| inviato il 12 Aprile 2021 ore 11:01
Che dire: adesso che l'ha detto pure Cavina dovrebbe essere evidente a tutti, anche agli scettici di professione quindi, che il progetto Leica non era solo intelligente e razionale ma era pure estremamente efficiente sul campo. Insomma le fotografie che ne uscivano erano... come dire... PASSABILI dai... forse addirittura discrete |
| inviato il 12 Aprile 2021 ore 12:55
Paolo mi spiace ma confermi di non conoscere i supertele Canon. Mi parli dell'f4.5 e degli FD. Suvvia. Prima provali ma bene e sul campo e poi mi fai sapere se sono mediocri col 2x. Ovviamente lascia stare la pellicola 50 asa perché è come darsi martellate sulle balls |
| inviato il 12 Aprile 2021 ore 13:54
“ Purtroppo Leica non riuscì a fare un sistema Reflex AF mantenendo la baionetta come Nikon e Pentax. „ Ho inviato un fax a Solms per dirgliene quattro... vediamo se mi rispondono e che cosa... |
| inviato il 12 Aprile 2021 ore 13:58
Scusa Antonio se qui c'è uno che forse non conosce Canon quello sei tu! Sia detto per inciso il 500/4,5 EF è, in tutto e per tutto, la riproposizione in versione AF di un obiettivo FD. Lo stesso dicasi del 300/2,8 L EF che altro non è che la rivisitazione in montature EF del precedente FD. E lo stesso, giusto per la cronaca, vale pari pari pure per il 400/2,8 L Quindi, per favore, non venire a dire a me, che adopero Canon dal 1978, che non conosco il sistema col quale fotografo, in diapositiva, da più di quarant'anni. E ripeto per l'ennesima volta: i paragoni NON si fanno con gli IS II, si fanno con i tele di cui Canon disponeva alla fine dello scorso millennio, ovverosia gli EF derivati dagli FD, fino al 2000 circa, e gli IS PRIMA SERIE dopo il 2000. |
| inviato il 12 Aprile 2021 ore 14:00
Eh Luciano... mi sa che mi tocca fare lo stesso |
| inviato il 12 Aprile 2021 ore 14:01
Antonio, scusa, come le hai usare tu, se le hai usate, le pellicole 50 asa? |
| inviato il 12 Aprile 2021 ore 14:26
“ ...E ripeto per l'ennesima volta: i paragoni NON si fanno con gli IS II, si fanno con i tele di cui Canon disponeva alla fine dello scorso millennio... „ Appunto, c'ero ahimé  . Troppe cose sfuggono; al tempo (e parlo del periodo '80 > '90) le preferenze dei fotonaturalisti premiavano nell'ordine Nikon > Pentax > Canon, poi c'erano gli outsiders come Olympus (fantastico il suo 350 2.8) e Minolta (che probabilmente superò tutti con gli APO 400 5.6 e 600 6.3). Leica era Leica, a parte. Le valutazioni, allora e a differenza di oggi, non venivano fatte sul dato tecnico ma sul campo, davanti ad uno schermo. Nessuno andava a contare le lenti del progetto ottico, contava la sensazione evocata, per la quale durante le proiezioni di più fotografi, all'arrivo di dia del Leica 560 (più usato del 400), immancabilmente faceva seguito l' oh... di meraviglia. |
| inviato il 12 Aprile 2021 ore 15:06
“ Neanche quel 300 Canon era accessibile, quindi è inutile. „ Direi Zio. Io e Paolo ne sappiamo qualcosa . |
| inviato il 12 Aprile 2021 ore 17:39
Si Paolo le ho usate nel 35 mm e nel medio formato 6x6 con focale massima 180 mm su 6x6. E sarei un × se nel 2021 le usassi per fare naturalistica intesa come avifauna. Significherebbe buttare i soldi dalla finestra a meno che non si tratti di qualche progetto in particolare. Quando userai un tele Canon che ha meno di 30 anni ne riparliamo. Purtroppo ormai dietro la tastiera è facile far finta di essere esperti su tutto. Per quanto riguarda Leica se avessi veramente tanti ma tanti soldi mi sarei già fatto un corredo perché sono oggetti veramente bellissimi. Ma praticamente lato corpi macchina digitali (non perché sono scarsi ma sono inferiori sotto ogni punto di vista ai corpi macchina di quasi tutti gli altri brand) e supertele sopra i 300mm è un brand quasi inutile rispetto all'attuale concorrenza. Alcune ottiche invece sono il sogno di ogni fotografo. Invece i corpi analogici sono spettacolari. Ulisse e che ti hanno risposto? Ma soprattutto cosa hai domandato? |
| inviato il 12 Aprile 2021 ore 18:29
Le sterrate di montagna esigono il fuoristrada, l'A1 suggerisce magari Mercedes classe E. Ora nell'epoca di cui ho detto sopra Leica è stata ben presente al suo consueto livello ANCHE in fotografia naturalistica; resisi indispensabili più che utili in questo campo autofocus, stabilizzazione e progettazione specifica, ha preferito curare le peculiarità per cui continuava e continua ad essere unica. Di qui come ha detto Paolo l'indicazione a paragoni omogenei nel tempo. |
| inviato il 12 Aprile 2021 ore 18:46
Ciano invece di scrivere i codici fiscali perché non ti sforzi di creare un concetto chiaro e completo? Altrimenti puoi anche non partecipare, non lo prescrive il medico. Poi fai come vuoi |
| inviato il 12 Aprile 2021 ore 19:06
Bene Antonio, è già qualcosa, ma... come le hai usate le pellicole? E come le hai stampate quelle pellicole? E con cosa le hai stampate? E soprattutto le hai proiettate? E come le hai proiettate? E con cosa le hai proiettate? Perché come testé affermi tu da dietro una tastiera è facile fare gli esperti! Soprattutto quando si parla di qualcosa, la pellicola, che trent'anni addietro TUTTI adoperavano... ma NESSUNO realmente conosceva. |
| inviato il 12 Aprile 2021 ore 19:13
Per i tele moderni invece purtroppo non me li posso proprio più permettere... ma a prescindere dal fatto che i test si trovano dappertutto non ci vuole la zingara che indovina la ventura per immaginare che un extender 2X da 6/700 anche 800 € di certo non può raddoppiare un tele da 12.000 € SENZA perdita di qualità. A meno che, chi usa una accoppiata del genere, non si metta di buzzo buono per non vedere certi orrori! |
| inviato il 12 Aprile 2021 ore 19:15
O a meno che Canon, improvvisamente, non sia divenuta una onlus dedita alla cura degli ultimi e alla beneficienza più disinteressata |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |