| inviato il 18 Maggio 2021 ore 19:46
Ho un Meike 910 con cui mi trovo bene e ho pagato una stupidaggine. Lo uso munito di conchiglia diffondente o anche con un softbox da montarci sopra e rivolto verso il posteriore, in modo da sfruttare la riflessione delle pareti. I risultati non mi dispiacciono. Poi, non so perché, con la D80 va anche meglio che con la 7200. La scena è più naturale |
| inviato il 18 Maggio 2021 ore 19:49
“ l flash mi ha sempre affascinato, anche usarlo con trigger, per un periodo ebbi la fissa dello snoot...adoravo quell'effetto „ Anche a me non dispiace, nelle situazioni giuste. Come usavi lo strobo e lo snoot? |
| inviato il 18 Maggio 2021 ore 20:00
“ Ho un Meike 910 „ ne ho uno anche io... ed anche se non porta le scarpe al Nikon SB910 se lo trovi a poco prendilo pure |
| inviato il 18 Maggio 2021 ore 20:52
Ho avuto il Meike MK900 e MK910 e l'ho venduti per il Nikon SB800 e SB900 e non c'è storia...i nativi sono compatibili al 100% e sono nate per le reflex Nikon...il fascio di luce è più omogeneo |
user171441 | inviato il 18 Maggio 2021 ore 21:16
“ Come usavi lo strobo e lo snoot? „ La strobo la uso quando voglio creare muovivento, tempi lunghi e strobo..4-5 lampi, mentre lo snoot lo usavo per fare una fascia di luce sul volto di lato oppure puntato di lato verso il volto mentre la ragazza indossava un cappello...alla fine dipende dalla tua fantasia e dagli effetti che vuoi ottenere. |
| inviato il 19 Maggio 2021 ore 13:41
“ Ho avuto il Meike MK900 e MK910 e l'ho venduti per il Nikon SB800 e SB900 e non c'è storia...i nativi sono compatibili al 100% e sono nate per le reflex Nikon...il fascio di luce è più omogeneo „ Buono a sapersi. Giusto mi chiedevo quali potessero essere le differenze. Penso che per 70 euro, il prezzo a cui lo si trova nuovo, ci si possa stare. |
| inviato il 19 Maggio 2021 ore 14:08
Premesso che lo trovi anche a molto meno di 70 euro... (nuovo) diciamo che mostra una compatibilità parziale col sistema Nikon, in alcune condizioni espone in modo corretto in altre no. Talvolta sovraespone (il mio) al punto che ho impostato una correzione fissa di -1 stop; così impostato lavora in modo corretto. In sostanza non è affidabile. non sono stato a capire le casistiche sul quando e il perché, mi è arrivato -gratis- in sovrappiù su un corpo macchina che acquistai usato e lo tengo così, usandolo con l'esposizione starata, condizione in cui, comunque, fa foto corrette. Poi ha anche meno funzioni, ma siccome del flash non mi interessa più di tanto (lo uso pochissimo, preferisco viaggiare a 8000 ISO) non sono stato ad approfondire più di tanto, e poi ho anche il Nikon e quello è perfetto. |
| inviato il 19 Maggio 2021 ore 15:04
Interessante. A me non sembra che dia lo stesso problema. Ora però voglio provare. Come si fa a impostare una correzione fissa di -1 stop? |
| inviato il 19 Maggio 2021 ore 16:15
“ Ho scattato prima con il 50 f1,4 e dopo, mantenendo le impostazioni del 50, con il 24 f2,8. Le immagini sono tutte esposte correttamente sia a f2,8 sia a f8.. „ E' tutto regolare, in questo 3d trovi qualche spiegazione www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3946743&show=3 |
| inviato il 19 Maggio 2021 ore 16:20
Grazie Gsabbio, sono io che sono rinco, ho pubblicato qui anziché di là |
| inviato il 19 Maggio 2021 ore 21:36
Anche oggi c'erano delle belle nuvole, cosi' ho preso la D200 e TUTTI gli obiettivi a mia disposizione ed in 10 minuti ho scattato una foto per ogni ottica alla stessa nuvola, sempre a TA ed 1\8000 iso 100. Ho cosi' verificato che effettivamente l'80-200 f 4,5 prima serie ha una resa in colore e sfumature tutta sua, dove invece tutti gli altri piu' o meno erano simili. Questo esperimento mi ha dimostrato che, al di la' dei soliti parametri facilmente rilevabili quali nitidezza ed aberrazioni cromatiche, esistono effettivamente accoppiate reflex-obiettivo le quali forniscono risultati fuori dal normale ( cosa che credevo una mezza leggenda metropolitana per fotoamatori suggestionabili ). Bisogna pero' avere la fortuna di incappare casualmente nell'ottica giusta, dato che con simili, peculiari caratteristiche attualmente ne possiedo solo 1 su circa 15 .... |
| inviato il 19 Maggio 2021 ore 22:31
“ esistono effettivamente accoppiate reflex-obiettivo le quali forniscono risultati fuori dal normale „ Sì, mi è noto ormai da tempo. Il problema è identificare l'accoppiata, ma non solo, la parte più difficile è farsi uno schema mentale dal quale dedurre che quell'accoppiata può generare QUEL tipo di fotografia. Il ché significa 'pensare' la foto ancora prima di vederla nel mirino. Roba per pochi... pochissimi. |
user171441 | inviato il 26 Maggio 2021 ore 10:16
Ma daaiiiiii impaziente di vedere qualche scatto |
| inviato il 26 Maggio 2021 ore 11:58
Anch'io |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |