| inviato il 02 Maggio 2021 ore 10:00
Buongiorno a tutti, scusate se mi inserisco nella discussione, vista la vostra esperienza vorrei chiedervi se ci sono particolari differenze tra l'Olympus 75-300 e il Panasonic 100-300 (prima versione), apertura a parte. Lo userei su una e-m10 II, grazie. |
| inviato il 02 Maggio 2021 ore 12:13
....apertura a parte non è poco su micro 4/3. Comunque ho il pana 100-300 seconda versione ed è ottimo....ho una e-omd10 II. Soffre solamente le "lunghe" distanze. Fino a 10/15 metri è ottimo a 300mm |
| inviato il 02 Maggio 2021 ore 15:40
Ciao a tutti, vi aggiorno sulle mie scelte (so che non aspettavate altro). Alla fine ho fatto il grande passo e ho preso il 200mm 2.8. Quindi prima di tutto ringrazio Campos per avermi segnalato l'annuncio (il mio portafogli lo ringrazia un po' meno) e naturalmente ringrazio Hexagon, l'ex proprietario che è stato così gentile da venire sul Garda facendomi risparmiare un pezzo di strada. Ovviamente non l'ho ancora provato in modo serio, lo farò nei prossimi giorni. Per ora posso dire che sembra proprio un bel bestione. Il passaggio dalla coppia G80+100-300 (che mi ha accompagnato per tutto il 2020) a quella G9 + 200 si fa sentire. Parliamo di 1.050 grammi contro 1.888, e vi assicuro che quegli 8 etti abbondanti si sentono tutti, anzi, sembrano anche di più. Se nel primo caso riuscivo a reggere la macchina tranquillamente con una mano, adesso... proprio no. Però già dalle prime foto fatte dalla finestra ai soliti piccioni che mi fanno da modelli, direi che la differenza si vede, eccome. Se può essere utile a qualcuno nei prossimi giorni posterò qualche altra impressione d'uso. Speriamo di aver fatto la scelta giusta! |
user210403 | inviato il 02 Maggio 2021 ore 19:01
Bene! Sono contento!! Ci puoi montare eventualmente il tc 1,4x senza perdere qualità e diventa quasi un 300 F4 Pro ( quasi..) Il 100-300 l'hai tenuto? |
| inviato il 02 Maggio 2021 ore 21:40
Sì certo, nei prossimi giorni proverò anche il moltiplicatore. Poi un acquisto che valuterò in futuro (molto in futuro) è il 2x, anche se so già che ci sarà una perdita di qualità. Il 100-300 lo tengo, almeno per adesso. Troppo comodo in certe occasioni e poi non si sovrappone così tanto al 200. Avessi preso il 100-400 sarebbe stata un'altra storia. |
| inviato il 02 Maggio 2021 ore 22:48
Scusate se mi intrometto e forse sono un po' fuori tema ma vi ho seguito e poichè vorrei anch'io regalarmi un teleobiettivo per i miei prossimi sessant'anni vorrei un consiglio. Premesso che ho una Oly M1 mark III (e anche una GX9) e tra gli altri il12-40 2,8 pro e il lumix G 45-175 (che presi quando avevo solo la GX9 per la sua compattezza in montagna) sono indeciso tra prendere il 40-150 2,8 pro con il duplicatore piuttosto che uno dei due 100-400 Oly o Panaleica. Io ho sempre usato poco i teleobbiettivi, sarebbe più che altro uno sfizio per completare il corredo (ai tempi della pellicola avevo un 200 mm f4 che molto raramente duplicavo). Non faccio caccia fotografica anche perchè ho poco tempo da dedicarci. Grazie |
user210403 | inviato il 02 Maggio 2021 ore 22:55
“ sono indeciso tra prendere il 40-150 2,8 pro con il duplicatore piuttosto che uno dei due 100-400 Oly o Panaleica. „ il 40-150 pare reggere meglio di tutti il 2x, pare non ci sia perdita di qualità... Anch'io ero scettico, ma guardando le foto pare proprio che sia così... Se non fai caccia fotografica è perfetto !! In ogni caso aspettati una qualità di immagine estremamente superiore al 45-175 !!! “ Il 100-300 lo tengo „ mi interesserebbe sapere se sulla lunga distanza c'è comunque più dettaglio con i 300mm (del 100-300) o con i 200mm lisci del Panaleica 2,8 |
| inviato il 03 Maggio 2021 ore 8:55
Grazie Philo. |
| inviato il 03 Maggio 2021 ore 9:22
Per un uso ad ampio raggio consiglio il 40/150 |
| inviato il 03 Maggio 2021 ore 13:45
Grazie |
| inviato il 03 Maggio 2021 ore 17:14
“ mi interesserebbe sapere se sulla lunga distanza c'è comunque più dettaglio con i 300mm (del 100-300) o con i 200mm lisci del Panaleica 2,8 „ Cercherò ma non ti prometto niente perché non credo di essere in grado di fare un confronto serio... Ieri per gioco ho provato a fotografare al volo lo stesso piccione con i due diversi obiettivi (e corpi) e la differenza si vede, però il 100-300 lo avevo impostato a 200 per vedere la differenza di qualità nelle stesse condizioni. Posterei anche il risultato se sapessi come aggiunge un'immagine al post Comunque oggi ho fatto la mia prima uscita quasi seria (troppo poco tempo) e confermo le prime impressioni: grandi potenzialità ma devo lavorarci perché i 200 fissi non sono facili da gestire. Ma avrò modo di imparare, spero |
| inviato il 06 Maggio 2021 ore 21:59
Ho seguito i vostri consigli ho ordinato il 40-150 pro con il duplicatore 2x e mi fanno grazie alla promozione anche 1,4x. Domani vado a ritirarlo |
| inviato il 07 Maggio 2021 ore 1:36
seguo |
| inviato il 07 Maggio 2021 ore 10:56
@Prosa61 Complimenti per l'acquisto! Se hai voglia facci sapere come va, a quanto dicono si tratta di un obiettivo davvero eccezionale |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |