| inviato il 01 Maggio 2021 ore 23:35
Ho googlato e... WOW! (non so se buono o cattivo, ma sempre WOW!) |
| inviato il 02 Maggio 2021 ore 0:30
Sinceramente non so se sia peggio "swirly bokeh" o "sfocato vorticoso", insomma quella roba là Ho ancora un Helios 44 da qualche parte, mi avete quasi fatto venire voglia di riswirlarlo... (in realtà no, l'effetto del "ribaltamento" non mi fa impazzire) |
| inviato il 02 Maggio 2021 ore 8:33
Boh... io di Helios 44 ne ho diversi e di diverse epoche (dal 44-2 al 44M-6) ma una cosa così non l'ho mai vista nelle mie foto... |
| inviato il 02 Maggio 2021 ore 9:46
Confermo quanto riportato da Lorenzo... |
| inviato il 02 Maggio 2021 ore 9:46
Io ho avuto sia la D700 che la A7... sono come detto da tanti, molto diverse. La Sony a7, è stato il primo passo (verso la scalata) di Sony... ed era un buon prodotto ma acerbo. La cosa vantaggiosa è che tramite adattatori puoi metterci su di tutto e con il focus peaking, mettere a fuoco è un gioco da ragazzi... dovresti solo fare dimestichezza con il mirino elettronico che non a tutti è andato giù! Io, mai avuto noie. La d700 era un vero e proprio carroarmato... ma con caratteristiche da classica reflex. Credo la scelta sia vincolata anche dal buget... Nikon si trova tra i 300-350 mentre sony decisamente di più diciamo sui 450. Sarebbe come in tutti gli acquisti, provare anche a come stanno in mano. D700 era un guanto mentre la Sony mi faceva storcere il naso... Buona scelta in ogni caso! |
| inviato il 02 Maggio 2021 ore 12:20
Ai possessori di Helios, ma intendete gli “effetti speciali” del ribaltamento o lo swirl? Perché swirlare swirlano tutti, chi più chi meno (sicuramente il 44-2). Non lo si nota sempre magari, ma se ad esempio inquadrate un soggetto in primo piano a TA con dietro del fogliame in pieno giorno, lo swirl lo dovreste notare eccome |
| inviato il 02 Maggio 2021 ore 12:29
Io ho notato una cosa, con lo Helios-44: che è un buon obbiettivo. Cos'è il "ribaltamento"? Quando si cade dal muretto con la macchina al collo? |
| inviato il 02 Maggio 2021 ore 12:55
Questo è il 44-6
 |
| inviato il 02 Maggio 2021 ore 16:03
Questo è un esempio di "swirly bokeh" (bokeh vorticoso? turbinante? mulinellante? fate vobis! ) fatto con un Helios 44m-4 58mm f2
 |
| inviato il 03 Maggio 2021 ore 22:31
Tornando in tema: ho trovato questa D700 a 294€, da negozio UK ma spedizione da succursale DE inclusa, che inoltre mi prenderebbe indietro la D60 a una quarantina di euro, ergo la pagherei attorno ai 250€: www.mpb.com/en-eu/used-equipment/used-photo-and-video/used-digital-slr ha 75k scatti, non è perfetta, ma messa meglio di tante che ho visto in giro a prezzi superiori; ce n'è un'altra a 224€ ma messa peggio e 213k scatti (che ho scartato); un'altra messa un po' meglio e 23k scatti a 379€... visto che molti (praticamente tutti) dicono in giro che fare 200 o 300 mila scatti è normale, e il mio sarebbe, come scritto precedentemente, più uno sfizio (costoso e magari inutile, solo provandola lo saprei) che dite? Mi butto su - 213k scatti a 224€ - 75k scatti a 294€ - 23k scatti a 379€ io direi "in medio stat virtus" - oppure aspetto che, magari, forse, chissà, ne rientri una in classe 294€ con meno scatti? |
| inviato il 03 Maggio 2021 ore 22:50
Io mi sa che tra un mesetto mi regalo una da 224€ |
| inviato il 03 Maggio 2021 ore 22:54
MPB di solito è un sito affidabile, anche se non ricordo di averci mai comprato nulla "Well Used", che è il loro rating più basso prima di "Fermaporte" Penso cmq sia riferito più all'aspetto esterno ed in seconda misura agli scatti, quindi secondo me quella da 75k alla fine la potresti pure prendere, io sui corpi usati di fascia medio-alta (al tempo della commercializzazione ovviamente) ho sempre seguito la regola del "max 50% della vita utile teorica" e non ho mai avuto problemi di sorta. |
| inviato il 03 Maggio 2021 ore 23:12
Il bello è che ritirano materiale fotografico usato senza obbligo di acquisto! |
| inviato il 04 Maggio 2021 ore 0:01
Beh, questo è l'approccio "anglosassone", io gli ho venduto un botto di roba in passato, anche perché mediamente fanno tra le quotazioni più oneste in circolazione secondo me (sempre tenendo conto che ci devono guadagnare ovviamente). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |