| inviato il 16 Aprile 2021 ore 10:30
Se avrà 20-24 mp (come temo) se la possono tenere. Form factor bello, ok, ma se, batteria a parte, ha le stesse prestazioni di una a1 e basta, che ci guadagno? |
| inviato il 16 Aprile 2021 ore 10:31
Avrà 24MP come la A9 Ma valgono i discorsi già fatti, bisogna uscire dai paraocchi cerebrali della classificazione in fasce, non ci sono più prodotti sovrapponibili nei vari sistemi, ognuno ha preso strade diverse. |
| inviato il 16 Aprile 2021 ore 10:39
Otto, ormai i top Brand se la giocano sulle minuzie. Se consideriamo che in fin dei conti si tratta di far passare un po di luce da un buco per un determinato tempo e fissarla su di un supporto che diventa sempre più lo stesso per tutti. Riguardo il fattore di forma vorrei però dissentire da te quando affermi che il BG integrato sia un vantaggio. Ritengo sia un retaggio dei tempi delle “vecchie” reflex professionali che per ottenere determinate prestazioni avevano bisogno di molto spazio. Meccanica più sofisticate e complessa, mirror box, consumi energetici elevati e via dicendo hanno portato il tutto a pesi e dimensioni a volte imbarazzanti. Ovviamente questo non è stato mai un grosso problema per chi accoppiava a quei corpi obbiettivi grossi e pesanti tipo quelli per caccia fotografica o fotografia sportiva. Ma poteva esserlo per tanti che utilizzavano il mezzo per altri genere ugualmente professionali. Poi con l'arrivo di Sony e la serie 7 con le sue successive iterazioni il paradigma è cambiato. Ed è diventato: piccolo è meglio. Non mi sembra sia stato un grosso fiasco, visto anche il successo delle vendite. Questo Brand si è col tempo guadagnato uno spazio anche il ambito professionale e i molti pro la utilizzano ne sono una dimostrazione. Ora sia Canon che Nikon con le nuove ML hanno seguito il medesimo approccio, anche se forse in maniera meno esasperata. Con questa R3 (e, pare, Nikon Z9) si torna a quel fattore di forma. Quali sono i motivi? Non conosco quelli reali ma potrebbero essere, maggiori componenti da stipare, miglior dissipazione termica, migliore ergonomia per alcuni, minore salto di “feeling” rispetto ai modelli top Reflex, giustificazione di un prezzo più alto e chi più ne ha più ne metta. La cosa che non condivido assolutamente però e il fatto che questo venga visto come un vantaggio ribaltando completamente la tendenza odierna a prescindere. Vorrei mi venisse spiegato, al di la di motivazioni teoriche e senza riscontri nella pratica, perché un corpo normo dimensionato con aggiunta di Battery Grip dovrebbe essere di qualità inferiore e meno professionale. Ovviamente a condizione che l'insieme sia stato progettato e realizzato con la dovuta cura e perizia. Personalmente ho utilizzato corpi Sony con BG senza aver mai avuto il minimo problema. Non a casa o in giardino ma in giro per mezzo mondo e spesso in condizioni climatiche avverse. Non mi risulta che siano stati rilevati diffusi problemi di infiltrazione di acqua o di polvere tra BG e corpo o decadimenti di prestazioni dovuti all'accoppiamento. Ma potrei sbagliarmi e, se del caso, vorrei essere smentito con esempi concreti. La soluzione dei due pezzi accoppiati rimane per me un punto a favore dei modelli Sony o anche R6, R5, ed equivalenti Nikon perché consente di scegliere la configurazione più adatta a seconda dell'utilizzo certamente, ribadisco, a condizione che il tutto sia realizzato e regola d'arte. |
| inviato il 16 Aprile 2021 ore 10:42
Yellowstone77 ma ci mancherebbe !! Se domani ti comprassi la R3 con tutte le RF annesse, per scattare che ne so...al gatto, a due passeri in giardino o ai propri parenti....nessuno, e dico nessuno, dovrebbe permettersi di giudicarti! Io lavoro da decadi con la fotografia e posso dirti che la maggior parte delle cose che acquisto le prendo per puro divertimento e perché oltre ad essere un lavoro è una passione, e se non si spende (potendo) nelle passioni....in cosa si deve spendere? Poi a me fa comodo comunque avere un mezzo più efficiente, non cambia la qualità delle mie foto...semmai il numero, mi rende però più agevole il lavoro. Quello che non va è la deviazione di ciò, la necessità di giustificare la spesa (quando ripeto l'output è la foto su web per avere like), con relativa ricerca di approvazione dagli altri, oppure la competizione per non sentirsi inferiore a quello che ha lo strumento diverso dal tuo e che nella sua mente deve essere inferiore, perché ciò che usa non può essere da meno in qualcosa...brucerebbe troppo. Oh..sia chiaro, atteggiamenti simili mi capitano anche con chi ci lavora!....sono persone, quindi fallaci come chiunque altro, con i loro complessi, le manie....e spesso la stupidità. |
| inviato il 16 Aprile 2021 ore 10:50
“ La cosa che non condivido assolutamente però e il fatto che questo venga visto come un vantaggio ribaltando completamente la tendenza odierna a prescindere. Vorrei mi venisse spiegato, al di la di motivazioni teoriche e senza riscontri nella pratica, perché un corpo normo dimensionato con aggiunta di Battery Grip dovrebbe essere di qualità inferiore e meno professionale. „ Forse mi sono spiegato male, un corpo con quel fattore di forma è per qualcuno un vantaggio in certe situazioni, tipo con l'uso di grandi teleobiettivi, o nell'utilizzo ad esempio con i guanti; e la batteria con voltaggio e capacità superiore per me garantisce un miglior approvvigionamento ad elettroniche sempre più energivore (potenza di calcolo, mirini e display luminosi, etc.). Ed è indubbio che i costi, anche di produzione, siano più importanti, il che si riflette inevitabilmente sul prezzo finale. Poi che per certi usi venga reputato migliore un corpo meno ingombrante, sono d'accordissimo. Quando scatto al volley ed al calcetto con la R5 ed il 70-200 (e prima con Sony a9), non rimpiango mai la 1DX2 che usavo prima. |
| inviato il 16 Aprile 2021 ore 10:59
“ Se avrà 20-24 mp (come temo) se la possono tenere. Form factor bello, ok, ma se, batteria a parte, ha le stesse prestazioni di una a1 e basta, che ci guadagno? „ Ripeto, se dovesse avere 20-24 mpx sarebbe la classica ammiraglia con sensore a bassa risoluzione che punta tutto sulla velocità. Di macchine simili ce ne sono sempre state e ce ne saranno sempre. Poi può anche non interessare al singolo, ma sono corpi rivolti ad una particolare utenza. |
| inviato il 16 Aprile 2021 ore 11:02
Kelly sul discorso BG ho già affrontato l'argomento, per l'utente l'unico vantaggio sta nella migliore ergonomia di alcuni pulsanti, il contro è che a prescindere da ciò che devi fare...ti devi accollare un attrezzo grosso. Fine. Il discorso resistenza è una ...nzata, e la Pentax ne ha dato ben mostra (per altro vorrei un solo esempio di rottura nell'uso del BG), e posso dirti che avendo un po' esperienza di uso estremo non ho mai riscontrato il minimo problema, zero. Il discorso dissipazione è legato alla qualità della componentistica usata, che sia più facile dissipare è indubbio, si ha più spazio per gestire il tutto, ma se la tecnologia di cui disponi ti consente di miniaturizzare...why not? Il discorso batteria è ugualmente una sciocchezza, già oggi le due batterie permettono maggiori Watt/ora di quella singola grossa, potrebbero poi fare un pacco lungo apposito (tipo le vecchissime 1) con una capacità mostruosa. Per il resto è un fatto di preferenze, ma posso garantirti che molto gioca il discorso emozionale/emotivo, come per i SUV...per capirsi. Aggiungici il fatto che da sempre le persone hanno abbinato "grosso e massiccio" con corpo professionale....è naturale che si faccia tale associazione solo guardando, lo percepisco io che sinceramente penso di aver superato da tempo le fasi da nerd, figuriamoci chi si ingrifa per il mezzo più figo... A livello emotivo concordo con la scelta Canon, è migliore di quella Sony, a livello logico mmmm... no, la gestione dell'ingombro per me (perché devo parlare per me) è fondamentale, altrimenti non avrei ottiche duplicate fatte per "poco ingombro" o "tanta luce/stacco". Certo è che se Sony, per ribattere, facesse un corpo più grande sfruttando tale spazio (parlo di quello che si perde nelle giunzioni) per metterci dentro ancor più tecnologia....che ne so, uno slot per SSD in modulo....beh, non mi dispiacerebbe affatto, tanto la macchina piccola ce l'ho. |
| inviato il 16 Aprile 2021 ore 11:17
Behh, infatti vedo da un lato osannare lenti perché pesano 200 grammi in meno e sono più corte di 3 cm e poi fare lo stesso per questi corpi stile retro..che aggiungono abbondantemente quella massa. Ma se vogliamo lodare a prescindere...allora va bene. PS: con A7RIII e BG ho scattato più di 2500 foto in 2 giornate consecutive e avrei potuto continuare abbondantemente. |
| inviato il 16 Aprile 2021 ore 11:32
“ Non è che sia così superiore alla R5. „ Dipende tutto dai MPX. Se questa R3 non ha l'8k automaticamente si pone su un livello diverso, quello della A9 II. Se cosi' fosse la A1 (e la Z9) stanno su un altro segmento. La scelta di non incorporare il BG e puntare su un corpo minimal e leggero come le altre sony e' una scelta politica, non e' che se ha il BGincorporato deve per forza considerarsi “superiore”. C'e' chi preferisce avere la meta' del peso e dell'ingombro. |
| inviato il 16 Aprile 2021 ore 11:38
“ Ripeto, se dovesse avere 20-24 mpx sarebbe la classica ammiraglia con sensore a bassa risoluzione che punta tutto sulla velocità. „ Tutto giusto, ma c'e' un problema (per Canon e Nikon): la A1. Spendo due righe sulla A1: corpo con cui fai tutto, foto che e' anche ammiraglia (senza averne il corpo, ma e' stata una scelta di Sony), che ha 50 megapixels (con i pro e i contro che le superpixellate hanno), distorsione shutter praticamente nullo. Ora, tu sai che una macchina del genere esiste, sai che la R5 vale quanto la A1 su tante cose, magari in qualcosa pure meglio, ma per sport professionistico, la A1 e' meglio, idem per certi aspetti dell'avifauna. Se Canon, Nikon e compagnia bella se ne escono con una ammiraglia da 6-7 euro con 20 megapixels, ci puo' anche essere il global shutter, ma io, e come me penso tanti altri, ti dico: ok, fico, ma io preferisco i 30 megapixels in +. Diverso e'il caso se ci metti magari 35-40 megapixels, non dico 50, allora ti siedi a leggere pure tutte le altre caratteristiche e i vantaggi rispetto alla concorrenza e quei soldi magari sei disposto pure a spenderli. Detto questo, non oso immaginare cosa saranno le future R1 e A1 II e nemmeno quanto costeranno. Per me questi sono livelli già' altissimi. |
| inviato il 16 Aprile 2021 ore 11:47
No Chris, io non la vedo così. E in parte lo hai detto anche tu con questa frase: “ sai che la R5 vale quanto la A1 su tante cose, „ . Da nikonista, onestamente, ti dico che attendo più l'equivalente Nikon della r5, la z8 -che dovrebbe arrivare dopo la z9 - che non la z9 stessa. Per una semplice questione: è una macchina che ti permette di fare tutto, anche bene, senza spendere cifre folli per un'ammiraglia. Poi, non comprendo nemmeno la presa di posizione sui 24 mpx perché, anche se a voi non interessa, ci sarà, comunque, una fascia di professionisti a cui è rivolta e per cui sarà sicuramente interessante. Altrimenti non si spiegherebbe nemmeno il senso che continua ad avere la a9ii. Ti farò vedere che i 3 grandi brand arriveranno a presentare un'offerta simile e sovrapponibile. Se in Sony c'è la a9ii che copre un determinato segmento, fidati che anche in Canon e Nikon ci sarà un prodotto equivalente. Non a caso in Nikon si parla anche di una z1 che dovrebbe avere le stesse caratteristiche della linea a9. |
| inviato il 16 Aprile 2021 ore 11:56
Iza, alla R5 non manca proprio nulla che ti porti a desiderare altro... Velocità e megapixel (ed un comparto video di prim'ordine, non dimentichiamolo!) un macchina talmente ben fatta che Sony è stata costretta a correre subito ai ripari con l'A1! Peccato però che quest'ultima costa una volta e mezza! |
| inviato il 16 Aprile 2021 ore 11:59
Dr. Chris se la R5 valesse quanto la A1 anche solo su alcune cose la R3 non avrebbe senso di esistere. La R3 deve proprio andare a riprendere una serie di carenze della R5 come l'AF e la possibilità di utilizzare la macchina completamente in elettronico, cosa che la R5 fa in maniera troppo castrata, l'8K ad oggi non sposta l'ago della bilancia se non per qualche guru che lo userà nei matrimoni |
| inviato il 16 Aprile 2021 ore 12:00
Black, semplicemente perché la R5 è una all-around che fa bene tutto, la R3 è più specilistica... |
| inviato il 16 Aprile 2021 ore 12:01
“ , alla R5 non manca proprio nulla che ti porti a desiderare altro... „ Ne sono più che convinto zeppo. La r5 fa la parte della d850 quando uscì. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |