| inviato il 14 Aprile 2021 ore 16:50
"Oggi quel "leggermente meglio" è diventato "tremendamente meglio"." C'è una precisazione da far presente. Jeff Schewe è uno dei progettisti di Adobe Camera RAW, ed ovviemnte espertissimo di gestione del segnale digitale (Leggasi il suo "The Digital Negative") per ottenere la migliore possibile qualità d'immagine. Jeff Schewe ha sempre sostenuto, ed io sono d'accordissimo con lui, che il rumore va tolto sul RAW. E lo sostiene per una semplicissima ragione, che il rumore è una immagine spuria sovrapposta all'immagine reale, e dunque, prima lo si toglie, monori danni si fanno all'immagine finita. Con questa precisazione, Schewe ha dotato Adobe Camera RAW di un sistema sofisticato, molto flessibile e molto efficace, per la riduzione del rumore, nel pannello Dettagli, sistema che soddisfa sempre e comunque qualsiasi requisito di riduzione rumore sufficiente a stampe e foto da web di qualità. Anche in Photoshop c'è la possibilità di ridurre il rumore, ma è ben più limitata di quella in Camera RAW, semplicemente perchè in una immagine di qualità degna di questo nome, da Adobe non è prevista la presenza di elevati livelli di rumore, va tolto prima della conversione in file immagine, Jpeg o altro che sia. Occhio che il rumore, come lo sharpening, va giudicato sull'immagine al formato vero di stampa o di monitor, non ha senso alcuno osservarlo al 100% o al 200% o più come ingrandimento. Osservate al formato di stampa, la riduzione di rumore di Camera RAW o Photoshop garantiscono un elevato dettaglio ed un rumore alla soglia del visibile. Oggi la gente guarda le immagini al 200% a monitor e le vuole pulite, prive o quasi di rumore, ma operativamente parlando questo è un errore grossolano, è un errore marchiano. Per stampe o foto a web di qualità elevata, se l'immagine è praticamente pulita, priva o quasi di "grana", la grana la si deve aggiungere, per ottenere bordi nitidi ed effetto presenza, ci viene aggiunto del rumore gaussiano, monocromatico per le foto in B&N, altrimenti la foto assume l'aspetto "plasticoso" tipico del digitale. Io ho provato anche Denoise AI, unitamente a Sharpen AI, e Denoise AI pulisce sicuramente di più le immagini di Photoshop, ma una immagine pulita così perde di qualità, il rumore, presente ai giusti livelli, ossia alla soglia del visbile, contribuisce a dare qualità all'immagine. Quei programmi lì, come anche il denoise di DxO vanno bene per chi guarda le foto al 100% o più, ma in uso pratico vero, lasciano un po' il tempo che trovano; Camera RAW non la battono. |
| inviato il 14 Aprile 2021 ore 18:07
“ Occhio che il rumore, come lo sharpening, va giudicato sull'immagine al formato vero di stampa o di monitor, non ha senso alcuno osservarlo al 100% o al 200% o più come ingrandimento. „ ma lo sharpening allora su C1 che ti indica in base alla dimensione di stampa non ê corretto? Grazie Alessandro |
| inviato il 14 Aprile 2021 ore 18:51
"che ti indica in base alla dimensione di stampa non ê corretto?" Lo Sharpening di Presentaziona varia infatti anche con la dimensione di stampa. |
| inviato il 14 Aprile 2021 ore 18:58
infatti io uso quello in funzione dell output ma quello che non capisco è come si possa avere lo stesso risultato visivo a monitor con monitor diversi e risoluzione diverse dei monitor |
| inviato il 14 Aprile 2021 ore 19:03
"..ma quello che non capisco è come si possa avere lo stesso risultato visivo a monitor con monitor diversi e risoluzione diverse dei monitor" Non ce l'hai. E stop. Io dico sempre che guardare le foto a monitor è una squallida barzelletta: vedo che anche tu cominci a capire il perché! |
| inviato il 14 Aprile 2021 ore 19:13
Grazie Alessandro .. non avevo ancora visto questo argomento |
| inviato il 14 Aprile 2021 ore 20:33
“ "immagino che i contenuti siano gli stessi di "Real world sharpening" " Non sono gli stessi contenuti, i due libri che citi parlano di argomenti diversi dallo sharpening, nei quali lo sharpening è solo toccato ma non approfondito come nel libro dedicato. „ Grazie per la precisazione |
| inviato il 14 Aprile 2021 ore 20:35
Sharpen AI l'ho provato e concordo che non serve, se si guarda attentamente cancella il dettaglio fine e crea una specie di texture a righe sulla foto visibile al 400%. Per le foto ad ISO 100 uso ancora il metodo si Schewe. Per le foto dove c'è rumore basta sapere cosa fare e cosa non fare. Se si usano software dedicati al noise reduction, ovviamente, la nitidezza su ACR va portata a zero (unicamente zero, non ha senso fare noise reduction sopra una unsharp mask!) e anche il noise reduction di ACR va settato a zero. E' possibile regolare il white balance ma nulla che vada a modificare la struttura. Quindi niente chiarezza, niente texture, niente contrasto. Tutto questo va fatto dopo la botta di Topaz E' un metodo che rende bene con foto rumorose. Io ho visto un salto di qualità mostruoso soprattutto nelle foto all'avifauna. |
| inviato il 14 Aprile 2021 ore 22:18
“ Sharpen AI l'ho provato e concordo che non serve, se si guarda attentamente cancella il dettaglio fine e crea una specie di texture a righe sulla foto visibile al 400%. „ non ho Sharpen AI, anche perché io seguo ma poi mi limito ad alzare leggermente la nitidezza se il caso senza troppe seccature, fatto sto preambolo, alla fine conta nulla come appare il dettaglio al 400%, conta solo come vedi la foto al monitor o in stampa, e a vedere certi risultati direi che fa un gran lavoro, magari con PS si fa anche di meglio, ma bisogna valutare anche il tempo necessario per raggiungere livelli leggermente migliori per quanto riguarda guardare le foto al 400%, il foveon (quello 1:1:1) al 300% per dettaglio (senza toccare nulla) disintegra qualsiasi Bayer anche di doppia risoluzione, ma poi tutto sto dettaglio a me non ha mai soddisfatto, vista a monitor una foto del foveon mi appare paradossalmente piu artificiale del Bayer con tutta quella nitidezza |
| inviato il 14 Aprile 2021 ore 23:49
Scusate, ma da ignorante dello sharpening, vorrei fare due domande. Leggo che si parla di differenze sostanziali, se parliamo di riduzione del rumore e dello sharpening, fra Camera RAW e Lightroom. Quindi mi sorge un dubbio. Agisco sullo stesso file con gli stessi comandi (almeno mi sembra) e con un software della stessa casa. In cosa consiste la miglior qualità nell'utilizzo di Camera RAW? Cambia molto se lavoro sul DNG oppure sul file RAW? |
| inviato il 14 Aprile 2021 ore 23:52
qui ci starebbe bene un video tutorial con i vari metodi su una foto campione |
| inviato il 14 Aprile 2021 ore 23:53
Il dng è un raw |
| inviato il 14 Aprile 2021 ore 23:57
“ Il dng è un raw „ Si, in effetti ... ho scritto una baggianata. :-D |
| inviato il 15 Aprile 2021 ore 0:01
Adobe Camera Raw e Lightroom sono lo stesso programma. Cambia solo che Lightroom ti dà degli strumenti che ad alcuni interessano, a me no perché se uso Photoshop preferisco usare solo Photoshop (e ACR come suo plugin). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |