RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Sony A1 (Dpreview) parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Recensione Sony A1 (Dpreview) parte 2





avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2021 ore 19:23

Onsone, penso si riferisse alla A99II.
Rjb, l'attacco A è lo specchio di quello che accadrà agli attacchi EF ed F. Solo che con questi ultimi avverrà mooolto velocemente. Noi in Sony abbiamo avuto tanto tempo per passare al nuovo attacco.

user14103
avatar
inviato il 25 Aprile 2021 ore 19:28

Intanto domani si vedra un'altra fotocamera Sony ..o almeno si saprà qualcosa su cosa potrebbe essere ..
www.sonyalpharumors.com/teaser-the-next-new-sony-e-mount-camera-will-b

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2021 ore 19:33

Ma non farebbero meglio a consegnare l'ultima presentata?;-)

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2021 ore 19:35

Sara' la A7IV.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2021 ore 19:35

@Doskavisual
MrGreenCoolMrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2021 ore 19:36

Pensa che Canon e Nikon stanno già consegnando R3 e Z9 MrGreen

avatarsupporter
inviato il 25 Aprile 2021 ore 19:46

Rjb, l'attacco A è lo specchio di quello che accadrà agli attacchi EF ed F. Solo che con questi ultimi avverrà mooolto velocemente. Noi in Sony abbiamo avuto tanto tempo per passare al nuovo attacco.


Diciamo che gli utenti Nikon e Canon avranno moooolto più tempo prima di essere obbligati a comprare lenti RF o Z, stante l'enorme parco ottiche circolante nelle baionette per DSLR, e che - almeno nel caso di Canon - hanno una retrocompatibilità sconosciuta alle Sony A.
Insomma, un po' il contrario di quello che scrivi tu, Web...

user14103
avatar
inviato il 25 Aprile 2021 ore 19:48

Sara' la A7IV.

Probabile

user14103
avatar
inviato il 25 Aprile 2021 ore 19:50

Ma non farebbero meglio a consegnare l'ultima presentata?

C'e stato un ritardo su tutto il materiale in generale ... non solo Sony..

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2021 ore 20:17

Otto ma io non mi riferivo all'utenza ma agli attacchi e al loro sviluppo/dismissione. Di quello si parlava, insinuando Rjb che Sony abbia lasciato morire l'attacco A-mount in modo deliberato quando invece è quello che avverrà con tutti gli attacchi. Ricordiamo che Canon ha annunciato nel giro di pochissimo la dismissione della produzione di 30 lenti, non annuncia più un cavolo in EF. Tutto molto velocemente. In Sony non è stato così. Ora vatti a prendere una lente pregiata EF dismessa con il rischio di rimanere col cerino in mano tra 6-7 anni. Tu lo faresti? io non lo farei.

Riguardo alla retrocompatibilità è vero che gran parte del parco ottiche era non motorizzato ma le SSM funzionano egregiamente e con il lancio del LA-EA5 Sony permette di far funzionare anche quelle non motorizzate sui nuovi corpi. Ennesimo occhio di riguardo per i vecchi clienti.

Detto questo lo sai meglio di me che oggi l'adattare in Sony ha poco senso visto l'enorme parco ottico anche di terze parti. Una marea di usato anche Sony ormai. In Canon e Nikon è un'esigenza se non vuoi svenarti sugli RF. E poi diciamocela tutta un corredo misto vecchio e nuovo attacco a meno di non prendere un adattatore per ogni lente è veramente scomodo. Immagina di montare una RF sulla macchina ad un certo punto vuoi cambiare ottica e prendere una EF ma l'adattatore è vicino ad un'altra EF. Insomma, si fa, però...

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2021 ore 20:17

Ma più che altro davvero avete tutti bisogno di un corpo da 7000 euro? Ci sono talmente tante richieste che Sony non sa come esaudirle... Boh!

user14103
avatar
inviato il 25 Aprile 2021 ore 20:49

Ma non solo hanno molte richieste ... cio che mi fa pensare è che sony vuole il monopolio completo del mercato vedi solo le ottiche di terze parti che stanno buttando fuori ... e su altri marchi?.. questa è l'ultima ..
www.sonyalpharumors.com/first-leaked-real-world-image-of-the-new-sigma

avatarsupporter
inviato il 25 Aprile 2021 ore 20:51

Detto questo lo sai meglio di me che oggi l'adattare in Sony ha poco senso visto l'enorme parco ottico anche di terze parti. Una marea di usato anche Sony ormai. In Canon e Nikon è un'esigenza se non vuoi svenarti sugli RF. E poi diciamocela tutta un corredo misto vecchio e nuovo attacco a meno di non prendere un adattatore per ogni lente è veramente scomodo. Immagina di montare una RF sulla macchina ad un certo punto vuoi cambiare ottica e prendere una EF ma l'adattatore è vicino ad un'altra EF. Insomma, si fa, però...


Gli adattatori costano talmente poco che uno potrebbe prendersene anche due-tre per evitare la scomodità del cambio.
Comunque a tendere saranno sempre più diffuse le lenti RF, ma alcune lenti di pregio potrebbero continuare ad essere usate con poche o pochissime limitazioni (come i supertele ISII, e in genere tutte le ottiche post-2010, che vanno a 20fps sia in meccanico che elettronico).
La scelta di Canon di adottare, allora, un'interfaccia esclusivamente elettrica/elettronica, in questa transizione si è rivelata sicuramente vincente.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2021 ore 21:02

La scelta di Canon di adottare, allora, un'interfaccia esclusivamente elettrica/elettronica, in questa transizione si è rivelata sicuramente vincente.


Beh sicuramente! lì ha costruito un abisso con la concorrenza! c'è poco da discutere! però io sinceramente roba costosa in EF non la prenderei con la possibilità di problemi su pezzi di ricambio. Ovviamente lo stesso vale in A-mount. Poi sono scelte personali perchè molto dipende sicuramente dall'uso che se ne vuole fare.

avatarsupporter
inviato il 25 Aprile 2021 ore 21:31

Beh sì anche io non spenderei cifre importanti su ottiche EF a meno che la differenza con le RF fosse in assoluto molto consistente.
Per dire, non oso pensare quanto potrebbe costare un 300/2.8, se come temo intorno agli 8000, la metà o meno per un ISII seminuovo sarebbe un'opzione da valutare attentamente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me