RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Crete Senesi: arrivate multe a fotografi e amatori


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Crete Senesi: arrivate multe a fotografi e amatori





avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2021 ore 13:30

Da qello che ho capito è una specie di scambio alla pari il fotografo può fotografare solo se in cambio lascia una copia delle immagini fatte

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2021 ore 15:09

No, quello varrebbe solo per scopi commerciali (ed è comunque discutibile, non è alla pari). Ti è sfuggita la metà sconcertante del post di apertura: cioè che le multe le stanno recapitando anche a fotoamatori che hanno fotografato senza scopo commerciale.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2021 ore 15:14

Come avrebbero avuto gli indirizzi dei fotoamatori ?

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2021 ore 15:36

Con un amico nella postale e la connivenza (o peggio collaborazione aperta) di siti in possesso di tuoi dati personali, è facile anche risalirci... Forse anche al mio (che ad esempio per te è del tutto impossibile da sapere, ma anche per il resto dei comuni utenti della rete).
Quando c'è il soldo di mezzo e faccende di interessi personali, si passa sopra anche alle leggi sulla privacy, ahimè.
E anche solo da questo bisognerebbe comprendere che alla fin fine non sono le foto - o chi le fa - la minaccia per la privacy.

Poi non escludo che magari questi fotoamatori avessero dei siti personali, con tanto di indirizzo in chiaro... Ma in quel caso, se non è stato fatto un uso commerciale delle immagini e stanno solo lì sul sito a bella posta come "mostra personale amatoriale", perché dovrebbero subirsi conseguenze per questo?
Se non ho banner sul sito, non vendo niente, e gli scatti stanno lì solo come mostra di contenuti... La multa non ha ragion d'essere.

E comunque ripeto, anche fosse un portfolio da professionista che poi lavora con la fotografia, ci sarebbe da discuterne in tribunale sulla liceità di queste stupide contravvenzioni, regolamento comunale in una mano e legislatura generale nell'altra.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2021 ore 2:05

Sempre di buontemponi toscani trattasi.
Dopo i livornesi con le teste di Modigliani, eccone una variante da nuovo millennio.

Il paesaggio non è un'opera umana e nè tantomeno uno spazio architettonico umano, ma è un patrimonio pubblico per antonomasia... Motivo per il quale se veramente non di bufala da 1° aprile trattasi... Per sindaco e menti della sua eventuale attuazione, si renderebbe necessario sottoporli ad un sollecito TSO.

Qualsiasi giudice di qualsiasi tribunale, se sottopostagli la questio, pochi secondi gli sarebbero sufficienti per demolire legalmente la pagliacciata.

Anzi, se tutto questo dovesse mai corrispondere al vero, sarebbe necessaria una contro denuncia per il delirante abuso operato da questi simil-amministratori locali.
Che sia un singolo o una class action, solleciti nel promuoverla con tanto di richiesta risarcimento per i danni morali e spese legali conseguenti, causati dall'indebita e surreale contravvenzione subita.


P.S. - Suggerirei a qualche altro buontempone amministratore locale, attuandola in alternativa a questa, di applicare una tassazione compensativa per l'aria inalata durante la respirazione, da parte dei gitanti, turisti, ma anche per qualsiasi non residente che si trovi a sostare o transitare in un dato territorio comunale.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2021 ore 7:55

la tassa di soggiorno che chiunque paga da decenni per soggiornare 24 ore in regione come la definiresti se non la tassa sull'aria che respiri?...

avatarsupporter
inviato il 18 Aprile 2021 ore 8:22

Motivo in più per andare in altre zone MrGreen

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2021 ore 10:11

Non è una bufala guarda qui :
www.comune.asciano.siena.it/notizie/770-effettuazione-delle-riprese-fo

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2021 ore 10:47

Mi è venuta un'altra idea: dovremmo chiamare gli alberghi e i B&B locali fingendo di voler prenotare e, al contempo, chiedendo informazioni su tale regolamento per poi alla fine dire che non prenotiamo per tale motivo. Secondo me saranno poi loro a incaz.zarsi con il comune (scritto volutamente minuscolo) per le prenotazioni perse.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2021 ore 10:48

Eddai, come scritto sopra è impugnabile in qualunque sede... Il copyright sul bene pubblico... Ma scherziamo??? MrGreen
Sembrano davvero barzellette anche se non lo sono.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2021 ore 10:57

Ok ma chi ha voglia di spendere tempo e soldi tra avvocati e tribunali? Per qualche foto...

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2021 ore 11:47

La delibera è un po' generica e si presta a interpretazioni diverse.
Io credo sia stata fatta soprattutto per l'utilizzo a scopi commerciali delle immagini, non credo vadano a sanzionare il turista che ha postato le foto della sua vacanza nel senese sui social.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2021 ore 12:12

mi pare assurdo che un soggetto qualsiasi , con qualsiasi carica , si possa arrogare il diritto di avere potere su un bene di questo pianeta o di altri uomini che hanno lasciato gli stessi ai posteri
pensa se la Raggi facesse una cosa del genere a Roma

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2021 ore 12:25





da wikipedia le zone rosse sono regioni europee in cui NON C'E' LIBERTA' DI PANORAMA.

Cioe' NON puoi fotografare liberamente


it.wikipedia.org/wiki/Libert%C3%A0_di_panorama

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2021 ore 12:30

L'Italia è già tra i paesi dove il divieto vige. E nessuno si è mai lamentato
Gli italiani sarebbero dovuti già scendere in piazza (e sul web) protestando: in Italia è possibile scattare una foto ai Fori Imperiali o al Colosseo solo per uso personale, e quella foto non potrebbe essere pubblicata sui social network ma solo tenuta sul proprio smartphone o computer. Lo scrive a chiare lettere il Ministero dei Beni Culturali:
La libertà di panorama consente di poter fotografare un'opera d'arte o un edificio posto in un luogo pubblico. La legge italiana sul diritto d'autore, LdA non contiene alcuna eccezione per le fotografie scattate in luoghi pubblici. Quindi, la libertà di panorama non è prevista. Si deve comunque tener presente quanto stabilito nel Codice dei beni culturali e del paesaggio (D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42), in particolare agli articoli 107 (Uso strumentale e precario e riproduzione di beni culturali), 108 (Canoni di concessione, corrispettivi di riproduzione, cauzione), e 109 (Catalogo di immagini fotografiche e di riprese di beni culturali). Tali beni possono essere infatti riprodotti ai sensi e con i limiti previsti dagli articoli sopra richiamati (autorizzazione da parte dell'amministrazione consegnataria e pagamento di un canone, salvo che la riproduzione non sia chiesta per scopi personali o didattici e non commerciali).



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me