RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony FE 14mm f/1.8 GM, le foto (II)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony FE 14mm f/1.8 GM, le foto (II)





user14103
avatar
inviato il 19 Aprile 2021 ore 8:30

Con 61 mpx ne hai da vendere ..e comunque tiltando ti perdi la bonta dei bordi..

avatarsupporter
inviato il 19 Aprile 2021 ore 8:33

Dipende quanto e verso dove fai lo shift, fino a 6-7mm chiudendo il diaframma la perdita è trascurabile.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2021 ore 8:37

Duomo di Orvieto scattata con il TS-E.


Ecco quello è un modo in cui non usare un T&S, non una linea cadente, un immagine irreale e artificiosa, almeno per chi conosce quella vista.
Poi, se si tratta di mero esercizio o meglio per vedere le prestazioni di un ottica, ci può stare.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2021 ore 8:49

Con 61 mpx ne hai da vendere ..e comunque tiltando ti perdi la bonta dei bordi..


Non tilto mai, shifto. E i bordi sono favolosi.

avatarsupporter
inviato il 19 Aprile 2021 ore 8:54

Ecco quello è un modo in cui non usare un T&S, non una linea cadente, un immagine irreale e artificiosa


Perché?
Tu il duomo quando lo guardi lo vedi con le linee cadenti? No perché io lo vedo dritto..
Forse ci siamo assuefatti a certe fotografie, ma non si può dire che restituire un'immagine priva di linee cadenti la renda irreale, è vero il contrario.

Perbo, lo sappiamo tutti come fare con un ultrawide, il punto è che devi avere lo spazio per poterlo fare.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2021 ore 9:00

Perbo, lo sappiamo tutti come fare con un ultrawide, il punto è che devi avere lo spazio per poterlo fare.


Con un 12 o un 10 mm quella foto (poco gradevole, come dicono gli altri) la fai identica, ma con meno risoluzione.

avatarsupporter
inviato il 19 Aprile 2021 ore 9:01

Ah un 12 o un 10, ok.
Ma a quel punto dubito che i risultati siano comparabili, può essere comunque, purché siano un 10 o un 12 eccellenti.
Scusa, mi ero fossilizzato sul 14, e dove riesci al pelo con un 17 TSE un 14 non ti basta.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2021 ore 9:10

Perché?
Tu il duomo quando lo guardi lo vedi con le linee cadenti? No perché io lo vedo dritto..
Forse ci siamo assuefatti a certe fotografie, ma non si può dire che restituire un'immagine priva di linee cadenti la renda irreale, è vero il contrario.


Se sei molto vicino a un palazzo alto, NON lo vedi dritto. La fuga prospettica funziona anche in verticale.

avatarsupporter
inviato il 19 Aprile 2021 ore 9:11

Perbo, io di linee cadenti a occhio nudo non ne vedo eh...

user14103
avatar
inviato il 19 Aprile 2021 ore 13:21

www.sonyalpharumors.com/this-week-we-will-get-the-sony-14mm-f-1-8-gm-a

Tutto ruorta intorno a Sony anche ottiche di terze parti fanno uscire ottiche con attacco Fe ogni settimana

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2021 ore 15:35

Comunque si parla di un prezzo di 1600€ su SAR

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2021 ore 15:39

Prevedibile; la sintesi comunque è indiscutibile: sarà una grandissima lente per usi veramente di nicchia. Ne avessi bisogno procederei. L'acquisto a prescindere invece mi trova una volta di più contrario.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2021 ore 18:48

Mi sembra stiano anche cercando di contenere i prezzi ultimamente.
Probabilmente la concorrenza fa effetto.

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2021 ore 19:13

Quello è il pulsante di sblocco del paraluce che si aggancia all'ottica, sistema di sicurezza sui GM.


Non penso. Questo è un UWA con lente sporgente, come il 12-24 GM, non dovrebbe avere il paraluce removibile.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2021 ore 19:19

Dal corpo molto simile al 12-24 f4 direi che il paraluce è a coperchio che s'infila all'esterno e non un semplice tappo ad incastro.


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me