| inviato il 31 Marzo 2021 ore 22:03
“ quando esisteranno gli equivalenti RF il loro valore crollerà e sarà molto più difficile venderle, quindi valuta molto bene se tenere le attuali. ” Eh, magari. Tipo il 50mm Aspetto anche yogurt di serie 5. Un secondo corpo non lo schiferei Vai oh, se svendete fate sapere |
| inviato il 31 Marzo 2021 ore 22:29
Il discorso di passare a ml Canon perché hai ottiche Canon ha senso solo se non cambierai le tue lenti in futuro perché hai tutto quello che ti serve. Se invece le RF sostituiranno le lenti che hai, allora la decisione va presa con maggiore attenzione, e un passaggio a Sony potrebbe anche costarti meno ora. |
| inviato il 31 Marzo 2021 ore 22:46
“ Vai oh, se svendete fate sapere „ “ Il discorso di passare a ml Canon perché hai ottiche Canon ha senso solo se non cambierai le tue lenti in futuro perché hai tutto quello che ti serve. Se invece le RF sostituiranno le lenti che hai, allora la decisione va presa con maggiore attenzione, e un passaggio a Sony potrebbe anche costarti meno ora. „ E' un punto da non sottovalutare...le RF costano come un rene, in Sony ci sono più opzioni. Ad ogi - ripeto ad oggi anno 2021 - le EF Canon mi bastano. Forse solo bramerei il 50 1.2 L. |
| inviato il 31 Marzo 2021 ore 22:49
Come si fà a dire se il mirino della R6 dà fastidio senza averlo provato? Io sono passato da 5DIII a R6 e non ho notato alcun fastidio nell'uso del mirino purtroppo ho potuto fare poche uscite ma durante l'uso non ho notato alcun Fastidio usato per 3 -4 ore continue non tornerei mai indietro dati i reali vantaggi della R6 al confronto della 5DIII e della 7DII che non ho ancora ripreso in mano i vantaggi che ho riscontrato sono Velocità e precisione AF ,esposizione Ottima, resa ad Alti ISO, ottima lavorazione dei file per mio conto non potrai che trovare piu vantaggi che svantaggi questa ML |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 0:03
“ Vedo che la mia sensazione di disagio sull'elettronico è condivisa. Per alcuni invece probabilmente non è un problema, sia chiaro, per me sì. Non so fino a che punto possa recare danno, però è sicuramente fastidioso IMHO „ Utilizzando un mirino elettronico ci si trova con uno degli occhi a circa un centimetro di distanza da un piccolo schermo oled. Così come accade con gli schermi degli smartphone, tablet e computer, nel caso di utilizzo prolungato vi possono essere dei disagi fisici: ovviamente la tipologia e l'entità degli eventuali problemi variano da persona a persona. Vi è chi può rimanere per 5-8 ore di fila di fronte allo schermo di un computer, senza avere disagi di sorta, mentre altri dopo molto meno tempo riscontrano fastidi di vario tipo. La situazione è simile con i mirini elettronici. Non a caso, i costruttori lo scrivono esplicitamente: cam.start.canon/it/C004/manual/html/UG-00_Before_0070.html "Non guardare lo schermo né attraverso il mirino per periodi di tempo prolungati. Ciò potrebbe provocare sintomi simili a chinetosi. In tal caso, interrompere immediatamente l'utilizzo del prodotto e aspettare un po' prima di riprenderlo." Visto che il tutto è fortemente dipendente dal singolo individuo, l'unico elemento utile per una valutazione è una verifica diretta. |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 1:25
Prendile tutte e due ,non facciamo i barboni dai! |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 1:56
Esco un momento dal topic. Sicuramente l'incremento dell'uso prolungato di monitor in ogni contesto sta portando qualche problemino. I pazienti di mia sorella, primario di oculistica, sono aumentati rispetto ad una decina fa del 100%. Allo stesso modo notavo che 8 amici su 10 di mio nipote, tutti purtroppo stregati da Fortnite, portano occhiali da vista. Riguardando le mie foto fine anni '80 del liceo, solo 3 persone su 30 portavano gli occhiali. Probabilmente l'uso generalizzato e prolungato a breve distanza di vari tipi di monitor, sta mettendo a dura prova i nostri occhi. Chiudo. Tornando all'argomento rimango della mia opinione: R6 con attiche Canon EF adattate (passaggio a RF graduale) A9 ma con ottiche native per Sony (passaggio per me immediato) La A9 eccelle nell'inseguimento dei soggetti e usarla in modo limitato proprio in questo campo per via delle ottiche adattate, non avrebbe per me un gran senso. Personalmente ho usato A9, A7RIV e A7SII con 24-70 II e 70-200 f/2.8 II con adattatore Metabones e Sigma. AF preciso ma ma non adatto a tutte le situazioni. Tutto altro andare con gli obiettivi equivalenti Sony dove tutte e tre le macchine vanno alla grande, ognuna secondo la propria inclinazione, in ogni situazione.

 Invece i due Canon EF su R5 con adattatore nativo vanno ottimamente anche nelle situazioni più dinamiche. Immagino altrettanto su R6, sopratutto i tuoi fissi luminosi. |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 3:22
seguo |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 3:44
“ Confermo che non pratico avifauna, nè sport o generi molto dinamici. Il mio utilizzo sarebbe reportage ed eventi, ritratto. „ Non avendo né Sony né Canon non entro nel merito di quale sistema sia "meglio": dovrei aver provato le macchine per farlo. Ragionando però su quale sia "più adatto", mi chiedo perché nel thread si sia data così tanta importanza ad aspetti come raffica, velocità operativa o AF se poi i generi praticati sono questi. Personalmente in questo caso sono aspetti ai quali darei un peso assai basso nella scelta di un corpo (o addirittura di un salto di sistema), anche perché i corpi presi in considerazione sono comunque di alto livello e, a prescindere dalla scelta che verrà fatta, saranno in grado di coprire ampiamente le esigenze che questi generi richiedono. Per capirci, tanto per dirne una, considerando che il passaggio a ML comporterà, volenti o nolenti, nel breve o nel medio lungo periodo, ad una migrazione delle lenti EF verso lenti native ML, mi concentrerei molto di più sul capire che offerta di obiettivi hanno Canon e Sony, a che prezzi, che prospettive ci saranno, che tipo di passaggio prevedo partendo da un corredo già costruito, se sono interessato a lenti di terze parti o meno, se voglio ricorrere o meno all'usato e via dicendo... Ragionare su quale sia l'AF più prestante tra A9 e R6 per farci dei reportage o dei ritratti, almeno per me, sarebbe proprio l'ultimo dei problemi. Just my two cents, come si dice in questi casi. |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 7:31
Una R6 con ottiche EF è un connubio che può durare all'infinito per il tipo di cose che fa lui, vedere ora i prezzi e fare una stima di come saranno tra cinque anni è irrealistico. Senza contare che ci saranno di seconda mano in quantità ben più rilevante di adesso. Ho due R6 e con gli adattatori originali non sento il bisogno di RF in nessun ambito lavorativo, né durante le cerimonie, né negli eventi o ritrattistica. Questo canon lo sa bene ed è uno dei motivi per cui prezza le sue lenti RF così alto, che poi non è che siano distanti dalle omologhe degli altri brand all'uscita. Non penso si debba ragionare, nel caso si volesse restare con lo stesso marchio, di aggiornare il proprio corredo dato che questi funziona meglio che con la reflex ed è un vantaggio non indifferente. Come dicevo gli ibridi sono limitati, un esempio: provate a mettere a fuoco con qualsiasi adattatore con l'11-24 su sony a 11mm e scoprirete che non funziona. A volte mi è servito l'af attivo durante i balli e non c'era. Esempio estremo ovviamente, ma indicativo che comunque quello che succede dentro l'adattatore che unisce componenti non dedicate e dello stesso brand non è proprio lineare, e scoprirlo durante un servizio non è piacevole. |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 9:21
@Balza “ Ragionando però su quale sia "più adatto", mi chiedo perché nel thread si sia data così tanta importanza ad aspetti come raffica, velocità operativa o AF se poi i generi praticati sono questi. „ Balza, ti rispondo dicendo che la raffica a 7 fps della mk4 mi va benissimo, ma avere un AF che ti permette di concentrarti di più sulla composizione senza pensare di muovere il punto o ricomporre (fa tutto lui con rilevamento viso e poi eye-af), beh......il vantaggio di queste features è abbastanza chiaro. Ripeto, però che con le reflex e i 61 punti af di MK3/4 sono state davvero poche le situazioni in cui ho perso lo scatto in reportage o eventi per colpa della reflex. Non nulle, ma comunque poche. |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 9:29
Il mio ragionamento è, inoltre, basato sul fatto di investire su un nuovo sistema (Sony) con più possibilità di lenti native e anche di terze parti create ad hoc per l'e-mount oppure usare a vita l'adattatore EF-R con le Mless Canon. Le nuove lenti Canon sono eccezionali ma vistose, grandi, ingombranti e soprattutto carissime... questo - in futuro - è un altro punto che mi fa riflettere. “ Una R6 con ottiche EF è un connubio che può durare all'infinito per il tipo di cose che fa lui, vedere ora i prezzi e fare una stima di come saranno tra cinque anni è irrealistico. Senza contare che ci saranno di seconda mano in quantità ben più rilevante di adesso. „ Ovviamente con gli ef e l'adattatore risolverei il problema, avrei le mie ottiche preferite e scelte nel tempo (8 anni) e le Mless moderne. Sono giunto all'idea che dovrei provarle a fondo entrambe (Canon e Sony) e non solo per poche ore... |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 9:33
“ Non avendo né Sony né Canon non entro nel merito di quale sistema sia "meglio": dovrei aver provato le macchine per farlo. Ragionando però su quale sia "più adatto", mi chiedo perché nel thread si sia data così tanta importanza ad aspetti come raffica, velocità operativa o AF se poi i generi praticati sono questi. Personalmente in questo caso sono aspetti ai quali darei un peso assai basso nella scelta di un corpo (o addirittura di un salto di sistema), anche perché i corpi presi in considerazione sono comunque di alto livello e, a prescindere dalla scelta che verrà fatta, saranno in grado di coprire ampiamente le esigenze che questi generi richiedono. Per capirci, tanto per dirne una, considerando che il passaggio a ML comporterà, volenti o nolenti, nel breve o nel medio lungo periodo, ad una migrazione delle lenti EF verso lenti native ML, mi concentrerei molto di più sul capire che offerta di obiettivi hanno Canon e Sony, a che prezzi, che prospettive ci saranno, che tipo di passaggio prevedo partendo da un corredo già costruito, se sono interessato a lenti di terze parti o meno, se voglio ricorrere o meno all'usato e via dicendo... Ragionare su quale sia l'AF più prestante tra A9 e R6 per farci dei reportage o dei ritratti, almeno per me, sarebbe proprio l'ultimo dei problemi. „ Infatti manco io capisco il senso della cosa. No sport, no avifauna, no particolari situazioni dinamiche. Perchè A9? A me pare, poche idee e ben confuse. |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 9:41
Mah io uso Canon 1d4 e R e non sono mai svenuto passando da ovf a evf .... ok ci sono differenze pro e contro..... ma considerando i pro delle ML e la R6 ne avra' piu' della R ......anche uno svenimento ogni tanto .... lo sopporterei |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 9:44
“ Così come accade con gli schermi degli smartphone, tablet e computer, nel caso di utilizzo prolungato vi possono essere dei disagi fisici: ovviamente la tipologia e l'entità degli eventuali problemi variano da persona a persona. Vi è chi può rimanere per 5-8 ore di fila di fronte allo schermo di un computer, senza avere disagi di sorta, mentre altri dopo molto meno tempo riscontrano fastidi di vario tipo. La situazione è simile con i mirini elettronici. „ Un po' come l'elettrosensibilità da curare con i blocchi di sale o cristalli di quarzo insomma... Sono 30 anni che passo dalle 7 alle 8 ore di fronte ad uno schermo del PC ed ho iniziato con i monitor a fosfori verdi! Ora dovrei essere cieco! è già dai tempi degli ultimi CRT che gli schermi sono schermati, certo ci vuole un minimo di testa... di sicuro non fa bene stare in una stanza buia con uno schermo luminosissimo che ti spara negli occhi! “ "Non guardare lo schermo né attraverso il mirino per periodi di tempo prolungati. Ciò potrebbe provocare sintomi simili a chinetosi. In tal caso, interrompere immediatamente l'utilizzo del prodotto e aspettare un po' prima di riprenderlo." „ Sono un po' come gli avvisi per gli attacchi epilettici nei videogiochi... è ovvio che loro si devono tutelare! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |