| inviato il 19 Aprile 2021 ore 10:39
“ Cosa mi serve come assolutamente necessario? „ Un sw di post produzione e imparare a usarlo. Che sia free o a pagamento, lo decidi tu. P.S. Il cavalletto, nell'immediato, non sarà necessario. In futuro, si. |
| inviato il 19 Aprile 2021 ore 10:48
“ Un sw di post produzione e imparare a usarlo. „ Mi associo... ed aggiungo: scatta sempre in raw che corrisponde al negativo elettronico e ti da maggiore libertà per finalizzare l'immagine nel modo migliore. Gratuito: rawtherapee, molto complesso ma... se impari quello poi viaggi a manetta Gratuito per visionare le immagini: Irfanview, che oltretutto ha una funzione 'auto adjust' che recupera già molto bene le immagini senza sbattimenti. Poi... per i capolavori c'è sempre rawtherapee... |
| inviato il 19 Aprile 2021 ore 10:54
“ la testa "a che serve buon occhio e buona lente se si manca di cuore e di mente" (cit: Gianni Berengo Gardin, ai suoi allievi, quando insegnava insegnava alla scuola d'arte di Monza. Frase riferitami da un suo alunno) In sostanza: comincia con macchina e lente, ed aggiungi solo la tua fantasia. „ mi sembra l'unica risposta sensata, visto che non hai la minima idea di cosa fotografare. Aggiungo : compra libri di fotografi, non di fotografia. |
| inviato il 19 Aprile 2021 ore 11:02
Aggiungo che in un futuro prossimo, ritengo fondamentale il cavalletto per poter provare, come ti hanno già illustrato nei precedenti post, vari stili e generi. Magari scopri che ti piacciono le macro, che ti piace fotografare all'alba o al tramonto, di notte, lo still life e chi più ne ha, più ne metta. Quindi, consiglio spassionato, non spendere, all'inizio, centinai di euro per un cavalletto. AL giorno d'oggi ci sono in commercio ottime soluzioni che ti permettono, con ingombri e pesi minimi, ti poter sperimentare molti generi. In futuro, deciderai... |
| inviato il 19 Aprile 2021 ore 11:06
@Domenico: perfettamente d'accordo, il treppiedi è una risorsa che permette di fare un mucchio di cose, ma qui stiamo parlando di un fotoamatore agli inizi. La domanda è: gli serve SUBITO un treppiedi? Forse no, poi quando vorrà fare qualcuna delle cose che hai elencato capirà che gliene serve uno e se lo prenderà. Ma magari nel frattempo avrà anche cambiato fotocamera e ottiche, avrà capito che genere di foto vuole fare e saprà anche che treppiedi comprare. Nel frattempo ci sono un mucchio di possibilità per cominciare a capire le basi della fotografia anche scattando a mano libera. Poi certo potremmo parlare anche di macro, still life, di filtri ND, di foto di architettura, di obiettivi basculanti o anche di fotocamere a corpi mobili eccetera eccetera ma saremmo abbastanza fuori tema, e per quello mi sono limitato ad additare una delle prime cose che ci convincono che forse sarebbe meglio avere un treppiedi: fotografare il paesaggio in condizioni di scarsa luce. Anche a un principiante può venire subito in mente di fare foto dopo il tramonto o di notte, mentre difficilmente inizierà a fare foto usando filtri ND, panoramiche, macro, HDR o focus stacking. Quelle sono cose che vengono dopo. O forse anche mai: uno potrebbe fare solo street per tutta la vita e non usare mai il cavalletto, se gli gira così. |
| inviato il 19 Aprile 2021 ore 11:51
Fra i consigli che ho letto c'è chi suggerisce di mettersi la fotocamera nella tasca del giaccone e chi ritiene indispensabile portarsi dietro il cavalletto. |
| inviato il 19 Aprile 2021 ore 12:12
Software: sono così diversi da utilizzare tra loro? Ossia meglio impararne uno e basta (a prescindere che sia a pagamento o meno) o cambiarli non è un problema? Libri di fotografi: suggerimenti? |
| inviato il 19 Aprile 2021 ore 12:36
tutti i software fanno fare circa le stesse cose, ovviamente cambia l'interfaccia. se prendi sony c'è capture one express che ti fa fare quanto serve di base, altrimenti a pagamento c'è capture one completo per sony e lightroom sia per interventi più mirati e gestione catalogo. Libri non saprei, puoi cominciare a dare un occhiata ai classici di scott kelby o freeman |
| inviato il 19 Aprile 2021 ore 13:08
“ Fra i consigli che ho letto c'è chi suggerisce di mettersi la fotocamera nella tasca del giaccone e chi ritiene indispensabile portarsi dietro il cavalletto. MrGreen „ Beh, io faccio entrambe le cose, e tante soluzioni intermedie, a seconda dei casi... “ Software: sono così diversi da utilizzare tra loro? Ossia meglio impararne uno e basta (a prescindere che sia a pagamento o meno) o cambiarli non è un problema? „ Non saprei esattamente cosa rispondere. Intanto si può dire che i programmi che si usano servono, grosso modo, a due scopi. Il primo è prendere i dati di scatto registrati dal sensore e "tararli", diciamo così, in modo da avere un'immagine "tecnicamente a posto", cioè non troppo chiara o scura, col giusto contrasto, sia generale che nei piccoli dettagli, i colori a posto eccetera. Queste cose in realtà le fa anche la fotocamera da sola, quando elabora i file jpeg che produce. Però può darsi che quel che fa la fotocamera non ci stia bene al 100% e occorra metter mano ai dati "grezzi" di scatto, editando con questi programmi i file RAW che la fotocamera produce. In realtà anche i jpeg si possono editare, fino a un certo punto con questi stessi programmi. Stiamo parlando di Lightroom (a pagamento), di RawTherapee e Darktable (gratuiti) e altri, immagino , che non conosco. Poi c'è il software dedicato alla parte "grafico/creativa", che ti consente di fare un mucchio di altre cose: intervenire solo su certe parti dell'immagine, ritagliarla, aggiungere effetti particolari, convertirla in bianco e nero, aggiungere scritte o elementi grafici, modificare la prospettiva e tanto altro. Tra questi credo i più diffusi siano Photoshop (a pagamento) e Gimp (gratuito). Photoshop è più completo, ma anche le ultime versioni di Gimp non scherzano. Poi ci sono software dedicati ad aspetti particolari, come riduzione del rumore, creazione di foto panoramiche eccetera, ma per iniziare credo si possano tralasciare. Quali scegliere? Boh, lascio la parola ai più esperti. Attualmente uso RawTherapee e Gimp. Il primo l'ho scelto dopo aver letto che sia lui che Darktable andavano più che bene, e averli provati per un po' entrambi. Credo che più o meno diano gli stessi risultati ma io mi trovo meglio con l'interfaccia di RawTherapee, e perciò uso quello. Anni fa usavo Photoshop, poi ho visto che le ultime versioni di Gimp andavano bene per le mie necessità, ed ora uso Gimp. Anche questi due programmi fanno più o meno le stesse cose, ma l'interfaccia è un po' diversa e passando da uno all'altro ho dovuto abituarmici. Come vedi ho fatto scelte da braccino corto, tutto software libero e gratuito, che oltretutto faccio girare sotto Linux, tanto per non smentirmi (unica eccezione Sigma Photo Pro, che devo per forza usare sotto windows (che sofferenza...) per i file della Sigma DP2, perché non c'è alternativa). Per il resto le cose che mi servono al momento le trovo tutte nel software gratuito che ho detto. |
user120016 | inviato il 19 Aprile 2021 ore 13:31
Se dovessimo dire cosa serve ad una persona che inizia, direi nulla di più di quel che ha già. Ha una fotocamera, un'ottica abbastanza versatile, ha iniziato a studiare (quindi spirito giusto) per cui non gli serve nient'altro al momento. Non serve il paraluce, la seconda batteria, il treppiedi, i filtri, altre schede di memoria, niente software o PC performanti. Nulla. Il mio consiglio si riferisce agli acquisti successivi, quando avrà le idee più chiare sui propri gusti. In tal caso, a mio avviso, uno strumento che può servire a mille scopi è sicuramente un buon investimento. Poi, mi fermo qui, prima che qualcuno pensi che io abbia un'attività di smercio di treppiedi... |
| inviato il 19 Aprile 2021 ore 13:32
“ Come vedi ho fatto scelte da braccino corto, tutto software libero e gratuito... „ Sebbene io impieghi vari software a pagamento, lo faccio solo perché ci ho ben preso la mano, ma sono cosciente che non è indispensabile; non per nulla ogni tanto faccio transitare i miei raw da rawtherapee, e se solo lo conoscessi meglio ci potrei fare grandi cose (solo che non ho voglia di spendere il mio tempo a scuola di software) Perciò ben venga il 'braccino corto' perché una volta i risultati erano insoddisfacenti ma oggi i software open source sono validissimi. Perciò... non spendere e concentrati su quelli 'a gratis' |
| inviato il 19 Aprile 2021 ore 13:55
“ niente software o PC performanti „ Domenico, senza polemica, ma credo che nel digitale, per "provare a fare il passo in più" e vedere le differenze "dalle foto della domenica con il cellulare...." l'utilizzo e le conoscenze basilari di un sw di sviluppo (utilizzando il Raw, ovviamente), senza, per forza di cose, diventare il nuovo Christophe Huet, siano necessarie. |
user120016 | inviato il 19 Aprile 2021 ore 14:19
Illele, nessuna polemica, ci stiamo confrontando pacificamente. A mio avviso l'editing in digitale è fondamentale così come lo sono gli interventi in camera oscura in analogico. Ho scritto quella frase perché a mio avviso, imparare a post produrre è un passo avanti rispetto all'esordio così come lo sono tante cose consigliate. Tutte utili. Ma giustamente mi è stato fatto notare che partiamo dall'abc e per me abc è imparare a scattare. Il resto è importante ma viene dopo. IMHO. |
| inviato il 19 Aprile 2021 ore 14:30
Pienamente d'accordo. E' che avendo scelto Sony (che ho anche io), se scattasse in jpeg senza approfondire il discorso PP attraverso un Raw e un sw, tornerebbe al volo a usare il cellulare |
user120016 | inviato il 19 Aprile 2021 ore 14:33
Questo immagino che l'abbia già capito. Non conosco Sony ma immagino che fermarsi al JPEG in camera sia poco appagante come con tutti gli altri brand. Ma anche lì i risultati verranno con studio ed applicazione |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |