| inviato il 27 Aprile 2021 ore 12:06
Giuseppe allora siamo tutti artisti basta avere un pennnelo in mano e dipingere qualcosa e se ti dicono qualcosa gli rispondi : ah ma io la vedo cosi, a me piace cosi...a sto punto inutile discutere o fare commenti...e inutile anche dipingere, dipingi perche? per chi? siamo nel gioco PP naturalmente nessuno impedisce di produrre "immagini" io posso dire solo la mia opinione e personalmente quanto a "immagini" preferisco le creazioni alla Sabbiavicent che hanno una loro ragione d'essere e una loro coerenza piuttosto che le pseudo-foto che cercano di essere seducenti o di riprodurre l'emozione o il ricordo della vera scena fotografata a forza di artifizi che non hanno piu niente di fotografico....appunto diventano immagini, il tutto é di sapere se sono di buon o di cattivo gusto e questo effettivamente resta soggettivo, ma che a un certo livello di "esagerazione" non si possano più chiamare foto mi sembra evidente...pero non ho niente contro coloro che producono "immagini" l'importante é che sono contenti loro |
| inviato il 27 Aprile 2021 ore 12:35
La tecnica é la cosa più facile rispetto al resto caro Giuseppe ...Tempo fà avevo pure raccontato una mia esperienza : all'inizio quando ho cominciato col digitale "inebriato" dalle immense possibilità della PP sviluppavo i miei raw pressapoco come ne vedo tanti qui sul forum e nel gioco PP, saturazione a fondo, ombre schiarite, elementi di disturmo eliminati, cieli sempre risplendenti...si puo fare tutto...e avevo accumulato circa 10.000 tif 16bt già pronti sviluppati che mi sembravano rispecchiare veramente l'emozione e la scena che avevo visto in vero, li tenevo per buoni. Poi guardandole qualche anno dopo e confrontandole alle foto analogiche che avevo scansionato ho capito l'errore e il rischio che puo indurre la PP digitale, erano un'obrobrio assoluto, le ho cestinate tutte e le ho rifatte tutte daccapo come "FOTO" e non come "IMMAGINI" e cosi ho proseguito in digitale "il filo" che avevo cominciato in analogico con una certa coerenza senza lasciarmi mai più incantare dalle sirene del ritocco digitale...io voglio fare Foto e non Immagini, poi ognuno fà quello che vuole PS : detto questo visto il "carattere" della foto di questa settimana, ho giocato il gioco e ho fatto pure io un'Immagine piuttosto che una foto, ma non ne sono fiero |
| inviato il 27 Aprile 2021 ore 12:58
Sai Giuseppe il mio metro di giduzio/valutazione tecnico é molto semplice, puoi fare quello che vuoi ma se quando guardi il risultato si vede che é stata post-prodotta vuol dire che la puoi cestinare...la PP deve restare invisibile, al massimo come PP visibile posso tollerare un po di vignettatura aggiunta visto che ormai le ottiche sono cosi perfette che non ne hanno piu di naturale |
| inviato il 27 Aprile 2021 ore 13:54
Se è per questo... avrete certamente visto quel progetto di IA dove da un input testuale (“una donna di spalle seduta su un tronco in una spiaggia al tramonto") il software vi tira fuori un'immagine fotorealistica.... |
| inviato il 27 Aprile 2021 ore 15:44
 Ecco la mia proposta. Stavolta stiamo sul naturale |
| inviato il 27 Aprile 2021 ore 17:52
Ogni tanto una piccola discussione sui "fondamentali" è sempre benefica per il gioco PP |
| inviato il 27 Aprile 2021 ore 18:18
“ ...ma se quando guardi il risultato si vede che é stata post-prodotta vuol dire che la puoi cestinare „ Quando guardo una fotografia non posso non pensare che sia stata post-prodotta. La pp è evidente in tutte le immagini digitali, a tutti i livelli! Che poi la post-produzione restituisca un risultato eccellente, buono o scarso questo è un altro discorso. Domandona: le fotografie di Giacomelli sarebbero da cestinare? (spero tu faccia un'eccezione almeno per lui...). A parte questo, qual è la differenza tra foto e immagine? |
| inviato il 27 Aprile 2021 ore 18:34
“ Quando guardo una fotografia non posso non pensare che sia stata post-prodotta. La pp è evidente in tutte le immagini digitali, a tutti i livelli! Che poi la post-produzione restituisca un risultato eccellente, buono o scarso questo è un altro discorso. „ Standing ovation! Mi trovi assolutamente d'accordo! |
| inviato il 27 Aprile 2021 ore 18:46
L"ho già detto non so più se qui o nei commenti lo ridico in maniera più chiara ma obbligatoriamente schematica e riduttrice, un'immagine è una rappresentazione visiva in senso generale che non ha necessariamente un rapporto con una realtà, una foto è la rappresentazione secondo il processo fotografico di una porzione e di un'instante reale con cui deve conservare un rapporto "stretto", ciò che le distingue è il fatto che quando crei un'immagine non sei tenuto a conservare il rapporto con la realtà puoi cambiare i colori, alterare le forme, eliminare oggetti, fare montaggi, tanto per farti un'esempio Andy Warhol scattava una foto di Marilin Monroe, ma poi la trattava con un processo foto-serigrafico per creare delle immagini, delle pitture che non avevano più un valore fotografico ma appunto un valore d'immagine, l'immagine non ha una connotazione negativa ma non si puo piu chiamare una foto |
| inviato il 27 Aprile 2021 ore 18:48
Un po troppo tradizionalisti siamo qua però eh?!?! |
user206375 | inviato il 27 Aprile 2021 ore 18:50
Si faceva parecchia post anche con l'analogico nella camera oscura Settimane fa lessi un'intervista a Erwin Olaf in cui affermó d'essere iniziato con la fotografia a colori grazie all'arrivo di photoshop |
| inviato il 27 Aprile 2021 ore 18:56
@Marco Fagioli Fermo, come da regolamento 1) Per le fuorigara non deve essere utilizzato Danny.it, quindi provvederò al più presto a cancellarle 2) Se la foto in gara, regolarmente inserita in danny.it, non venisse inserita anche in questo post non sarà presa in considerazione ai fini del gioco ed eliminata anche da danny.it |
| inviato il 27 Aprile 2021 ore 18:57
No tradizionalisti piuttosto inscritti nella storia della fotografia come la pittura é inscritta nella storia dell'arte...lo so che ci sono artisti che dipingono, grafffiano o fanno subire diversi trattamenti alle loro stampe per farne delle Immagini un po alla frontiera fra la foto e la pittura, ce ne sono altri che si sono creati uno stile proprio e che anche se non danno una rappresentazione fotografica fedele restano coerenti col procedimento e la tecnica fotografica, ecc...si puo fare tutto a condizione che sia "giustificato" culturalmente, artisticamente, ecc...sovraccaricare o stravolgere la luce di un'immagine per ritrovare illusoriamente l'impressione che ci ha fatto al momento dello scatto non mi sembra essere un'argomento suscettibile di giustificare queste "esagerazioni"....il tutto non é un affare di tradizionalismo ma di ben chiarire le cose e chiamare ognuna col suo giusto nome Se vuoi piu ampie spiegazioni sulla differenza fra foto e immagine basta cercare su Google, é pieno di definizioni e la maggior parte vanno nel senso che ti ho descritto |
| inviato il 27 Aprile 2021 ore 19:00
 Ciao a tutti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |