser tal dei tali in caso contrario le vedete maluccio, eccetera". Mi sta venendo da vomitare. L'altra notte ho sognato che per risolvere il problema dovevo vendere tutto e passare a Canon (asternersi battute please). Qualche giorno fa mia moglie aveva una briciola tra i capelli ma anziché dirglielo ho pensato al clone stamp. Vedo dominanti rosse sulla faccia di mia suocera. Ho cercato di calibrare il cane. Forse ho bisogno di una puntura. |
| inviato il 19 Dicembre 2013 ore 13:42
anche una semplice stampa, se posizionata su diverso tipo di luce si vede con colori diversi... e che dire di smartphone e similari dove le immagini sembrano tutte belle con colori vividi ? Se poi osserviamo una immagine con uno spazio colore ampio su un monitor a ampio gamut e la osserviamo nuovamente sullo stesso monitor ma con spazio colore inferiore noteremo delle differenze. I browser non tutti rispettano gli spazi colore, ma abbiamo già detto che Firefox e chrome lo fanno, e se non assegnate nessuno spazio comunque tutti rispettano il sRGB per default. Il fotografo attento a queste cose ha un monitor (sempre) calibrato meglio wide gamut, usa programmi e browser che gestiscono gli spazi colore così da non avere sorprese. Ciao Max |
| inviato il 19 Dicembre 2013 ore 20:29
Max il tuo ragionamento evidentemente non fa una grinza, tuttavia resta il problema di fondo: perché quando guardo le mie foto fuori dall'Eizo vedo delle ciofeche mentre se osservo foto di altri le differenze sono minime? Prendiamo una foto a caso (a caso mica tanto, eh) qui da Juza es. la "Madonna nera" di Kilimanjaro... www.juzaphoto.com/galleria.php?t=275014&l=it Vista sull'Eizo è fichissima, rimane fichissima anche sull'HP economico che uso in questo momento (gamut 0.80 se ben ricordo e calibratura a occhio) sebbene con una leggera dominante verde che ho letto essere prerogativa di questi modelli. Idem per il tuo "Temporale"... www.juzaphoto.com/me.php?p=3201&pg=portfolio&l=it Le mie foto invece, gradevoli alla vista sull'Eizo, osservate qui paiono slavate e perdono un buon 50% della loro "carica" iniziale oltre alla fastidiosa tendenza al verde di cui sopra, tendenza che, trattandosi di immagini molto poco contrastate e molto poco sature, in questo caso si nota ancora di più. E' evidente che vi siano da parte mia uno o più errori in partenza. In questi giorni di lontananza dalla mia base operativa sono arrivato a supporre una taratura errata dell'Eizo, dal momento che il problema della resa sul web, su quel monitor, non ce l'ho - le mie foto su Firefox/Safari sono uguali a quelle su PS e non ci sono variazioni di alcun genere, quindi credo di avere sbagliato sul monitor. Errori simili li feci una quindicina di anni addietro con il mio primo computer, saturando e aumentando moltissimo i colori del monitor di allora "perché a me piacevano così"... solo che poi facevo i fotomontaggi scemi con le facce dei miei amici, glieli mandavo via mail e loro dal loro computer vedevano ad es. i segni del pennello nero sul grigio, che io non vedevo perché per me era tutto nero. Non escludo errori diversi ma conoscendomi è possibile che io abbia sbagliato in questo senso, l'Eizo, del resto, ce l'ho da circa due settimane e quando una cosa è nuova bisogna imparare a usarla. Quindi sabato che torno a casa provo a smanettarci un po' su secondo una serie di idee che mi sono balzate in mente sperando di riuscire a trovare una quadra. Per la prova del nove porterò con me questo schermo orrido e lo collegherò al portatile... chissà che per il mio compleanno (domenica ndr) non riesca a regalarmi una foto che funziona più o meno su tutti gli schermi. |
| inviato il 20 Dicembre 2013 ore 10:02
"Non escludo errori diversi ma conoscendomi è possibile che io abbia sbagliato in questo senso, l'Eizo, del resto, ce l'ho da circa due settimane e quando una cosa è nuova bisogna imparare a usarla. " Più che imparare ad usarlo va calibrato e profilato, anche se è un Eizo. ; ) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |