| inviato il 07 Dicembre 2024 ore 9:19
@Frengod grazie per i tuoi contributi, è diventata la mia ottica preferita (eventi) aggiungerò RF 16 2,8 (dopo i tuoi consigli).. |
| inviato il 07 Dicembre 2024 ore 12:35
Frengod, per me un topic specifico su prezzi e offerte in atto (ad esempio su lenti Rf, non per forza sul singolo modello) avrebbe molte più probabilità di essere sia visto, sia utilizzato da chi si è accorto prima dell'offerta (che poi sappiamo bene, a volte sono per brevissimo tempo o su numeri limitati....accorgersene dopo è sovente normale)...e quindi essere più utile.....ma io sono spesso irrazionale nei miei pensieri |
| inviato il 07 Dicembre 2024 ore 12:53
esatto!!... |
| inviato il 07 Dicembre 2024 ore 17:06
Pur senza aver effettuato test così meticolosi, utilizzo questo rf 24-105 /4 L da diversi anni. L'avevo preso dopo altri RF L piú prestigiosi e costosi, soltanto perchè lo trovai usato dal mio negoziante di fiducia (tolto da kit) e cercavo qualcosa di dignitoso e leggero da portare in gita in montagna. Rimasi a bocca aperta nel constatare che, sulle R che avevo allora, le prestazioni equivalevano quelle del 28-70/2 e del 15-35/2,8, naturalmente a parità di diaframma. Quando passai alla R5 misi in preventivo che il nostro avrebbe mostrato la corda, su un sensore così esigente. No, non fu così: di fatto s'è guadagnato nel mio corredo il ruolo centrale. Uso altro solo se mi serve un diaframma piú aperto, altrimenti non ho ragione di toglierlo dalla fotocamera. In 6 anni di uso intenso, solo un intervrnto dal fotoriparatore per sostituire uno dei supporti del gruppo di stabilizzazione, che causava un lieve disallineamento. È un obiettivo fantastico, velocissimo, leggero, compatto e soprattutto con una resa ottica che davvero non fa rimpiangere nessun altro: un tuttofare che fa tutto bene. Lo ricomprerei immediatamente e lo consiglio senza riserve a chi usa quel sistema. |
| inviato il 08 Dicembre 2024 ore 10:18
concordo pienamente con quanto già scritto sul ns. zoom RF. Nonostante abbia I'RF 24-70 uso di più per praticità l'f/4, lo trovo davvero a ottimi livelli, comodo e divertente. @Frengod, trovo personalmente che i tuoi contributi sul forum sono molto utili, oltre che simpatici e divertenti, ti ringrazio per il tuo costante impegno, ti leggo volentieri |
| inviato il 08 Dicembre 2024 ore 10:22
Lo sto usando parecchio anch'io e concordo con le impressioni di Giallo rispetto al 28-70L, come resa siamo lì. Abbinato al 16RF e al 50RF povery è un corredo veramente molto versatile e "definitivo", ci si fa veramente di tutto. |
| inviato il 08 Dicembre 2024 ore 10:35
Sono d'accordo con le valutazioni di Giallo63 e Checco79, come ho scritto più volte, mi trovo talmente bene con l'AF e la QI dell'RF24-105L (su R6II) che lo utilizzo come tuttofare nei ritratti, eventi, video, paesaggi, sport, naturalistica, viaggi. Veramente comodo, un obbiettivo con tutta la qualità della serie L, anche i materiali si sono rilevati molto validi e robusti (corpo e obbiettivo tropicalizzati e resistenti all'usura giornaliera), sembra ancora nuovo come il primo giorno, nemmeno un segno. Lo consiglio a tutti anche per utilizzi gravosi professionali o semplicemente per amatori |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 11:03
Lasciando da parte il recente acquisto che sto testando (Sigma ART 24-35mm F2.0, che sto usando praticamente come fisso o a 28mm o 35mm), l'RF24-105mm F4.0LIS e' l'unico zoom sopravvissuto. Ho venduto la triade EF F4.0LIS: EF 16-35mm F/4 L IS USM EF 24-70mm F/4 L IS USM EF 70-200mm F/4 L IS USM Come per Checco, il corredo definitivo fuori casa e' 24-105 + 50 +16mm. Leggero, compatto, polivalente. In casa o al chiuso lo zoom serve per quelle due riprese video che faccio + per le situazioni movimentate dove si deve passare da 35 a 105mm in tempo zero per star dietro a tutto quel che accade. L'F/4 non e' assolutamente una limitazione con la R8 ed un buon denoise. “ @Frengod grazie per i tuoi contributi „ “ @Frengod, trovo personalmente che i tuoi contributi sul forum sono molto utili, oltre che simpatici e divertenti, ti ringrazio per il tuo costante impegno, ti leggo volentieri „ Grazie a voi! |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 11:15
Di tutti gli obiettivi RF, il 24-105 è forse l'unico che mi attrae davvero (anche il 50f/1.2 in realtà ). Prima o poi lo prenderò assieme ad una R6. |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 11:32
Anch'io mi trovo benissimo, quando non è indispensabile provare il brivido di "spappolare lo sfocato con il martello di Thor" con diaframmi molto più aperti... Pur riuscendo comunque a sfocare bene a 105mm @F/4 (basta un po' d'occhio nello scegliere uno sfondo abbastanza lontano dal soggetto). Rispetto ai "vecchi" EF 24-105 L prima e seconda serie, è migliorato molto a 24mm. opticallimits.com/canon/canon-rf-24-105mm-f-4-usm-l-is-review/ Comunque Canon è cattiva . Se non è abbastanza cattiva con questa lente, Canon lo sarà con la prossima (eventuale) lente tuttofare: www.canonrumors.com/canon-patent-application-canon-standard-zooms/ Il futuro, eventuale RF 24-130mm F/4 sarà costoso, pesante, avrà le famigerate correzioni digitali... magari sott'acqua non funzionerà... E poi arriverà in ritardo rispetto alla data di presunta consegna che noi potremmo arbitrariamente inventarci. Non possiamo portarci avanti e iniziare a criticarlo già adesso? |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 11:38
Secondo me più probabile il 24-130 piuttosto che il 24-85 2.8 |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 11:41
“ Non possiamo portarci avanti e iniziare a criticarlo già adesso? „ Penso mi farò gli affari miei, almeno per un po'. Ne ho abbastanza di quelli che si lamentano che l'acqua è bagnata Bruno, il prossimo passo è provare un fisso a scelta, rispetto agli EF è veramente tutto un altro andare. |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 11:43
“ Anch'io mi trovo benissimo, quando non è indispensabile provare il brivido di "spappolare lo sfocato con il martello di Thor" con diaframmi molto più aperti... Pur riuscendo comunque a sfocare bene a 105mm @F/4 (basta un po' d'occhio nello scegliere uno sfondo abbastanza lontano dal soggetto). „ Mal che vada, si fa sempre in tempo a prendere il 24-105 2.8 |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 11:45
“ Penso mi farò gli affari miei, almeno per un po'. Ne ho abbastanza di quelli che si lamentano che l'acqua è bagnata „ Guarda Checco, ho iniziato a seguire il topic sulla R6III ma quando vi ho visto parlare dell'aglio nel pesto, mandarvi a cagare era poco “ Il futuro, eventuale RF 24-130mm F/4 sarà costoso, pesante, avrà le famigerate correzioni digitali... magari sott'acqua non funzionerà... „ Si', Canon appartiene alla famosissima categoria dei demoni Giapponesi. Stanno pensando ad una mascotte da promuovere
 E finalmente si potranno avere ottiche che per riprendere una tazza di caffe'latte potra' farlo dall'interno (390 gradi Kelvin). Tornando, quasi, in tema: gli ultimi 3-4 anni ho devastato le mie finanze. Mi sto imponendo che, se proprio devo prendere nuovo, e' da fare almeno ad un anno e mezzo dall'uscita del prodotto. Prima non si puo' proprio. |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 11:54
“ mandarvi a cagare era poco „ Era l'unica cosa saggia da fare Sto arrivando alla tua stessa conclusione. Sto addirittura facendo dei test con le feature AI di Lr (denoise e sfocatura) per vedere quanto riesco ad avvicinarmi alla resa del 28-70L, ho una gran voglia di un corredo tanto minimal quanto affidabile che ruota attorno al 24-105L. Vale anche per la R6III, che mi fa gola ma credo che prima di prenderla porterò le mie R6 old a fine vita. O valuterò una mk2, nel caso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |