| inviato il 23 Aprile 2021 ore 9:45
Una cosa è certa, i marchi stanno consolidando le proprie posizioni. Secondo me nel prossimo futuro le grandi migrazioni, e cambi di corredi, andranno a diminuire di molto, perché diventerà sempre più difficile che nel proprio sistema non si trovi quello di cui si ha bisogno. |
| inviato il 23 Aprile 2021 ore 9:48
Sono entrambi ottimi sensori. Della R3 fa cagare l' AWB, ma quel corpo non mi ha mai fatto desiderare la 4. La velocità operativa della A1 è spanne sopra. Non è proprio confrontabile.. |
| inviato il 23 Aprile 2021 ore 9:50
Antonio, hai mai provato una R5? Potrebbe piacerti... |
| inviato il 23 Aprile 2021 ore 9:50
Lo avevo capito Banjo, era per chiarire il pensiero che avevi estrapolato dal mio discorso/auspicio. |
| inviato il 23 Aprile 2021 ore 9:51
Oggi avessi Canon non salterei in Sony, anche se sentirei la mancanza di lenti di terze parti. Avessi Nikon invece si, non mi ispira fiducia.. ma ciò non toglie che anche lei ultimamente sta sfornando buona roba. |
| inviato il 23 Aprile 2021 ore 9:52
Zeppo non voglio provarla altrimenti mi ritorna la voglia di Canon. Anche perché a Canon son legato sentimentale, a Sony solo materialmente |
| inviato il 23 Aprile 2021 ore 9:53
Nikon, è sempre stata più conservatrice di Canon, non credo si sia ancora dedicata al 100% nella transizione al Mirrorless Ma c'è anche da dire che questa pandemia non ha giovato a nessuno... |
| inviato il 23 Aprile 2021 ore 9:57
“ Ma c'è anche da dire che questa pandemia non ha giovato a nessuno... „ Ok, ma cmq molti, in vari ambiti, ci marciano sopra su sta cosa...... nel reparto fotografico cmq Sony e Canon sfornano cose..... |
| inviato il 23 Aprile 2021 ore 9:58
Non tutti hanno le finanze di Sony e Canon. |
| inviato il 23 Aprile 2021 ore 10:00
Oltre alla pandemia c'è da mettere in conto la crisi delle materie prime e dei semiconduttori... Basti dire che anche Sony sta consegnando le A1 col lanternino... E siccome i chip ormai ce li abbiamo anche nelle mutande, la situazione è molto più nera di quel che appare... L'ho già scritto, qui vicino a me la Candy ha messo in CIG i lavoratori perché ha gli ordini per le lavatrici ma non ha i chip per completarle in catena di montaggio... |
| inviato il 23 Aprile 2021 ore 10:10
“ Nikon, è sempre stata più conservatrice di Canon, non credo si sia ancora dedicata al 100% nella transizione al Mirrorless „ Zeppo dipende cosa si intende per "conservatrice". Nikon ha comunque, sempre, innovato, o quantomeno migliorato sensibilmente, i propri corpi, sia ml che reflex. La decisione di Nikon è quella di proseguire con entrambi i sistemi ma hanno detto esplicitamente -dimostrandolo anche nei fatti- che la priorità resta comunque il nuovo sistema. |
| inviato il 23 Aprile 2021 ore 10:15
Conservare la linea Reflex mi pare una mossa decisamente conservatrice... EDIT Ma c'è in previsione qualche nuovo corpo Reflex? Perché allora neanche Canon ha smesso di produrle |
| inviato il 23 Aprile 2021 ore 10:15
Beh conservare e migliorare comunque mi pare una gran cosa. Almeno per me. |
| inviato il 23 Aprile 2021 ore 10:18
“ Ma c'è in previsione qualche nuovo corpo Reflex? Perché allora anche Canon non ha smesso di produrle „ In Nikon si parla di due corpi, che dovrebbero essere la D880 e la D580. La prima, secondo diverse fonti, dovrebbe condividere il medesimo sensore della Z8 (quindi se dovesse arrivare, arriverà dopo la ml), con un modulo af, probabilmente, mutuato dalla D6. Credo che la D580 sarà più o meno simile, in versione aps-c, ovviamente. |
| inviato il 23 Aprile 2021 ore 10:23
93/100, quindi gran macchina. Ci avviciniamo alla perfezione. Certo non mi piace che nella valutazione complessiva il reparto video abbia un peso così grande, ma queste sono opinioni da fotografo obsoleto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |