| inviato il 03 Maggio 2021 ore 18:01
Ma se lo sono dovuti far andar bene è "ingiusto", in realtà va bene senza alcun problema, e chi dice che è partito per apsc, davanti ad un 50 f1,2 ff eccellente come questo, vuol dire semplicemente che non capisce che sta ripetendo una baggianata da anni, senza rendersene conto.. Anche prendendo ad esempio chi ha scelto un buco più largo e un tiraggio più corto, come Nikon, il tempo ha dimostrato che non ha guadagnato nessun vantaggio... L'unica lente più luminosa di f1,2 che hanno fatto è a fuoco manuale ed è gigante.. Quindi si, chi ha scelto la baionetta più larga ha uno svantaggio, le ottiche sono più larghe per niente.. |
| inviato il 03 Maggio 2021 ore 18:10
Appunto non siamo esperti di ottica, ma resta il fatto che il Sony è quello con maggiore distorsione e AC dei 3... e non di poco! |
| inviato il 03 Maggio 2021 ore 18:11
È anche il più leggero e meno costoso |
| inviato il 03 Maggio 2021 ore 18:14
“ È anche il più leggero e meno costoso „ e non di poco! :D |
| inviato il 03 Maggio 2021 ore 18:17
Magra consolazione |
| inviato il 03 Maggio 2021 ore 18:19
“ Magra consolazione ;-) „ mica tanto! anzi, direi ottimo. Si spende meno, si gira più leggeri, senza un mattone attaccato alla macchina, e si fanno praticamente le stesse foto. Anzi, magari migliori, visti i 4 motori AF. Le distorsioni e le aberrazioni si correggono in un click, il peso no :) |
| inviato il 03 Maggio 2021 ore 18:21
Stiamo parlando di neanche 200g di differenza! Non di 2kg?!? |
| inviato il 03 Maggio 2021 ore 18:29
-18,1% rispetto al Canon e -28,6% rispetto al Nikon (pesi ricavati dalle schede presenti in questo forum). Cosa diresti se ti facessero uno sconto così nel tuo prossimo acquisto ? Lo rifiuteresti sdegnato ? |
| inviato il 03 Maggio 2021 ore 18:29
Appena uscita la Nikon Z sembrava che senza una flangia così grande Sony non avrebbe potuto fare un f/1.2; poi è stato annunciato il Sony 50mm f/1.2 e sembrava che sarebbe stato per forza scadente ai bordi per via del buco piccolo; adesso si è visto che è eccellente ai bordi (sembra meglio del Nikon dai grafici di digitalcameraworld che dovrebbero essere paragonabili in quanto pare, dalle foto inserite, che abbiano usato Z7 e A7RIII) ed allora viene fuori che il buco piccolo è la causa della forte distorsione (quando ci sono esempi di vecchi 50/55mm f/1.2 con lente posteriore piccola e poca distorsione). Me è cosi dura accettare che anche Sony possa fare obiettivi ai massimi livelli? Non dico migliori, ma a livelli degli altri marchi di punta. Nessuno può fare i miracoli, Sony ha deciso (molto sensatamente secondo me) di contenere pesi e dimensioni ed ha dovuto concedere qualcosa, sembra che lo abbia fatto sulla distorsione e sulla vignettatura (che comunque è una costante, con piccole differenze, negli obiettivi per ML di ultima generazione) ma non sulla nitidezza, scelta giusta visto che si correggono facilmente. |
| inviato il 03 Maggio 2021 ore 18:32
“ Quindi si, chi ha scelto la baionetta più larga ha uno svantaggio, le ottiche sono più larghe per niente.. „ Ed assumono la classica forma del "tubo di stufa", almeno per gli f/1.8. |
| inviato il 03 Maggio 2021 ore 18:32
Purtroppo sono fregnacce che si sentono da anni. Sony non può aver progettato l'E-mount in previsione di una FF. No! aveva sto buco per APS_C e ci si è dovuta arrangiare. Lettura quanto minima faziosa ed irrispettosa di chi, volenti o nolenti, ha rigirato come un calzino il mercato fotografico negli ultimi anni. In ogni caso se questo riesce a garantire Sony con questo mount, a me e pare a tanti altri, quella qualità/compattezza/prezzo ben venga invece di avere barilotti che sembrano tubi da 8. Signori ad ognuno il suo! il mondo è bello perchè vario, c'è chi si fa piacere piombi da 1.1Kg e vive felice, chi se ne frega di luminosità eccessive e scatta con ottiche da pochi etti. |
| inviato il 03 Maggio 2021 ore 18:33
Secondo me il limite principale è sul focus breathing. Bisognerebbe provarlo in una situazione pratica, ma è probabile che richieda qualche attenzione nell'uso Video. Obiettivo molto interessante in ogni caso. |
| inviato il 03 Maggio 2021 ore 18:39
secondo me la distorsione non c'entra nulla con il buco piccolo. Quella è una scelta progettuale che, riducendo il numero di lenti (o forse anche evitando delle asferiche), consente: - ingombri e pesi inferiori - prezzi migliori Infatti così hanno fatto. Con Nikon avevo il 16-35mm/4 AFS G che a 16mm sembrava quasi un fisheye e vignettava parecchio, in PP si correggeva automaticamente senza problemi. Una cosa del genere con la pellicola sarebbe improponibile. Più fastidiose trovo invece le aberrazioni cromatiche |
| inviato il 03 Maggio 2021 ore 18:48
“ Secondo me il limite principale è sul focus breathing. „ Sempre con i dati delle schede del forum: Nikon 51mm a 450mm con RR 0,15 (+2,08%) Canon 50,4mm a 390mm con RR 0,18 (+0,83%) Sony 49,7mm a 400mm con RR 0,17 (-0,65%) Anche qui sostanziale pareggio. |
| inviato il 03 Maggio 2021 ore 19:24
“ “ Secondo me il limite principale è sul focus breathing. ? Sempre con i dati delle schede del forum: Nikon 51mm a 450mm con RR 0,15 (+2,08%) Canon 50,4mm a 390mm con RR 0,18 (+0,83%) Sony 49,7mm a 400mm con RR 0,17 (-0,65%) Anche qui sostanziale pareggio. „ La formula semplificata non dà risultati molto affidabili. Prova a fare il calcolo con il Nikon 50 1.8 ad esempio, che è quasi privo di breathing, mentre il Sony 1.2 ne ha parecchio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |