user132716 | inviato il 14 Aprile 2021 ore 16:47
Riprendendo il discorso, riguardo ai problemi di diffrazione e rifrazione, spesso si da la colpa alla lente e come cade la luce sul sensore, in particolar modo con diaframma molto chiuso. Certamente spesso succede, ma ho paura che il fenomeno si presenti anche molto, dalla direzione stessa della luce, specie se abbastanza dura, anche con diframma abbastanza aperto, e pure su fufi. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3915611&l=it Come in questa di Nik, che sicuro si evidenzia qualche problema di impastamento dei verdi, e pure corteccia albero, a meno che in questa ultima non si sia spinto troppo in sharpness con la post produzione. Comunque osservavo poco fa, un cespuglio con dello spesso fogliame, e anche a occhio nudo, se mi spostavo di 25 gradi da una parte o dall'altra rispetto alla fonte della luce (sole) in un caso vedevo come la foto di Nik, e invece spostandomi e senza perdere di vista soggetto, e mantenendo egual distanza, tutto diventava più definito. Dunque anziché cambiare fotocamera in continuazione, si a una buona lente, e poi molto tempo all'osservazione... La luce è davvero un fenomeno, non del tutto ancora svelato.. |
| inviato il 14 Aprile 2021 ore 16:51
Sulla gx9 c è la funzione riduci diffraziine.quindi il fenomeno c è. Vorrei sapere se questa funzione c è anche su apsc e ff o è una cosa dedicata alle micro proprio perché piu soggette al fenomeno. La diffraziine ovviamente è maggiore su sensori piccoli abbinati a ottiche buie. |
user132716 | inviato il 14 Aprile 2021 ore 16:59
Ok, ma non è precisamente quello che intendevo, di più parlavo del problema che nasce già in fase di osservazione, dove anche a occhio nudo, si coglie, o meglio si deve evitare di cogliere riflessi strani, riprendendo da punti non favorevoli, dove la luce sugli oggetti rimbalza, o meglio si riflette, perdendo probabilmente quelle caratteristiche, che permettono all'osservatore di cogliere forme e colori nel modo più definito/saturo e dettagliato, indipendentemente dall 'apparecchio usato. |
user126294 | inviato il 14 Aprile 2021 ore 17:00
Ma che ne so, e se c'è mai usata Alle volte in luce forte, o vedi riverberi sul mare è più utile un cpl che altro |
| inviato il 14 Aprile 2021 ore 17:04
Io l ho attivata. Non si sa mai |
user132716 | inviato il 14 Aprile 2021 ore 17:07
Cioè hai attivato la diffrazzione |
user132716 | inviato il 14 Aprile 2021 ore 17:08
Forse ti confondi con la riduzione rumore Quella l'ho attivata pure io |
user126294 | inviato il 14 Aprile 2021 ore 17:11
Pure io.... |
| inviato il 14 Aprile 2021 ore 17:12
Studiate il manuale capre capre capre! Compensazione diffrazione |
user132716 | inviato il 14 Aprile 2021 ore 17:15
Quella di mirko era uno scarto di fabbrica.. Ecco perché era in offerta×, ed ecco perché ha la funzione: "attiva diffrazione" ×serie limitata |
| inviato il 14 Aprile 2021 ore 17:21
Va beh non si puo essere mai seri. Mi sa che conosco il micro 4/3 meglio di tutti voi. Perciò lo odio |
| inviato il 14 Aprile 2021 ore 17:22
Per curiosità mi sono scaricato il manuale, effettivamente la funzionalità esiste. Mirko 1 - resto del mondo 0 |
| inviato il 14 Aprile 2021 ore 17:22
|
user132716 | inviato il 14 Aprile 2021 ore 17:24
Dopo 22 thread.. Inzia la rimonta... Vai Mirko, ora puoi ordinare anche la A1 |
| inviato il 14 Aprile 2021 ore 17:25
Mirko 2 la vendetta |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |