| inviato il 29 Marzo 2021 ore 22:33
Iso automatici, mirino elettronico, schermo touch ma non sarebbe il caso che scattiate in Automatico parlo ad illustri della fotografia. Se gli metti in mano una fotocamera a pellicola vorrei vedere dove arrivano... Mi riferisco a una frange di pseudo fotografi che con un attrezzatura di 3000 euro credono di aver raggiunto senza stile e concezioni fotografiche la vetta del K2. Mia personale riflessione a chi c'è l'ha piu grosso del tuo. Io ho la Ferrari tu la 500 sei imparagonabile... Discorso sopra equivalente a questo paragone. Ripeto sono semplici riflessioni. Eh che dite se qualcuno ogni tanto fa un po di autocritica. Solo attraverso questa si migliora. |
| inviato il 29 Marzo 2021 ore 22:36
“ la mirrorless ha il vantaggio che l'esposizione TE LA FA VEDERE PRIMA.... Ma prima di quanto? Con una reflex digitale due secondi dopo lo scatto vedi la foto sul display e pure l'istogramma, se vuoi, dopo di che se necessario aggiusti l'esposizione. Con una mirrorless fai la stessa cosa ma senza fare lo scatto di prova... capirai che differenza... „ Eppure a sentire chi usa le mirrorles questo è spesso nominato tra i grandi vantaggi. “ ...con l'analogico per sapere se avevi esposto come volevi avevi come unica chance la misurazione accurata della luce con l'esposimetro e fare i conti giusti nella tua testa. Se poi qualcosa era andato storto lo potevi sapere solo dopo lo sviluppo del negativo, quindi l'esperienza contava molto di più e te la facevi molto più lentamente. Non è un caso se i professionisti in studio usavano le medioformato coi dorsi polaroid... „ I dorsi Polaroid non si usavano per controllare l'esposizione, infatti le pellicole Polaroid oltre ad avere una sensibilità diversa da quelle delle pellicole (e non necessariamente a passi di mezzo stop o uno stop) avevano una resa di contrasto e colori assai diversa pertanto sarebbe stato inutile basarsi su quelle. Il motivo per cui di usavano le Polaroid era principalmente per accertarsi che: - le luci flash fossero disposte correttamente (niente ombre incrociate, effetto corrispondente al voluto, ecc); - tutti i flash funzionassero e scattassero correttamente; - la macchina fotografica funzionasse correttamente. Io uso tuttora solo ed esclusivamente pellicola, anche in viaggi dall'altra parte del mondo e non ho certo bisogno di un dorso Polaroid per controllare l'esposizione; basta saper usare l'esposimetro e conoscere la propria attrezzatura (sia la fotocamera che le pellicole utilizzate). |
| inviato il 29 Marzo 2021 ore 22:41
Fotografa a lastra allora non a pellicola. La relatà banale é che non é questione dove arrivano ma dove si arriva con le foto. Il paragonevnon ha senso perché sembra che lo scopo sia fare il giro veloce, se la tecnica é lo scopo la fotografia sarà solo estetica, magari perfetta ma qualcosa di vuoto. Invece spesso nei discorsi qui é a chi lo ha più lungo, si ha paura perché se un risultato é alla portata di chiunque non si é tanto speciali come si pensava Parliamo del quanto prima: mentre scatti e questo é un molto prima, molto comodo in tante situazioni . Non ci si ferma a controllare nulla ma si scatta senza interruzioni. |
| inviato il 29 Marzo 2021 ore 22:41
“ Ma certo che si può esporre correttamente sia con reflex che con mirrorles, questa è un'ovvietà; anche con la pellicola se è per questo (lo si fa da 150 anni) „ Non l'ho fatto per 150 anni, ma per un decimo di quel tempo sì. “ La messa a fuoco manuale effettivamente su una reflex aps-c è problematica, ma su una FF molto meno. „ Per me, e sottilineo per me, non è tanto questione di formato, quanto di vetrino. Quelli delle mie vecchie reflex erano fatti apposta per la messa a fuoco manuale. Quelli delle reflex attuali un pò meno. Metto a fuoco in manuale anche con la reflex digitale, l'ho fatto con APS-C e lo faccio con FF, ma con le ML è tutto più semplice e preciso. |
| inviato il 29 Marzo 2021 ore 22:45
“ Invece spesso nei discorsi qui é a chi lo ha più lungo, si ha paura perché se un risultato é alla portata di chiunque non si é tanto speciali come si pensava „ Ho letto degli elogi sperticati fatti a chi ha avuto il "merito" di comperare una macchina con un AF preciso ed una raffica veloce, mi pare fosse una A9. Forse andava elogiata la macchina... |
| inviato il 29 Marzo 2021 ore 22:47
La fotografia negli ultimi 40 anni è reflex. Ci sono esemplari di fotocamera che ti fanno 700mila scatti vorrei vedere una Mirroless "scatoletta" se arriva ad almeno a 120mila scatti. Le ML sono piu economiche per le case costruttrici. Il peso a chi si attacca a questa fantomatica storiella non regge ci sono modelli ML che pesano piu di una reflex media level. Io per esempio ho preso pari al nuovo una 5DMIII con 4700 scatti tenuta da una persona ultrasettantenne. Me la godo per altri dieci anni visto che ci sono esemplari con oltre 500mila scatti . |
user171441 | inviato il 29 Marzo 2021 ore 22:48
Io a sti ragazzini obbligherei nei corsi base a venire con una reflex digitale di 15 anni fa col 18-55 poi vedi come imparano l'esposizione, l'uso del flash, i diaframmi i tempi ecc.ecc. |
| inviato il 29 Marzo 2021 ore 22:48
La tua amica si è trovata invischiata nel conflitto più terribile nel campo del foto imaging, quello tra fotoamatore e fotoodiatore! |
| inviato il 29 Marzo 2021 ore 22:49
Mi sembra un titolo da post FB |
| inviato il 29 Marzo 2021 ore 22:52
Io ho iniziato con la mirrorless, ora scatto con reflex analogica, mirrorless e medio formato. Il tutto in 2 anni. Adatto la mia fotografia al mezzo che ho, ovviamente è impensabile fare lo stesso tipo di fotografia con tutte e tre le tecniche. Impossibile generalizzare, sicuramente ci sono dei neofiti che fanno le "belle foto" solo perchè hanno macchine intelligenti, e gente che studia e sa cosa ha davanti Questa foto dal mio primo rullo con la Bronica:
 “ Per me, e sottilineo per me, non è tanto questione di formato, quanto di vetrino. Quelli delle mie vecchie reflex erano fatti apposta per la messa a fuoco manuale. Quelli delle reflex attuali un pò meno. Metto a fuoco in manuale anche con la reflex digitale, l'ho fatto con APS-C e lo faccio con FF, ma con le ML è tutto più semplice e preciso. „ concordo 110% |
| inviato il 29 Marzo 2021 ore 22:53
Probabilmente iniziare con una mirrorless è più semplice! Detto questo la frase "chi scatta con la mirrorless non è capace" è una ×ta pazzesca |
| inviato il 29 Marzo 2021 ore 22:53
“ Non l'ho fatto per 150 anni, ma per un decimo di quel tempo sì. „ Ampiamente sufficienti per diventare un mago dell'esposizione. |
| inviato il 29 Marzo 2021 ore 22:53
Si tipo fluidità di genere, omo-ML vs etero-Reflex!! |
| inviato il 29 Marzo 2021 ore 22:55
“ Io a sti ragazzini obbligherei nei corsi base a venire con una reflex digitale di 15 anni fa col 18-55 poi vedi come imparano l'esposizione, l'uso del flash, i diaframmi i tempi ecc.ecc. „ E allora perché non con la pellicola? Con una reflex digitale di 15 anni fa non mi sembra una sfida così grande |
| inviato il 29 Marzo 2021 ore 22:59
Manca poco e dovremo imparare a far foto e video con lo smartphone Tutto in tasca e via |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |