| inviato il 10 Maggio 2021 ore 20:02
ho creato una pagina facebook per raccontare gli sviluppi del progetto si chiama PE2.o - PrintEvo2.o - Print Evolution 2.0 |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 17:00
e adesso anche il minisito di presentazione www.pe2o.it |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 17:18
Blve, complimenti per il lavoro e la passione (e il sito). Non ho la prova, ma stimo altamente probabile che in molti seguano con interesse quello che scrivi (me compreso che finalmente ho le pareti dove appendere le stampe ). Purtroppo è difficile commentare se non si hanno le competenze specifiche, quindi può apparire quasi un soliloquio, ma non mollare. Quando sarai pronto, ricordati di offrire un set campione da inviare ad una cifra ragionevole. Con la carta in mano, è difficile resistere |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 17:29
Vero quel che scrive motofoto, io non ho competenze ed esperienza per dire nulla ma...faccio il tifo in composto silenzio, ecco |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 17:34
ci sono ancora mille problemi da risolvere, ma iniziano a vedersi i primi risultati ... la cosa buffa è che mi fanno ostruzione proprio i venditori di stampanti che non hanno compreso il potenziale mercato ... uscire dalla comfort zone per qualcuno è un dramma ... la cosa che deve essere chiara è che è possibile ottenere stampe fine art su carta cotone, certificate a 12/15 euro contro i 25/35 di adesso (carte hahnemuele o canson cotone) ... se non si vogliono nomi di carte famose si possono avere stampe fine art sotto i 10 euro ... per il formato SRA3 che corrisponde circa a un A3+ ... |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 17:43
Mi associo a Motofoto. Seguo silenzioso ma interessatissimo |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 17:51
Ottimo Blve |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 17:53
Blve cosa è esattamente la stampa a inchiostro secco con cera? |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 17:57
Ah forse ho capito, stampa con 'saponette' di cera? Se è così era la stessa tecnologia che veniva usata in alcune macchine di fotoincisione di quadri e cilindri serigrafici. La caratteristica è che la superficie stampata ha l'inchiostro in rilievo, sbaglio? |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 18:10
tieni presente una cosa importante, per stampare su carte d'arte, cioè senza una base di aggrappaggio dell'inchiostro sia che usi inchiostro secco che inkjet devi sempre usare un imprimente (base) e un protettivo dopo la stampa (flattatura) ... non devi usare basi se usi le carte da editoria perchè nascono per questo tipo di stampa ... |
| inviato il 14 Maggio 2021 ore 9:02
Seguo con interesse |
| inviato il 14 Maggio 2021 ore 9:25
se andate sul sito del laboratorio Danesi.... potete vedere che lui già stampa su carte di questo tipo .. artigianali ... sia italiane che giapponesi. addirittura crea dei supporti in casa con le spalmature. viste dal vivo .. sono robe strepitose. ed in certi casi sono una piccola opera d'arte che trascende la foto. ovviamente la stampa di volta in volta è calibrata ed ottimizzata per ogni tipo di supporto. tecnicamente è una roba molto complessa che non ti saprei spiegare pienamente come viene fatta. www.gabrieledanesi.com/carte-fine-art-handmade.html |
| inviato il 14 Maggio 2021 ore 11:28
sono andato a vedere il sito, molto interessante e molto bravo ... tratta di una lavorazione prima della stampa, delle carte usomano, "spalmata" quindi un supporto, immagino, più o meno denso ... formulato da lui, peccato non sia presente questa lavorazione nel listino ... io faccio una cosa simile, con una formulazione mia ma non spalmabile, è uno spray o applicata mediante nebulazione o tamponatura, non ha spessore ... oltre alla preparazione della carta utilizzo un protettivo/fissativo finale sempre di mia formulazione ... |
| inviato il 14 Maggio 2021 ore 12:52
ho guardato il sito di Danesi ma non ho trovato nello shop le carte tipo giapponesi |
| inviato il 14 Maggio 2021 ore 12:56
io so che ha quelle carte perchè stampo da lui ed ogni tanto capito in laboratorio, anche se purtroppo siamo abbastanza lontani. normalmente gli mando i tiff via ftp. stessa cosa per le spalmature su vari supporti. ho visto varie prove e varie stampe per clienti e mostre. ci sta che sul sito non abbia messo tutto tutto, visto che tra l'altro l'ha rifatto da poco cmq è molto disponibile. contattatelo pure se avete delle richieste particolari. info@gabrieledanesi.com. altrimenti gli chiedo io qualche info in più |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |