| inviato il 05 Aprile 2021 ore 10:48
In effetti il 24-200 z è 1 bella lente e dai test in rete é ottica di altra qualità rispetto ai corrispondenti sony e tamron. Se non erro Balza la possiede e ne ha difatti sempre decantato le lodi. Il sistema z lo disprezza solo chi non lo possiede. In realtà 1 persona c'è...noleggiata x 1 weekend alla sua uscita |
| inviato il 05 Aprile 2021 ore 10:53
Sì, il 24-200 ce l'ho. Come ho il 24-70... Almeno per ora visto che è sul mercatino in vendita, nonostante sia una lente eccellente. Il 24-200 da solo ovviamente ti fa scendere a qualche compromesso ma se si hanno i fissi per tutte le occasioni in cui serve diaframma aperto e/o massima qualità, diventa di una comodità inarrivabile. Per quello parlavo di ottica complementare. |
| inviato il 05 Aprile 2021 ore 11:43
@Les: La stabilizzazione della Z6 è buona, e lo dimostra la tua foto. Con la 1 III e singola stabilizzazione, perché col 12-60 PanaLeica non si possono sommare, fai tranquillamente questo: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3788378&l=it E non ho una mano particolarmente ferma. A 12mm ho fatto scatti di quattro secondi (quattro!!!) perfetti. |
| inviato il 05 Aprile 2021 ore 11:53
"Sottovaluti il messaggi subliminali di Lespauly. Dopo un po' anche un eschimese ordinerebbe un bancale di ghiaccio fresco." Mi sono ribaltato Io ho rischiato di comprare una gravel elettrica... |
| inviato il 05 Aprile 2021 ore 12:29
Grazie Andrea, sei stato molto esauriente, certo mi attrae questa sfida, mi piacerebbe andare a vedere le "carte" Ho dato un'occhiata approfondita al 24/200, un pò buietto, ma anche molto buono! Gente che ci capisce su Ephotozine ne parla molto bene. Mi chiedo, nei paesaggi ci sarà differenza no? il genere che io seguo di più è quello, avrò dei miglioramenti credo. Sto andando troppo avanti..Quando farai paesaggi dimmi la tua. L'esempio di Les è molto esplicito. Completamente destabilizzato |
| inviato il 05 Aprile 2021 ore 13:33
@Arci, quindi non solo passera? |
| inviato il 05 Aprile 2021 ore 13:39
@Andrea... Però nel tuo esempio a quanto stavi? 12mm? Poi ovvio che il m43, anche per le equivalenze a focali più corte da risultati migliori. Resta, come giustamente dicevi tu, da capire quanto sia necessario. A me francamente basta che sia stabile la visione a evf! Rimangono entrambi ottimi sistemi seppur diversi... Basta saperlo. |
| inviato il 05 Aprile 2021 ore 15:06
“ Io ho rischiato di comprare una gravel elettrica... „ si ma tu stai male! Anche perché le Gravel mi fan cagher.... avrei capito se ti avessi fatto venir voglia di una bi-ammortizzata con 180-160 di escursione! Quella sarebbe stata colpa mia. |
| inviato il 05 Aprile 2021 ore 19:16
“ “ Insomma: la colpa è sua. Io non c'entro. ? Per come l'hai messa ti consiglierei di rivolgerti ad un legale, per me ci sono gli estremi per farti corrispondere il rimborso di quanto hai speso. MrGreen „ Se serve un testimone ci sono io, conosco il modus operandi: aveva convinto anche me, ricorrendo pure allo stratagemma di mettermi a disposizione file raw di belle foto per esercitarmi un po'. Mi sono salvato solo grazie alle ragnatele nel portafogli... |
| inviato il 05 Aprile 2021 ore 19:20
Aahahahahà |
| inviato il 05 Aprile 2021 ore 20:30
Ho usato Olympus per diversi anni con m10 e m1 mark II, ora ho una z6 con il 24-70 f4. Sono semplicemente sistemi diversi, con i loro pro e i contro. A volte rimpiango il m43. |
| inviato il 05 Aprile 2021 ore 20:53
Bravo Leo79! Lo dico da anni... adesso si può chiudere! |
| inviato il 05 Aprile 2021 ore 21:36
Concordo! |
| inviato il 05 Aprile 2021 ore 22:11
@Les: Però nel tuo esempio a quanto stavi? 12mm? Ero a 32mm. Con i 12 arrivi a 4 secondi! Per questo ci hanno messo i filtri ND in camera. Fino a 4-5 secondi li usi a mano libera. @Arci: Complimenti per le foto di avifauna. @Balza: Probabilmente nel marketing e nel servizio possono fare meglio: che mi debba leggere il manuale menu della Z5 solo in inglese e poi senza nemmeno poterlo scaricare mi sembra un autogol clamoroso. Concordo sul fatto che Nikon stia soffrendo più di altri brand un minore appeal: stanno probabilmente pagando scelte del passato (anche non cedere sin dall'inizio a terzi i protocolli della baionetta Z non è stata una grande idea). Le macchine sono buone! |
user206375 | inviato il 06 Aprile 2021 ore 5:50
diciamo che nikon si è fatta male da sola e continua a farsene e pure tanto poi il marketing ha fatto il resto ormai si parla solo di af e fps. l'ergonomia, qualità mirino e ottiche, menù, non contano più niente. sono diventati tutti cacciatori di uccelli o di veloci atleti olimpionici che posano in calze di nylon e perizoma poi tutte ste foto che con macchine di 5 anni fa non si riuscirebbero a fare, io non le ho viste. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |