RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon abbandona le lenti EF?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon abbandona le lenti EF?





avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2021 ore 11:10

Quando esce un modello nuovo e immesso nel mercato brevettato. Vale per tutto anche per le automobili, per legge i pezzi di ricambi debbono essere garantiti a copertura di guasti e sostituzione per un periodo di almeno 5 ai 7 anni. Se un brand viene in meno a queste condizioni è soggetta a una pesante sanzione.
Legge internazionale a tutela dei consumatori.

La garanzia è tutt'altra cosa. Garantisce la sostituzione gratuita di un guasto e viene estesa dal brand a un tot anni. Per legge il minimo è di un anno. Per es. Nikon la estende per 4 anni.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2021 ore 11:17

Quando esce un modello nuovo e immesso nel mercato brevettato. Vale per tutto anche per le automobili, per legge i pezzi di ricambi debbono essere garantiti a copertura di guasti e sostituzione per un periodo di almeno 5 ai 7 anni. Se un brand viene in meno a queste condizioni è soggetta a una pesante sanzione.
Legge internazionale a tutela dei consumatori.

Ma che cavolo stai dicendo Willis?
quifinanza.it/green/elettrodomestici-il-diritto-alla-riparazione-e-rea

Per il resto non c'è una legge vera e propria, quindi se un produttore si rifiuta di ripare una lente dopo, supponiamo, 5 anni che fai, gli fai causa? Così anche se la vinci (ed è tutto da vedere) nel frattempo è passato qualche altro anno...

Per legge il minimo è di un anno.

A qualunque garanzia tu ti stia riferendo (legale o convenzionale) l'informazione è errata: il venditore (garanzia legale) deve garantire al privato due anni, il produttore (garanzia convenzionale) quello che vuole (da zero a vita).

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2021 ore 11:38

non riesco più a trovare l'articolo ma Canon in risposta alle perplessità sulla faccenda aveva comunicato che avrebbe dato supporto per 7 anni o oltre se rimaneva parti di ricambio

per quanto riguarda la possibilità di riparazione da terzi non ho idea se sia possibile o comunque se sarà economicamente conveniente se i ricambi finiscono

la mia perplessità non è solo nel potermi trovare tra 7 anni con un ottica che avrà fatto il suo tempo e sarà da rottamare ma piuttosto nel voler fare un upgrade tra 3 anni alla versione RF e trovarmi in mano un ottica che nessuno vuole se non a pochi euro

in sostanza è sarebbe comunque conveniente acquistare ora un EF 16-35 f4 a 650/750€ quando magari tra 3 mesi esce l'RF a 1300€ ?
tra 2 / 3 anni mi trovo con un ottica ch nessuno vuole e dovrò svenderla a 300€?

Questi sono i miei dubbi n generale EF 16-35 f4 è un esempio ma dovendomi fare un corredo Canon e non avendo una roadmap dettagliata con cifre diventa difficile decidere cosa fare soprattutto per quelle lenti che non sono quelle che usi molto spesso

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2021 ore 11:47

tra 2 / 3 anni mi trovo con un ottica ch nessuno vuole e dovrò svenderla a 300€?


Ma se ancora oggi ha tranquillamente mercato un 17-40, perchè mai il 16-35 dovrebbe diventare un'ottica che "nessuno vuole"?

Soprattutto se l'alternativa RF costa circa il doppio, anche chi ha corpi R e non vuole salassarsi continuerà a cercare le ottiche EF, soprattutto se di qualità.

E' proprio questo a mio parere il motivo per il quale Canon andrà a dismettere poco alla volta le EF: vanno troppo bene anche sui corpi R e ciò la penalizza nella vendita di nuove ottiche RF, che hanno prezzi (e quindi margini) decisamente superiori

per quelle lenti che non sono quelle che usi molto spesso


Se usi poco una lente è anche difficile che si rovini.
Se ad esempio oggi prendi un 100L macro da usare sporadicamente, è facile che tra 20 anni funzioni ancora alla perfezione, come il primo giorno

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2021 ore 11:55

Al ci ho pensato anche io, ma se un ottica mi serve ora e non posso spendere piu di 650/750€ per la controparte RF allora la compro (EF) e amen... stica la svalutazione, me la godo e basta. Poi si vedrà, chi lo sa tra 2/3 se sarò ancora vivo o in grado di fare un upgrade MrGreen
Se invece posso permettermi un RF lo compro, oppure se semplicemente NON ho fretta di fare l'aquisto, aspetto che esce la versione RF e vedo quanto scende di prezzo l'EF (magari usato) e risparmio.

Attualmente infatti avendo un corredo EF quasi completo, mi sono preso solo un RF per "giocare" e testare il nuovo mount (in previsione poi anche l'85 f2), ma per il resto vado di EF e aspetto di vedere cosa accadrà quando usciranno le nuove RF e darò tempo al tempo.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2021 ore 13:31

Comunque ho ottiche EF che hanno 20 anni ed ancora funzionano perfettamente, come il primo giorno, ovvio non sono alla moda come le RF, ma non sono del partito del “o nuovo o niente”, anzi.
Acquisto solo ciò che mi serve o che mi piace, indipendentemente dalle mode, ad un prezzo che ritengo congruo.

Oggi per me gli obiettivi RF vengono venduti a prezzi decisamente più alti di quello che dovrebbe essere il giusto prezzo di mercato.

Facendo un esempio concreto, se oggi comprassi un EF 16-35 f/4 is L a 700€ e tra 5 anni mi si rompesse, ho queste tre alternative:
- lo faccio riparare se il costo di riparazione è conveniente
- ne compro un altro, e probabilmente lo troverò a molto meno di 700€
- compro l'equivalente RF che nel frattempo avrà avuto una diminuzione significativa del prezzo rispetto all'uscita.

In tutti e tre i casi ci ho guadagnato.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2021 ore 13:56

Concordo pienamente con Dab --- la progressiva cessata produzione di lenti EF, sarà comunque molto lenta - con l' avvento del sistema R, sono stati l'apripista ( con 3 modelli di adattatore), x invogliare all' acquisto di corpi R, visto che il suo parco ottiche era scarno e molto costoso - ad oggi resta la fruibilità su R, sia dal punto di vista qualitativo che economico - un EF 16/35 costerà la metà del corrispettivo R - se tra 3/4 anni lo vendi, togli iva, garanzia scaduta, un minimo di uso .... a quanto vorresti venderlo ? -

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2021 ore 14:38

Consiglio da Paco.

Chi possiede una delle seguenti lenti EF:

24L
35L
50L
85L
135L
200 F2

E qualche altra che ora non mi sovviene, NON LE VENDA, tra un paio di anni, raddoppieranno di valore!

Datemi retta

;-)

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2021 ore 14:40

Presente solo col 50L.
Secondo me non raddoppieranno ma probabilmente non caleranno neanche, il che sarebbe comunque positivo! ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2021 ore 14:43

Le reflex meno 45% nel 2020 rispetto anno prima; le ML circa il 25% meno. Dati molto approssimati. Ricordo bene, Paolo?



Non ne sono sicuro Alc ma credo che sia più o meno in questi termini.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2021 ore 14:44

perché, ti farebbe piacere?



Abbastanza.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2021 ore 14:46

Qui c'è più di uno che pensa che le reflex abbiano ancora un futuro radioso davanti a loro.
Mi ricorda chi affermava che l'automobile sarebbe stata una moda passeggera e si sarebbe presto ritornati alla carrozza a cavalli come principale mezzo di trasporto.




Beh Rcris io sono uno di questi... ma ovviamente non mi riferisco alle reflex digitali MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2021 ore 14:57

Presente solo col 50L.
Secondo me non raddoppieranno ma probabilmente non caleranno neanche, il che sarebbe comunque positivo!


Pensateci, impronte come il 35L o 50L o 85L non ne esistono, i nuovi RF sono più "chirurgici", quindi se si desidera avere quell'impronta, bisognerà andare sugli EF.

Inoltre, gli EF possono essere montati con piena compatibilità anche sulle Sony, insomma, diventeranno delle perle rare.

;-)

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2021 ore 14:59

Secondo Canonrumors, alcuni obiettivi (tra cui l'85 1.2 II e il 70-200 f4 II) risultano “discontinued”, cioè ne è cessata la produzione:





ottimo l'usato sarà talmente ricercato da poterlo vendere usato +30% del valore di acquistoMrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2021 ore 15:05

perché, ti farebbe piacere?



Abbastanza.


forse è meglio se ti fai qualche domanda, allora MrGreen
cercando di darti anche delle risposte, eh.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me