RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

quanto croppate ?







user2626
avatar
inviato il 14 Marzo 2013 ore 20:08

i limiti al crop sono solo dati dalla qualità risultante, il resto sono seghe mentali

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2013 ore 20:31

D'accordissimo con Sepofa, inoltre credo che ci sia da considerare che le big lens ( 400 2.8, 500 f 4 is, 600 F 4 is e 800 5.6 is ) hanno una capacitá maggiore di sfocare lo sfondo in virtú dell'accoppiata lunghezza focale-apertura utile, non é solo un discorso di puro ingrandimento.

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2013 ore 23:13

Io diversamente da Nicola non mi interrogo sulla qualità dei crop, che con certe attrezzature possono essere qualitativamente soddisfacenti, ma piuttosto il senso del crop e l'importanza che questo ha all'interno dello scatto. Parlo di senso perchè, a mio parere, si vedono molte foto che non hanno bisogno di crop ma che vengono rovinate da questa pratica. Non ho ancora ben capito se per fare mostra delle potenzialità della propria attrezzatura o per spirito di adeguamento. Non trovo giusto, quindi, che passi il messaggio che per la fotografia a fauna o avifauna si debba per forza ricorrere a questa pratica. Spesso trascurando altri aspetti, ben più importanti della presenza quantitativa(per quantitativa intendo la percentuale di px che il soggetto ricopre nello scatto),e riducendo inevitabilmente la personalità degli scatti. Senza parlare del discorso etico del valore di uno scatto croppato o no. Per qualcuno può essere importante alla fine solo la qualità risultante, ma se per ottenere certi scatti si deve scendere ad un compromesso personalmente come fotografo non mi darebbe quella soddisfazione che ricerco in questo tipo di fotografia. Saluti gianguido.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2013 ore 6:13

la mia risposta è abbastanza semplice... non croppo.
salvo qualche piccolissimo ritaglio a volte, per togliere qualche oggetto indesiderato ai bordi di cui non mi ero accorto in fase di ripresa.

credo di averne fatto uno l'anno scorso MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2013 ore 6:27

se uno croppa lo fa perchè a) non ha possibilità di avere i mm adeguati a fare la foto desiderata e b) non ha possibilità alcuna di avvicinarsi al soggetto


veramente conosco chi croppa alla grande anche facendo macro. a detta loro perché vogliono utilizzare la maggior profondità di campo data dalla maggiore distanza.
a detta mia , ed è solo il mio pensiero, semplicemente perché non sanno fotografare.

che schifo di fotografia (sempre a mio modesto parere) usare un 24 millimetri con una macchina da 500 mp e fare un crop da cui ne risalterà una macro.
Ovvio che l'esempio l'ho esagerato.
voi che siete naturalisti dovreste avere molta più pazienza di altri tipi di fotografia


avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2013 ore 7:36

Io a dire il vero non sono un naturalista, è solo uno dei generi nei quali mi sto dilettando - con scarsi risultati. Non sono un fotografo di professione, faccio il rappresentante e di tempo per pormi questioni morali (non mi riferisco al tuo intervento Callisto) non ne ho. Faccio quello posso con quello che ho, con il tempo che ho. Non credo che croppare sia troppo diverso dal sistemare il bilanciamento del bianco o aumentare la nitidezza. È chiaro che posso sbagliare anche se un'opinione non può per definizione essere giusta o sbagliata.

Detto questo la morale per un crop non la accetto.

Il prossimo topic sarà sullo "scandalo esposizioni multiple"? MrGreen

avatarsupporter
inviato il 15 Marzo 2013 ore 8:10

Beh allora usiamoli per fare stampe da 6mx6m tutti i giorni!


usali per fare dei 10x15

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2013 ore 9:51

io non croppo praticamente mai, sono rari i casi e limitati a qualche ritratto (in cui ho spesso il vizio di lasciare troppo spazio in alto)...l'unica cosa che faccio è raddrizzare l'immagine eventualmente perdendo quel 5%.. Cool

avatarsupporter
inviato il 15 Marzo 2013 ore 10:19

Vedo solo ora l'argomento, ringrazio per i complimenti ricevuti, sono esagerati peròSorry

Il fattore crop non deve essere una gara in cui vince chi croppa di meno

è una pratica al pari della normale PP, come la sistemazione dei piu semplici livelli come colore ecc. , , non un eresia come qualcuno può pensare, allora aboliamo anche photoshop e simili e ritorniamo alla pellicola

certamente è sempre consigliabile, come cerco di fare io, di cercare di scattare sempre al meglio delle impostazioni in fotocamera per evitare una forte PP poi

naturalmente è una questione soggettiva, ognuno ha le sue idee e vanno rispettate.

C'è da considerare , come nel caso della foto all'avifauna, che non sempre è facile comporre direttamente in camera, complice le azioni sempre veloci e imprevedibili dei soggetti di turno, certamente se si è ben mimetizzati avendo a pochi metri i soggetti molto tranquilli allora si può benissimo comporre in camera con tranquillità, sia del fotografo sia del volatile di turno anche a focali molto corte.

C'è poi il discorso soggettivo di chi preferisce un foto ben ambientata e di chi preferisce al 100% ritrarre soggetti sempre a pieno formato per evidenziare maggior dettagli possibili di una specie che normalmente è difficile notare.

Per quanto riguarda la percentuale di crop si dovrebbe normalmente fermarsi fino alla qualità ottimale di una foto, è inutile croppare all'infinito ottenendo poi un risultato scadente della foto.

Per finire se ci si vuole dedicare bene a questo genere come dice giustamente anche Fabrizio Moglia e altri utenti l'importante è il lavoro preparatorio per ottenere certe foto, è inutile passeggiare tranquillamente a piedi e sperare di fare foto decenti, nel momento in cui vi accorgerete di un qualsiasi soggetto selvatico esso si sarà accorto di voi molto ma molto prima di quello che pensiate.


avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2013 ore 11:09

Sagge parole Franco !

E condivido in toto il fatto che il crop o non crop non siano una gara ma un'esigenza specifica per ottenere immagini migliori.

Una banalità..... se non si croppa, o si croppa poco, si può salire di molto con gli ISO anche su macchine non particolarmente performanti. Se non si croppa significa essere molto vicini ad un soggetto ed incisione, niditezza e colori non sono influenzati dall'aria in mezzo, se non in minima misura.

Questi e solo questi sono i motivi che mi portano a croppare meno possibile, soprattutto in funzione della stampa.

Anche la diatriba tra animali a pieno fotogramma o ambientanti mi sembra non abbia molto senso e ci sono bellissimi scatti sia di un tipo che dell'altro.

Ciao, fabrizio

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2013 ore 11:27

Mi piace molto che siano due persone competenti e preparate come Franco e Fabrizio le prime a rifiutare certe forme di "integralismo". E non mi aspettavo niente di diverso, dato che di solito è chi conosce BENE l'argomento il primo a concepire comprendere ma non necessariamente condividere certe "correnti di pensiero", in questo caso il crop, che poi corrente di pensiero non è. La chiamerei più necessità in alcuni casi.

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2013 ore 12:20

Ma non è una questione di integralismo o altro e solo un'incapacità di comprendere certe scelte. Concordo che non bisogna formalizzarsi o precludere nessun genere ma ripeto non capisco il senso, come accade spesso, di utilizzare questo sistema in modo molto accentuato per avere soggetti che l'ambiscono i lati del fotogramma o anche oltre. Quando lo scatto originale avrebbe lo stesso un ottimo risultato qualitativo. Gianguido.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2013 ore 13:21

Bene o male avete tutti ragione, nel senso che la distanza dal soggetto e' fondamentale. Un 400 5.6 non è una lente "povera" se 400 mm bastano, ma in molte occasioni avere un 400 2.8, un 500 o oltre permette scatti con un limitato o nullo crop. Chi ha un corredo completo e' avvantaggiato. Questo non vuol dire che sia determinate ma è come fare una gara con 100 cv in più nel motore. Chi ha manico può vincere anche con l'auto meno potente , ma a parità di pilota non c'è storia. Chi si può avvicinare ma la distanza giusta con un 600 magari duplicato e' più facile da raggiungere che arrivare alla medesima inquadratura con un 300. Se l'attrezzatura non conta nulla perché spendere per un 600 ?

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2013 ore 13:26

Bravo facip, hai riassunto in modo più chiaro ciò che dico io dall'inizio.. Non è che volessi piangere miseria ma se hai mm in più puoi giocoforza avvicinarsi meno di quanto non dovresti fare con una lente non moltiplicabile.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2013 ore 14:28

@ Facip: sicuramente chi ha un 600/4 e lo duplica ha una maggior possibilità di avere il soggetto vicino però se poi croppa molto per avere lo stesso soggetto a pieno fotogramma....allora sbaglia qualcosa!
Sono d'accordo con Gianguido che la foto naturalistica è anche ambiente, composizione, luce, ecc. però in questo forum mi pare che le foto di animali più commentate e/o premiate siano quelle con il soggetto molto vicino e non quelle ambient, questo spiega il perchè diversi croppano molto. Anch'io preferisco il soggetto vicino però ultimamente mi sto dedicando a foto un po' più "aperte".



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me