| inviato il 02 Aprile 2021 ore 11:08
sarà interessante vedere quali ottiche attualmente in produzione saranno funzionanti dopo 50 anni come gli fd. per i vantaggi marginali che il focus by wire permette mi sembra che ci stiamo rimettendo tantissimo. anche esteticamente le ottiche odierne sono fatte per rovinarsi in pochissimo tempo. |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 11:59
@Bergat se sono del '62 e per la Pellix allora non sono FD bensì la serie precedente FL, con diaframma "semiautomatico" come si diceva allora, con misurazione esposimetrica stop-down. Per il 50/1.8, parte l'antiriflessi non s.s.c. ( ma mi pare che anche l'ultimo FDn fosse solo s.c.) la formula ottica dovrebbe essere la stessa del successivo FD; si comporta molto bene anche in close-up e macro con gli anelli di prolunga o soffietto.; ne ho 2 della seconda serie, quella con l'anello cromato A-M, sulle mie 2 FT-QL. Il 135 mi risulta che fosse un po' morbido a 2.8, ma recuperava a diaframmi medi. Al contrario della versione 3.5 che in vari test veniva definito stellare già a tutta apertura. Per la Pellix.. eh sì, all'epoca la pellicola semiriflettente era una vera sfida tecnologica, non ce ne era una uguale all'altra, anche solo per assorbimento della luce, e bastava un nulla per danneggiarla/rigarla, con ovvie ripercussioni sulla resa in foto |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 12:01
70-200 f4? Perché? |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 12:22
Succedono cose strane ormai, mentre si trovano ancora copie nuove del 70-200/4 L is va fuori produzione il 70-200/4 L IS II che ha vissuto, male, solo 3 anni e non si trova. Da quel poco che ho visto era anche ottimo, ne volevo uno ma non l'ho trovato ed ho preso il prima serie. Più o meno accade qualcosa di simile tra il 2.8 L II e L III. il Big One resterà nel cuore di tutti ma francamente mi aspettavo la fine produzione anche prima. |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 14:08
+1 per Peppe È andata così anche a me |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 15:36
“ Succedono cose strane ormai, mentre si trovano ancora copie nuove del 70-200/4 L is va fuori produzione il 70-200/4 L IS II che ha vissuto, male, solo 3 anni e non si trova. Da quel poco che ho visto era anche ottimo, ne volevo uno ma non l'ho trovato ed ho preso il prima serie. Più o meno accade qualcosa di simile tra il 2.8 L II e L III. il Big One resterà nel cuore di tutti ma francamente mi aspettavo la fine produzione anche prima. „ Sono tutte informazioni da confermare, dato che i siti di rumors non sono di certo dei canali ufficiali di Canon, anche se molti utenti leggono acriticamente le notizie che appaiono su tali siti, e le considerano come se fossero dei fatti (per la serie "l'ho letto su sito, per cui deve essere vero..."). Proverò a informarmi presso un centro di assistenza, che dovrebbe avere informazioni maggiormente attendibili. In ogni caso, attualmente l'ef 70-200 f4 L II is usm è disponibile presso numerosi venditori, anche in pronta consegna. Ad esempio: www.fotocolombo.it/shop/product/canon-canonobef70200f4lisiiusmnovit-it www.mediaworld.it/product/p-117522/canon-ef-70-200mm-f-4-0l-ii-is-usm www.fcf.it/index.php?product_rewrite=canon-ef-70-200mm-f4l-ii-is-usm-g |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 15:42
Anche perchè è un'ottica essenziale in una lineup |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 15:47
Se sono in pronta consegna possono essere tranquillamente dei fondi di magazzino! E quando finiranno quei fondi di magazzino probabilmente l'importatore ufficiale ne avrà ancora per cui, ancora per diversi mesi, nessuno potrebbe accorgersi di nulla... del resto, parliamoci chiaro, c'è stata gente che imperterrita ha continuato a credere che la EOS 1V fosse ancora in produzione (questo ovviamente fino a quando anche l'utimo esemplare ancora in giro non è andato venduto) mentre invece non lo era più probabilmente dal 2005/6! |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 17:22
Ho cercato questo 70-200/4 L II un mesetto fa circa e non l'ho trovato neanche usato, in ogni caso a 1400 euro non lo avrei mai comprato. Secondo me, ma potrei sbagliare, il fatto che qualcuno abbia delle copie disponibili a questo prezzo fuori dal mondo dopo 3 anni dalla sua uscita conferma una penuria nella disponibilità e non la smentisce. Mi sarebbe piaciuto averlo perchè dalle foto pubblicate e da quello che ho visto dai pochissimi che lo hanno (veramente ne conosco uno solo) è una ottica eccellente ma è pur sempre un 70-200/4 per reflex, quello che ho preso è una copia del serie I del 2017 praticamente nuovo, e l'ho pagato 600 euro da RCE, non è il serie II ma la resa ottica non si discosta dal serie II. Un prezzo giusto, dopo 3 anni dalla sua uscita, per un serie II , qualora fosse in produzione fluente, dovrebbe essere sotto i 1000 euro a dir poco e, se la notizia di una messa fuori produzione fosse vera, anche meno. |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 17:58
Siamo a poco meno di 1300 euro, da fotocolombo. Purtroppo i prezzi di certe ottiche scendono più lentamente di altri modelli, e i 70-200 f4 e f2.8 rientrano in tale categoria: anche per i vecchi modelli il calo di prezzo è stato molto lento nel tempo, tanto che l'ef 70-200 f4 L is usm superava i 1000 euro (prodotti con garanzia Canon), poco prima del lancio della versione II, nonostante fosse in commercio da 12 anni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |