| inviato il 23 Aprile 2021 ore 10:21
“ Fnocera, francamente, ma cosa vuoi sharpenizzare? A me sembra molto più che sufficiente così onestamente. „ Paco, grazie per la risposta. La tua opinione conferma quello che pensavo anch'io, ovvero che non c'è bisogno di sharpening aggiuntivo. Sfogliando libri di autori che scattano/scattavano a pellicola (ma non solo) ci si rende conto che spesso si tende ad eccedere con lo sharpening. Ciao, Francesco |
user171441 | inviato il 23 Aprile 2021 ore 11:03
“ .trattare il viso di una persona come se fosse il piumaggio di un uccello è uno degli errori più grossi che si possa fare. ma è più facile parlare di nitidezza che formare una propria visione del "bello" e perseguirla. complimenti per lo spunto „ Errore secondo te! No chiedo perché per ME un errore in un ritratto è vedere tutti i pori della pelle mentre c'è chi dice:" guarda guarda...tutti i pori della pelle che figata"...poi ci sono i piallatori seriali...mah! Ad ognuno il suo. Se mi spieghi questo tuo intervento ne sarei felice. |
| inviato il 23 Aprile 2021 ore 13:14
“ Quello che fa comodo è sicuramente l'assenza del filtro AA, quello ci permette di evitare di forzare il dettaglio. Fortunatamente le fotocamere moderne ne sono sprovviste. „ beh in realtà non è così per tutte le fotocamere moderne, se non sbaglio tutte le fotocamere Canon EF o RF hanno il filtro AA (esclusa la 5DrS), ed il dual pixel Canon a mio avviso richiede sempre un minimo di sharpening, credo io almeno (ritratti ne faccio pochi però) |
user206660 | inviato il 23 Aprile 2021 ore 13:58
Bene bene, molto bene, anche io sono in linea con le scelte fatte da Paco che, alla fine non è altro che il frutto di tante prove nel tempo..... Oggi per chi ha voglia di studiare, internet ed in particolare i tutorial su YouTube danno una mano incredibile, ovviamente se supportate da prove personali... |
| inviato il 23 Aprile 2021 ore 14:32
Scusate se insisto sul paesaggio che a me interessa più del ritratto, eventualmente ditemi se sono fuori tema, era solo per capire cosa si intende con “ la cura colore della profondità „ , si parte dal concetto di 'prospettiva aerea' per creare un digradare dei piani dal vicino/caldo al lontano/freddo? |
| inviato il 23 Aprile 2021 ore 14:49
Si Andrea, si ragiona così per dare profondità in tutte le immagini artistiche partendo dal soggetto e contrastandolo con colori complementari. |
| inviato il 23 Aprile 2021 ore 16:51
Andrea, sul discorso dei filtri AA, è vero che alcune fotocamere moderne continuano ad averlo ma sembrerebbe che siano di una qualità migliore. La Canon R5 ha un filtro che degrada in maniera infinitesimale il dettaglio. Per quanto riguarda questa tua domanda “ si parte dal concetto di 'prospettiva aerea' per creare un digradare dei piani dal vicino/caldo al lontano/freddo? „ E' il principio della ruota dei colori complementari
 Io in ritrattistica, se posso, tendo ad usarla, ti metto un esempio di ritratto (fatto tutto in C1 sempre col metodo sottrattivo), dove ho esasperato un po' la freddezza del colore del muro per aiutare il senso di profondità.
 |
| inviato il 23 Aprile 2021 ore 17:34
Grazie Paco per mettere a disposizione la tua tecnica, sulla quale sicuramente c'è da riflettere. Io faccio principalmente avifauna, quindi magari non è il genere più adatto; ma togliere dettaglio e nitidezza allo sfondo per evidenziare il soggetto è un concetto estremamente logico ed applicato. Poi sul trattamento da dedicare al soggetto non so quanto possa rendere lavorare in sottrazione. Sarebbe da provare. |
| inviato il 23 Aprile 2021 ore 17:49
Grazie a te Mauro, avifauna è un campo che non conosco, sicuramente, da quello che vedo, essendo tutte foto con focali molto lunghe, i piani focali sono solo due, il soggetto e lo sfondo totalmente sfocato. In quel caso non è detto che aumentare la nitidezza sul soggetto aiuti e ti dimostro come a volte non aiuta nemmeno in paesaggistica. Per me, è molto più importante il contrasto della nitidezza, perchè se nell'immagini utilizzi il contrasto selettivo a guidare lo sguardo, non ti servirà applicare alcuna nitidezza. Eccoti un esempio di landscape con Merrill, sappiamo che Merrill ha una nitidezza altissima di default proprio per la caratteristica del suo sensore. Questo scatto fatto due anni fa, riprende una fresca mattina d'estate in Colorado, l'aria era densa ed ero in controluce, questo ha portato ad un calo di contrasto, ora guarda i passaggi. Apro il RAW su SPP (probabilmente non lo conosci), metto a valore negativo massimo la nitidezza (-2), quindi la tolgo, il più possibile, oltre non mi è consentito di farlo e come altra cosa, azzero il contrasto lo tolgo al massimo, in modo da avere un file flat.
 Lo esporto in TIFF e lo importo in C1 e vado a selezionare i piani di fuoco, primo piano di fuoco, su questo opero sui valori tonali andando a chiudere le ombre
 Ora seleziono il piano di fuoco più vicino a me e lavoro ancora sui valori tonali e sulle curve per aumentare ulteriormente il contrasto.
 Ecco la differenza prima e dopo
 Come avrete notato in entrambi i casi NON ho agito in nessun modo sulla nitidezza, l'ho lasciata spenta, a zeroè rimasta quella del TIFF esportato che era stata messa a valore negativo massimo. Ecco il file in 4k lato lungo. paco68.prodibi.com/a/29gvyq56kqd6x8/i/6y01oom29rmrwjg Il contrasto selettivo che si dirada, guida l'occhio nella profondità, quando mandate in stampa un file trattato così, vi uscirà una FOTO, non un disegno. Se invece mi incaponisco a dare chiarezza, contrasto e nitidezza in modo da vedere i pini nitidissimi anche a 3km di distanza, quando manderete in stampa vi ritroverete un bel disegno a china Mauro, se mi mandi un RAW in MP di un tuo scatto di avifauna, ti mostro come verrebbe con il mio metodo (che non è affatto detto che sia il migliore). |
| inviato il 23 Aprile 2021 ore 18:01
io sono curioso di questa gestione del colore... ingurgito il vs post con un imbuto...bellissimi esempi per il colore sto cercando info...spesso mi dicono che nelle mie foto le persone hanno carnagione arancio ma non so come correggermi ho il concetto di saturo radicato da tempo immemore...non capisco come migliorare e poi farmelo pure piacere |
| inviato il 23 Aprile 2021 ore 18:19
Usa un bello specchio quando fai la post. E confronta il tuo incarnato con quello del soggetto ripreso.... |
| inviato il 23 Aprile 2021 ore 18:19
Ciao Mariotto, apriremo un thread apposito, questo riguarda lo sharpening, anzi, il NON sharpening. PS Mariotto, questa è una tua foto, che dici, secondo te l'hai postprodotta bene? www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3921338 |
user206660 | inviato il 23 Aprile 2021 ore 18:56
Per quello che ho potuto notare io sul filtro AA, posso dire che incide meno di quello che si pensa sulla nitidezza, e solitamente tutto si allinea con una leggera Pp ad hoc...... La differenza più sostanziale la fa l'ottica.... a parità di ottica la resa di un'ipotetica FF da 24mp e vicinissima a quella di una FF da 42mp... Se poi addirittura dezoommiamo ambedue i file del 50%, allora davvero sono indistinguibili per nitidezza e finezza del dettaglio... Ancor di più se ambedue le guardiamo a grandezza schermo, esempio su un bel 32 pollici 4K, non credo ci sia qualcuno in grato di distinguere quale macchina sia stata usata.... |
| inviato il 23 Aprile 2021 ore 19:56
il concetto di nitidezza è come il concetto di velocità nei video. Non conta in senso assoluto quanto siano veloci le clip e gli stacchi su unità di tempo, ma la sensazione di accellerazione e la variazione da il feeling della dinamica. Con la nitidezza è uguale, se azzeri e la dai a piccole dosi la vedi... se la dai a pacchi su tutta l'area (a parte il dubbio gusto generale) non vedi "accelerazione" ma una costante che all'occhio non risalta. |
| inviato il 24 Aprile 2021 ore 0:53
Ciao Paco68 aspetto volentieri per capire il colore. Invece per la mia foto vista la poca esperienza direi non bene, diciamo alla male e peggio come si dice dalle mie parti; si tratta di un file ad iso alti iso perché è un drone con sensore da meno di un pollice e lo scatto è ridimensionato dalla sfera, si tratta di un ritaglio di appena un megabyte .... ma sono aperto al dialogo vi darei pure in pasto i vari jpg usati ma la vedo dura...perché dovrei cercarli |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |