| inviato il 05 Maggio 2021 ore 11:04
Serall, se ti interessa quell' ottica ne ho una pari al nuovo. Poi visto che abitiamo vicino te la potrei far provare |
| inviato il 05 Maggio 2021 ore 11:10
“ Vengo da una SLT, quindi Sony attacco A. Saranno ormai 5 anni che l'utenza Sony "A" ha ben in mente il destino di questa linea di prodotti... Poco male, dal mio punto di vista... Il mio passaggio a FE è stato graduale e francamente indolore. Cool Noi fotoamatori siamo abituati a cambiare attrezzatura a ogni cambio stagione, inutile nascondersi dietro a un dito...la mia migrazione è iniziata con la storica Nex-7 (i bei tempi in cui noi Sonysti eravamo ancora perculati per il fatto di fotografare con radioline, adesso invece sono tutti Sonysti)... Per il mio tipo di fotografia, è bastato un LA-EA3 per continuare a usare lenti Sony senza particolari patemi. Per il discorso "assistenza sugli obiettivi A", dalla mia posso dire che praticamente ogni attrezzo fotografico che posseggo, da Leica a Minolta, da Konica a Minox, da Hasselblad a Sony (e via dicendo) è stato revisionato/riparato dal fotoamatore di fiducia, al di fuori dei circuiti ufficiali di assistenza. Oggetti che hanno dagli 80 ai 2 anni di presenza sul mercato. Quando parliamo di elettronica negli obiettivi, non stiamo parlando di reattori nucleari. :-P Salvo casi specifici, è tutto riparabile senza bisogno di chissà quale magia o componente introvabile... Chiudere una linea produttiva è qualcosa che ha riguardato praticamente tutti. Canon ormai è al suo terzo mount, con l'FD morto da 40 anni e l'EF che, con buona pace di chi pensa il contrario, finirà nello stesso modo. „ Sono felice di avere roba con attacco k... |
| inviato il 05 Maggio 2021 ore 11:12
@Cavolo1 grazie mille ma oramai l'età avanza.... |
| inviato il 05 Maggio 2021 ore 11:16
Serall, questo era vero con le ottiche che non avevano i motori AF interni, le ottiche EF invece hanno dei motori proprietari di Canon e a meno che qualcuno non si metta a produrli Canon passerà ai modelli superiori fregandosene del vecchio e non solo lei! Questo perché nessuna azienda produttrice ha interesse a mantenere linee di produzione obsolete. La stessa cosa avviene ad esempio nell'automotive, trovare un pezzo originale per una macchina di 40 anni fa è praticamente impossibile ma ci sono molte aziende che fanno le copie perché esiste un mercato florido su alcuni modelli, non è impossibile che qualche azienda fiuti l'affare e si metta a produrre i motori o altre parti di ottiche EF, ma non sarà certo la casa madre. |
| inviato il 05 Maggio 2021 ore 11:19
Scusa Web ma perché devi svendere il 135/1,8 Carl Zeiss? Non ho capito: non funziona più? Oppure è stato superato da altri? Non credo proprio... quindi vai tranquillo e continua a usarlo! |
| inviato il 05 Maggio 2021 ore 11:31
“ Non credo proprio... quindi vai tranquillo e continua a usarlo! „ Paolo, funziona e meravigliosamente bene ma è inutile tenere doppioni in corredo avendo anche il 135mm GM. Sto vendendo un po' di roba che uso poco. Non ha senso tenerla a corredo a prendere polvere. Perchè ho preso il 135GM? perchè ho scelto di avere un'accoppiata macchina/lente che nel lavoro che faccio (wedding) mi garantisce di avere un rateo di scatti a fuoco vicino al 100%. Il tempo è sempre poco e stare là a controllare se c'è il fuoco è sempre seccante per fotografo e soggetto. Inoltre puoi permetterti una fase di posa più dinamica. |
| inviato il 05 Maggio 2021 ore 13:04
Bhè Web.. potrei essere interessato se a buon prezzo... solo mi spiacerebbe mandare in pensione il mio Minolta 135/2.8 del 1985 Matrimoni io li ho sempre fatti con l'85 G.. qualche fuori fuoco in af a tutta apertura sì, ma nulla di che |
| inviato il 05 Maggio 2021 ore 14:44
“ Bhè Web.. potrei essere interessato se a buon prezzo... solo mi spiacerebbe mandare in pensione il mio Minolta 135/2.8 del 1985 „ lo conosco bene ma lo Zeiss è su un altro pianeta! il vecchietto lo terrai con te e lo porterai fuori ogni tanto |
| inviato il 05 Maggio 2021 ore 14:45
Ad un buon prezzo tutto può diventare interessante! |
| inviato il 05 Maggio 2021 ore 15:43
Webrunner, intanto le EF sono ancora a catalogo. Non tutte ma ci sono. Le A no. Devi fartene una ragione, non è questione di faziosità, ma della realtà attuale. Domani quando leggeremo l'annuncio che Canon ha dismesso il sistema potrai e potremo dire: ei fu. Abbiamo anche il guru Bigstefano che ogni tanto le spara giusto per attirare un po' l'attenzione. Web puoi fare anche lo stesso ragionamento con i corpi: sbrigati a buttare quello che hai perché tra poco esce di produzione. Adesso che no le fanno più, mi compro la A99ii di Blackdiamond, che sono certo me la cederà per pochi euro. ci devo montare le quattro Minolta che mi sono rimaste. |
| inviato il 05 Maggio 2021 ore 16:00
“ Webrunner, intanto le EF sono ancora a catalogo. Non tutte ma ci sono. Le A no. Devi fartene una ragione, non è questione di faziosità, ma della realtà attuale. „ Ma guarda, io una ragione me la sono fatta 5 anni fa, mica aspettavo te. E' ovvio che Canon è all'inizio del percorso di dismissione, è approdata tardi e a malincuore nel settore ML. Pensa che un produttore di PS è arrivato e gli ha ribaltato il tavolo del suo business su cui faceva lauti guadagni. Canon non avrebbe mai voluto ma ha dovuto. Ora solo un orbo non vede che l'attacco EF è morto. Se aspettate l'annuncio ufficiale non lo si avrà mai come del resto Sony non l'ha dato asserendo che i due sistemi avrebbero convissuto affiancati. E' stato così per un paio d'anni in cui hanno rinnovato il 24-70, il 70-200 e tirato fuori qualche tele. Poi si è capita l'antifona. Canon farà lo stesso anzi è stata molto molto più risoluta sbattendo fuori produzioni 30 lenti EF senza batter ciglio! lenti anche recentissime eh! del resto non può reggere il baraccone dei suoi 3-4 attacchi attuali. Mi pare evidente. Quindi io non mi illudo, ma non mi sorprendo semplicemente perchè reputo da anni l'A-mount morto in maniera non ufficiale. E' una fase passata. Rimane l'attenzione di Sony che tira fuori un la-ea5 che fa funzionare in AF anche i tuoi vecchi minolta sui corpi più recenti. Non li buttare! lì c'è poca elettronica! quando gli USM tireranno le cuoia per mancanza di pezzi di ricambio avrai sempre i tuoi vecchi minolta che gireranno |
| inviato il 05 Maggio 2021 ore 16:14
Rjb, le EF sono ancora a catalogo perché le ML Canon esistono da 2 anni, Sony ci ha messo 10 anni a dismettere l'attacco A Canon probabilmente lo farà a fine vita dell'ultima reflex che ha sviluppato ovvero la 1Dx3 tra massimo 4 anni. Per la A99II non la vendo va troppo bene, poi l'assistenza Sony Italia mi ha confermato che non esistono conferme ufficiali di dismissione quindi devono ancora partire i 10 anni! |
| inviato il 05 Maggio 2021 ore 20:18
Bigstefano, sono 150 MILIONI di ottiche. Prima di spararle accertati di avere almeno compreso le dimensioni della questione. |
| inviato il 05 Maggio 2021 ore 20:32
A fine marzo sono state spedite, secondo Cipa japan, 615mila reflex. Stimiamo grossolanamente 50% Canon, 40% Nikon e 10% Pentax. Sony 0. Ogni reflex potenzialmente si porta dietro un'ottica. 50% Canon, 40%Nikon e 10% Pentax. Sony 0. Ora possiamo anche disquisire sul futuro degli attacchi per reflex Canon e Nikon. Sono morti? Solo per chi ha deciso che la sua visione faziosa deve prevalere sulla realtà. Blackdiamond, tieni pure la tua slt, se devo buttare dei quattrini ci sono molti modi più appaganti per farlo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |