RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

OM digital annuncia prossime uscite 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » OM digital annuncia prossime uscite 2





avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2021 ore 15:58

@lw7bzn: infatti. C'è scritto perfino sulla scatola del mio Olympus 45mm 1.8, e non ci vedo nulla di sbagliato. È l'unico modo per capire che foto può fare una certa ottica su un certo sensore.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2021 ore 16:03

se è cosi, perche allora si legge che le equivalenze non si possono più fare?

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2021 ore 16:12

@Iw7bzn
Hai appena dimostrato per l'ennesima volta che le "equivalenze" sono come un'elastico che troppo spesso in troppi tirano dalla propria parte per cercare di dimostrare quello che vogliono!
Difatti come i detrattori puntano sulla profondità di campo e al "magico sfocato" Olympus punta agli ingrandimenti dei super tele...

PS: Dimenticavo... per poi scoprire che, se provi a scattare macro ambientate, la profondità di campo del m4/3 è un vantaggio!;-)


avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2021 ore 16:26

@Bigstefano
e quindi?
si può o non si può parlare di equivalenze sulla focale?
quale errore si commette dicendo che un 17 f1.8 (m4/3), equivale ad un 35 f1.8 (FF)? (o viceversa)
quale errore si commette se entrambe le ottiche hanno gli stessi ingombri e pesi?

l' unica NON equivalenza è che a parità di diaframma hanno una pdc diversa di 2 stop, ma:
1) potrebbe essere un vantaggio, o uno svantaggio per tutta una serie di motivi
2) superati certi diaframmi la pdc a parità di apertura fra le due lenti diventa poco visibile (trascurabile)

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2021 ore 16:31

grazie all'hhhr e al livend

nessuno mi sa spiegare cosa sono queste due funzioni che sulle mie Oly non ho mai visto?

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2021 ore 16:33

Sono l'hi-res a mano libera e l'ND in macchina, senza necessità di filtri. Che io sappia sono presenti solo su E-M1 III e E-M1 X, due funzioni che mi piacerebbe molto avere. In particolare la E-M1 III è il perfetto esempio di come immagino una M4/3 vincente, anche se preferirei il tutto in un corpo stile range-finder (il mio sogno è una GX8 Mark II).

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2021 ore 17:36

“ Najo, Canon dichiara 8 stop con la doppia stabilizzazione (lente + sensore).
Dici che non è vero?”

Lo sai che olympus arriva a 8 stop col 150-400 a 300 mm?
Secondo te può arrivarci un sistema FF? Si forse con un grandangolo….
Mi sa che come al solito ti vanti di avere a disposizione tutti i sistemi ma non hai ben chiaro di quello che tieni tra le mani.

Aetoss, prova a scattare a mano libera col 300 ad 1/30 di secondo e poi fallo con un altro sistema… situazione tutt' altro che rara;-)


avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2021 ore 19:09

le EQUIVALENZE si fermano all'angolo di campo!!!!! punto stop

la stab di un FF anche se dichiara x ev non riesce a competere (per ora) con m4/3 per via delle dimensioni!
Esempio sony che in video non è nemmeno parente della stab di una semplice G80 senza scomodare le doppie stab

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2021 ore 19:19

nessuno mi sa spiegare cosa sono queste due funzioni che sulle mie Oly non ho mai visto?


più che spiegarlo faccio prima a mettere dei link

livend
learnandsupport.getolympus.com/learn-center/photography-tips/settings/

hhhr
www.dpreview.com/articles/7934694601/understanding-olympus-om-d-e-m1-m

Edit:
il primo link sul live nd può essere fuorviante, aggiungo questo:
smallsensorphotography.com/niagara-falls-live-nd

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2021 ore 19:25

@Najo78: perdonami, ma a cosa serve scattare a 1/30 a 300mm. (cioè 600 eq)? Cosa ci fotografi? E poi, posto che ci si trovi nella condizione di doverlo fare, a quanti interessa? Non è che facciamo tutti avifauna, e fra quelli che lo fanno molti sono interessati alla capacità di crop, AF e dettaglio del piumaggio che offre il FF.

@Gobbo: Sony no, ma ad esempio Canon ha un IBIS eccellente in video. In più macchine come la A7S III, oltre ad avere una discreta stabilizzazione video, hanno i gyro data da sfruttare in post con un click. Non soffrono nemmeno del bruttissimo effetto gelatina che ha Panasonic sui grandangoli spinti. Comunque so come funziona, la mia economica GX80 ha già un'ottima stabilizzazione...è uno dei motivi per cui l'ho presa.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2021 ore 19:35

"cosa ci fotografi? E poi, posto che ci si trovi nella condizione di doverlo fare, a quanti interessa?"

Mai fatto paesaggi con il tele eh? Cool

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2021 ore 19:38

Paesaggi a 600mm eq.? Tu quante foto di paesaggio hai a questa focale? :-P

Certo, se capita è comodo poter scattare a ISO bassi ma in casi come questi un treppiedi è utilissimo per studiare bene la composizione. Se faccio paesaggio in modo "serio" lo porto sempre.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2021 ore 19:45

Aetoss, lascia stare…. Ti stai arrampicando sugli specchi.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2021 ore 19:55

A me sembra che sia tu ad arrampicarti sugli specchi. Chiedi a qualsiasi paesaggista se preferisce avere 50 megapixel e una grande gamma dinamica o la possibilità di scattare a 1/30 a mano libera a 600mm. Vedi che ti risponde ;-)

Oppure, volendo parlare di avifauna, vai a vedere quanti usano Canon, Nikon o Sony e quanti Olympus (Panasonic non la consideriamo causa AF). Questo dice tutto, o pensi che siano tutti poco furbi a scegliere altri sistemi?

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2021 ore 20:04

A proposito di paesaggi...
Pensa che con un 150-400PRO puoi fotografare una foresta di peli pubici a meno di un metro e mezzo anche a più di 1/30 a mano libera.;-)Cool;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me