| inviato il 30 Aprile 2021 ore 15:17
Già per sancire che una ML è buona, molto buona e alla portata di tutti. Purtroppo il mondo del video è molto più impegnativo della fotografia per una serie di cose che vi ruotano attorno. Poi c'è appunto da apprendere un linguaggio che in parte è del tutto nuovo e non trova equivalente nella fotografia. “ Mi sembrando anche a me soldi buttati e ho dovuto anche comprare Republica „ La Repubblica serve per avvolgere il volume e non far vedere che lo hai comprato. Ormai chi legge ste robe anziché scattare col cellulare e basta come fan tutti, finisce per essere come quello che comprava la videocassetta porno dal giornalaio. (.-D) Polifemo |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 15:21
Scusate, ma quelli che dicono che sono soldi buttati, potete argomentare il motivo/i? |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 15:29
“ Io ho preso i primi due e ordinato il terzo che ritiro oggi...avevo chiesto al giornalaio di tenerli tutti ma disdico l'ordine, mi aspettavo qualcosa di più tecnico diciamo, che spiegasse un pò di tecnica basica e non, da provare poi sul campo, almeno da me che ho iniziato ieri a fotografare. Bella la storia dietro ogni foto ma adesso sono più attirato da argomenti che possono arricchire il mio bagaglio tecnico. „ Per quel che ho potuto leggere, la pubblicazione della National Geographic "Master di Fotografia" ha quello che cerchi, si trova ancora, pure in libreria (Feltrinelli). Anch'io ho appena iniziato ma avendo già comprato un paio di libri basati sulla tecnica, cercavo invece qualcosa che mi spiegasse come "nascono" le foto, pensa che personalmente avrei preferito che togliessero quel poco di tecnica che c'è per mettere solo foto con le didascalie dei fotografi |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 15:34
Esatto, hanno provato a dire qualcosa di diverso. Non è una collana per chi inizia. Ma è una buona collana per chi vuole crescere e cerca spunti a partire dalla foto e suggerimenti. E le cose che dicono saranno pure banali ma solo per chi le sa. |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 15:47
Il primo l'avevo saltato non mi ispirava troppa filosofia e niente sostanza. Il secondo preso ritengo bello ne vale la pena, avrebbero anche potuto spiegare più nel dettaglio certi argomenti che sono complessi e senza dilungarsi troppo inizialmente con una premessa che lascia un po' il tempo che trova. Il terzo visto e respinto al mittente. Tutto incentrato sui tempi di esposizione. Ok tutto vero quello che dicono ma hanno allungato la minestra in modo esagerato su questo argomento. Si potevano dire le stesse cose in 5 paginette IMHO. Vediamo il 4° com'è. |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 19:00
“ Per quel che ho potuto leggere, la pubblicazione della National Geographic "Master di Fotografia" ha quello che cerchi, si trova ancora, pure in libreria (Feltrinelli). „ Infatti per il compleanno a Natale 3 amici mi hanno regalato Composizione, Ritratti e Paesaggi e per il mio livello sono molto più indicati |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 19:46
Scusate forse è vero non ho dato dettagli.... da una collana chiamata "MASTER" di fotografia, mi aspettavo che trattassero argomenti a livelo Master appunto. In realtà va bene tutto, ma diciamo che è un testo che tratta un'infarinatura di argomenti più specifici e non un Master... Ecco tutto quà, magari qualcuno la trova interessante, non volevo giudicare ....assolutamente, dicevo solo che per me sono soldi buttati, considerando cha l'intera collana costa un bel pò per quello che offre |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 19:51
Topo, nessuna delle iniziative in edicola ha caratteristiche di Master. Per quello devi fare diversi corsi e su argomenti specifici. E con quello che costa l'intera collana ci esce a mala pena un giorno di un buon corso fatto bene. Sono opere divulgative. Nessuno regala niente. |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 11:59
“ Scusate forse è vero non ho dato dettagli.... da una collana chiamata "MASTER" di fotografia, mi aspettavo che trattassero argomenti a livelo Master appunto. „ Alcuni argomenti trattati sul vol. 2 sono a livello master. Specialmente il discorso che fa Francia sul metodo zonale e il mettere le luci di conseguenza Vorerei vedere quanti (che non hanno già fatot un workshop con Francia) l'hanno capito però perchè è solo abbozzato non entra nel dettaglio. Magari entra nel dettaglio nel volume sulla luce artificiale. |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 12:12
Quale è secondo voi un libro dettagliato ed avanzato, ricco di tecniche e con un percorso lineare nella scrittura? In sostanza un manuale avanzato per filo e per segno toccando i vari punti e tecniche in modo ordinato e crescente, completo di tutto (o quasi). |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 12:40
“ Vorerei vedere quanti (che non hanno già fatot un workshop con Francia) l'hanno capito però perchè è solo abbozzato non entra nel dettaglio. Magari entra nel dettaglio nel volume sulla luce artificiale. „ Guarda.....sono stato alunno di Francia e ti garantisco che non sono argomenti Master, cioè il sistema zonale è ampiamente descritto sul web it.wikipedia.org/wiki/Sistema_zonale Mi sarei aspettato più "metodologia" della sua applicazione su un volume che si fregia con il nome Master.... Cioè chiariamoci, la colpa non è di Francia o degli altri relatori/contributori, che comunque per il livello target del libro hanno descritto molto bene gli argomenti.... e anzi il libro è ben fatto, semmai vedrei più in Nikon e nell'editore l'adozione di una scorretta strategia di marketing, ficcando nel titolo un parolone per attirare anche i lettori che veramente si aspettavano argomenti "Master". Ricordandoci anche che la collana completa supera le 2 piotte |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 14:51
Sicuramente avevo aspettative più basse e condivido che la parola Master è solo una tecnica di marketing, ma essendo una pubblicazione da edicola immaginavo che non fosse niente di super professionale ecco. Rimane il fatto che ci sono tanti stili differenti con la spiegazione del perché di quella foto, personalmente è questo il vero valore aggiunto, di foto belle in giro ce ne sono tante, ma sapere come è avvenuto uno scatto mi fa capire la differenza che passa tra un fotografo bravo e uno veramente in gamba. Prezzo: finita l'opera stiamo parlando di 3200 pagine con 1500 foto per la bellezza di 95 fotografi diversi, insomma 9€ non mi sembra esagerato, certo se avessero raccolto più volumi assieme sarebbe sicuramente costato di meno ma a quel punto tanto vale aspettare che qualcuno metta in vendita l'opera completa fra un annetto. |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 15:33
“ Guarda.....sono stato alunno di Francia e ti garantisco che non sono argomenti Master, cioè il sistema zonale è ampiamente descritto sul web „ E' noto che il metodo l'ha inventato A. Adams quindi è roba che si sa dal secolo scorso Infatti come ho detto il punto non è metodo zonale ma come lo usa Francia per le luci artificiali. Che nel libro è accennato ma non sviluppato come discorso. Se hai seguito Francia sai di cosa parlo. |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 15:59
“ Rimane il fatto che ci sono tanti stili differenti con la spiegazione del perché di quella foto, personalmente è questo il vero valore aggiunto, di foto belle in giro ce ne sono tante, ma sapere come è avvenuto uno scatto mi fa capire la differenza che passa tra un fotografo bravo e uno veramente in gamba. „ Anche per me questo è uno degli aspetti positivi, capire le motivazioni che hanno portato alla realizzazione di una foto, e le scelte tecniche che sono state fatte. |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 17:46
Lo ripeto: chi vuole un tutorial, vada su YouTube e trova tutto quello che vuole; cercare in un libro spiegazioni tecniche non ha senso nel 2021 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |