JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ormai con uscite così rapide gli stessi utenti non sanno più neanche cosa ci mettono dentro a queste fotocamere..
Francamente una corsa a nuovi modelli per me inutile, lontano dal mio modo di concepire la fotografia, ma ne giovano sicuramente prezzi e concorrenza e mercato dell'usato.. quindi brava Sony.
certo però che col progredire dell'8k la serie S e la 24 mpx andranno ad unificarsi, forse per questo è uscita la C, per continuare ad avere comunque 3 serie anche con diverso form...
“ Chi mi spiega perché a 1/500" si può togliere l'otturatore meccanico e non a 1/400" come se non sbaglio arrivi la A1 ? „
Il syncro della A1 in eshutter arriva a 1/200. 1/400 è in meccanico. Comunque bho, 1/500 è buono per un amatore, non lo metterei su una professionale. Cioè, non gli toglierei il meccanico solo perchè tanto arriva a 1/500. Lo sperimenterei prima su serie apsc o una futura a7c.II che su una a9. Bho, vediamo se decideranno così
Sono concorde che questo sia il progresso e Sony (ci metto Sony come "colpevole") ha portato la fotografia anche di alto livello nel mondo consumer. E' una cosa già successa. Un tempo, per chi ha qualche anno, i processori dei PC duravano un paio di anni e poi c'era qualcosa di nuovo. Adesso escono due famiglie di processori ogni anno con almeno 10 modelli in parte sovrapponibili. Poi è successo con i cellulari. Decine di modelli spesso indistinguibili (anche della stessa marca). Fino ad un recente passato l'AMMIRAGLIA (scritta ben in grande) si aggiornava ogni 4 anni (vedi serie 1 Canon e serie Dx Nikon). L'AMMIRAGLIA aveva per quei 4 anni sempre "quel qualcosa in più". Adesso è diverso ..... mi apprestavo a comprare al A1 .... e la A9III (senz'altro diversa per carità) pare incorporare nuova tecnologia molto interessante che può far valere la pena aspettare .... senza contare con tra 18 mesi non sarà impossibile vedere una A1 II. E Canon ha preso questo strada perchè in un passato recente una macchina come la R3 sarebbe stata l'ammiraglia per 4 anni e invece già si parla della R1 e l'attuale ammiraglia 1DXIII (pur vero che è una reflex quindi tecnologia diversa) non è certo rimasta protagonista per 4 anni. Sono sempre contendo dell'evoluzione tecnologica ma questa nuova politica commerciale dovrà portare anche noi utenti a cambiare la nostra politica di aggiornamento corredo (almeno quelli che aspettavano sempre l'ultimo prodotto wow).
Troppi problemi... chi vuole l'ultimo grido semplicemente è come se avesse le macchine in leasing, altrimenti salti le generazioni e tieni la macchina 'vecchia' per tutto il tempo che vuoi.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.