RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EF 135mm f/2L v/s EF 85mm f/1.2L


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon EF 135mm f/2L v/s EF 85mm f/1.2L





avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2021 ore 18:34

Lo paghi quattro soldi e va che è una favola!


E pure a detta di tanti.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2021 ore 20:12

Oliva.. quindi è meglio avere i 2 fissi al posto del 70-200? Ricordo le considerazioni di Stefano Tealdi che ritengo molto oggettive


Considerazioni molto personali.

il 70 200 mark II, sia il 2,8 che il 4 sono entrambi ottimi.

come dettaglio sono sicuramente superiori ad i due fissi(almeno a tutta apertura )

chi compra l 85L ed il 135L al giorni d' oggi normalmente lo fa per la loro resa "differente" rispetto alle ottiche moderne o per le dimensioni "compatte" in confronto alla loro aperture\focale

dipende molto da ciò che si desidera.

se prendi ad esempio il 135 Sony ed il Canon e li confronti su una R4 la differenza ai bordi si vede

ma per le mie esigenze il Canon rimane preferibile per portabilità e per resa morbida (lo uso quasi esclusivamente per ritratti)



avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2021 ore 20:18





Se per esempio questa foto l'avessi scattata con il Sony 135 1,8 o con il 70/200 probabilmente avrebbe avuto maggior dettaglio

ma come ho già detto per le mie esigenze il dettaglio dei vecchi serie L a tutta apertura è più che sufficiente

Motivo per cui non mi creo il problema.

P.S ovviamente sul file originale di dettaglio ce ne è parecchio

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2021 ore 20:29

Frengod guarda che la risposta che ti ho dato io e quella che ti ha dato chi parlava di Schiffer o Turina sono correttissime... un conto è fare il mezzo busto di un bimbo di un anno, un altro di un uomo alto 1.50 e un altro ancora di uno alto 1.90.
Piuttosto visto che hai un 70-200 non fai prima a metterlo alle focali che ti interessano, inquadrare qualcuno e vedere a che distanza sei?!?
Chi fa da sé fa per tre!

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2021 ore 20:40

Per distanza, non intendevo la focale, ma la distanza dal soggetto.
Grazie comunque.

Calcola sempre a mezzobusto

Circa 1.2 mt con il 50
Circa 3. MT a 150 mm

In realtà quello che cambia molto ? lo stacco e lo sfocato

Poi l appiattimento del viso.

In verità c'è un fotografo di moda che usa due focali
Principali. 50 e 100 poi il 20 per effetti particolari


avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2021 ore 20:49

C'è il nostro Sparello che ? un maestro nel 50 e nel 100 macro

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2021 ore 20:50

@Paolo, grazie.
Io lo userei soltanto o quasi per ritratti primi piani. Avevo pensato casomai al 70-300 come zoom. Oggi sono andato a spulciare qualche foto fatte con il 55-250 su apsc e sono quasi tutte a 200/250.

avatarsupporter
inviato il 06 Aprile 2021 ore 21:06

Tendenzialmente gli zoom si finiscono per utilizzare prevalentemente alla minima e alla massima focale.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2021 ore 21:25

@Rcris.
Non ho avuto difficoltà ad intendere quanto da te o da altri comunicato.
Non rispondeva al mio quesito.
Per esempio posso fotografare a 50cm con un 35mm un pupo di 3 mesi a mezzo busto, ovvero la 'sora Lella a 2m con un 135mm.
Quello che voglio sapere è: data una focale qual è la distanza dal soggetto che mi garantisce l'assenza di distorsioni prospettiche.
Voglio evitare il citato "appiattimento del viso" ovvero il naso a "patana"

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2021 ore 21:38

La domanda è mal posta perché se ti dicessi che, per assurdo, ad un metro un 85mm distorce in un mezzo busto tu che fai? Ti metti a 2 metri? A quel punto non è più un mezzo busto ma è una figura intera, no?
La domanda giusta è se 85/135/200 distorcono in un mezzo busto e la risposta è no.
Neanche un 50.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2021 ore 21:40

La domanda è mal posta perché se ti dicessi che, per assurdo, ad un metro un 85mm distorce in un mezzo busto tu che fai? Ti metti a 2 metri? A quel punto non è più un mezzo busto ma è una figura intera, no?


Anch'io la vedo così, magari, attendiamo i pareri di altri.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2021 ore 21:51

@Rcris.
Concordo, ho posto un vincolo in più. Pardon Sorry.
Ho fatto due prove veloci (sull'armadio MrGreen) simulando un mezzo busto: con la macchina in verticale a 50mm sono a circa 1.5m con il 200mm sono a circa 6m.
Quindi a quelle distanze non ho distorsioni.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2021 ore 22:10

Avuti entrambi. La maggior parte delle mie foto son scattate con questi due. Dico la mia

85 f1.2 - Focale perfetta per ritratto. Lente difficile da governare, non il massimo della nitidezza a TA dove è facile essere fuori fuoco data l'apertura. Proprio il fatto però di scattare a 1.2 permette di fare foto "poetiche" e "pittoresche".

135 f2 - Talvolta un po troppo lunga (l'ho venduto e riacquistato più volte proprio per questo). Molto più preciso nella messa a fuori (anche se alla massima apertura dato che la lente non è "freschissima" qualche scatto lo cicca) e decisamente più nitido sempre a f2. Bokeh fantastico che scioglieva lo sfondo.

Risultato 1-1. Ai rigori per me vince il 135.
IMHO

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me